Archivi tag: Miroslava Hajek

ARTE CECA IN MOSTRA A MILANO: “LABIRINTI DI ENERGIA”

Inaugurazione 14 luglio ore 18.30

Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24 Milano

in collaborazione con
Cc-znacka_Milan_lg BIANCOA CURA DI

Miroslava Hájek e Hana Křenková

logo expoincittàDal 15 luglio al 31 luglio 2015, presso la casa museo Spazio Tadini di Milano (Via Niccolò Jommelli, 24), si terrà la mostra “Labirinti di energia” che intende ricordare il primato ceco nel campo dell´arte multimediale cinetica. La mostra, concepita e curata da Miroslava Hájek e Hana Křenková, presenta tre artisti significativi della Repubblica Ceca – Dalibor Chatrný, Pavel Korbička e Vladimír Škoda, che hanno ottenuto riconoscimenti sia in patria sia all’estero grazie alla loro ricerca artistica. Le opere saranno proposte al pubblico evidenziando i rapporti e il confronto con la scena artistica italiana.

La mostra “Labirinti di energia” si collega anche ad uno dei temi principali di EXPO 2015 – la sostenibilità energetica – e verrà inclusa nel programma ufficiale EXPO in città. La mostra è organizzata dal Centro Ceco, Miroslava Hájek (Studio UXA) e Hana Křenková (CZ’ECO DELL’ARTE VISUALE CONTEMPORANEA) in collaborazione con lo Spazio Tadini.

L´inaugurazione della mostra si terrà il 14 luglio presso lo Spazio Tadini dalle 18:30

 La mostra “Labirinti di energia” è un appuntamento fondamentale attraverso il quale il Centro Ceco di Milano intende presentare in Italia gli artisti cechi di grande importanza in occasione di EXPO 2015.

Miroslava Hájek e Hana Křenková, le curatrici della mostra, presentano Dalibor Chatrný, Vladimír Škoda e Pavel Korbička, artisti conosciuti in Repubblica Ceca e all´estero, anche attraverso un confronto specifico con la scena artistica italiana. Le opere di questi artisti ci ricordano il primato della cultura ceca nel campo dell’arte cinetica multimediale. È stato proprio un artista ceco, Zdeněk Pešánek (1896–1965), tra i primi ad utilizzare, all’inizio degli anni Venti del secolo scorso, l’energia elettrica nell’arte visuale.

L´esposizione darà grande risalto al ruolo dell´energia nella produzione artistica, richiamando in questo modo un tema fondamentale di EXPO 2015, ossia la necessità di arrivare ad una gestione sostenibile delle risorse.

 Gli artisti esposti:

chatrny Dobry den, posilam vam  fotku ChatrnehoDalibor Chatrný è nato nel 1925 a Brno (dove è morto nel 2012). Negli anni 1945–1949 ha studiato alla Facoltà di Pedagogia dell’Università Carlo di Praga e successivamente, tra il 1949 e il 1953, all’Accademia delle Belle Arti a Praga. Dal 1963 si è occupato di insegnamento, anche presso l’Accademia delle Belle Arti a Praga (1990-1992).

Chatrný, negli anni Sessanta, ha iniziato a sperimentare con i fenomeni fisici – come il magnetismo – ed è arrivato a utilizzare il campo magnetico nel processo di creazione artistica.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Vladimír Škoda è nato nel 1942 a Praga. Nel 1968 si trasferisce in Francia, dove segue i corsi dell’Ecole des Arts Décoratifs di Grenoble e si iscrive all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Art di Parigi. Successivamente abbandona il disegno e la pittura, suoi interessi fin dagli esordi, per dedicarsi completamente alla scultura. Dal 1979 al 1985 è professore presso l’Ecole des Beaux-Arts di Le Havre, poi presso l’Ecole des Beaux-Arts di Marsiglia (1985-1994) e l’Ecole des Arts Décoratifs di Strasburgo (1994-2007).

Applicando particolari effetti luminosi, l´arte di Škoda dimostra le straordinarie possibilità interpretative della forma.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pavel Korbička è nato nel 1972 a Brno. Negli anni 1992–1998 ha studiato all’Accademia delle Belle Arti a Praga. Nel 1995 ha partecipato al progetto europeo per i giovani artisti GERMINATIONS IX in Grecia (Delfi). Dal 1998 insegna alla Facoltà delle Belle Arti (Università della Tecnologia) a Brno e dal 2012 è titolare di cattedra.

Korbička riesce a plasmare lo spazio grazie a strutture create da lastre di policarbonato, che modificano la luce colorata di neon e la diffondono intorno creando una lucentezza di colore illusoria e intangibile.

 

La mostra potrà essere visitata dal 15 luglio al 31 luglio 2015, con l’ingresso libero, presso lo Spazio Tadini (fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise) a Milano (Via Niccolò Jommelli, 24 – MM 1 Loreto, MM2 Piola, Bus 60,62,81).

Catalogo

Orari di apertura:

Da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19 o su appuntamento.

Ingresso per i soci di Spazio Tadini libero, per i non associati sarà offerta una tessera promozionale di un 1 euro valida un mese con inserimento nella mailing list (tessera annuale 12 euro).

Mostre Milano: Ivana Haiek MORFOLOGIE DELL’ADATTAMENTO – FEBBRAIO 2015

IDENTITA’ RITROVATA: DAL SURREALISMO ALLA STREET ART

IVANA HAIEK

MORFOLOGIE DELL’ADATTAMENTO

personale dal 10 febbraio al 7 marzo 2015

IVANA HAIEK PERMEAZIONE, 1 982 olio su tela, 80x1 00RID A CURA DI MIROSLAVA HAJEK

MORFOLOGIE DELL’ADATTAMENTO

 All’interno di un percorso espositivo che esplora l’evoluzione del concetto di identità individuale e sociale nell’era contemporanea HAIEK è tra i primi autori a sviluppare il tema dell’adattamento socio-culturale. Continua la lettura di Mostre Milano: Ivana Haiek MORFOLOGIE DELL’ADATTAMENTO – FEBBRAIO 2015

MARCO ULIVIERI presentato da Miroslava Hajek – mostra da sabato 8 novembre 2014

Marco Ulivieri - A fuoco solido
Marco Ulivieri – A fuoco solido

MARCO ULIVIERI presentato da Miroslava Hajek – mostra da sabato 8 novembre 2014, inaugurazione dalle ore 18. E’ la storica dell’arte contemporanea Miroslava Hajek ad aver selezionato per gli spazi della casa museo di via jommelli 24 l’installazione A fuoco solido di Marco Ulivieri. Si tratta di un ambiente costituito da lavori su tela o su tavola realizzati usando una tecnica particolare che utilizza il movimento oscillatorio di un pendolo cavo in ceramica riempito con della quarzite pigmentata o naturale. > Continua la lettura di MARCO ULIVIERI presentato da Miroslava Hajek – mostra da sabato 8 novembre 2014