Archivi tag: Ediciclo Editore

Milano Bici Festival: presentazione del libro Il Centogiro 99 storie più una dal Giro d’Italia

il Centogiro - 99 storie (più una) dal Giro d'Italia

Domenica 18 giugno 2017 alle ore 18, per la chiusura della prima edizione del Milano Bici Festival, Bidon ed Ediciclo Editore presentano il Centogiro – 99 storie (più una) dal Giro d’Italia, nato dall’idea di lavorare a una raccolta di storie e visioni sulla storia del Giro d’Italia, e quindi di ripescare consistenti pezzi di passato. Non nasce in contraddizione con l’impegno anti-nostalgico di Bidon, anzi prova a rafforzarlo. È la risposta che ci siamo dati alla domanda sulle origini della nostra passione. È una presa di coscienza, la consapevolezza che estendere un ricamo presupponga la conoscenza della trama. Non è un compendio storico, ma una vivace pedalata attraverso 99 «domeniche», un concentrato di fatti noti e ricordi ritrovati per ciascuna delle edizioni fin qui disputate della Corsa Rosa.

il Centogiro: 99 storie dal Giro d’Italia è scritto dalle firme di Bidon e da un “parterre de rois” di ospiti, come lo avrebbe definito Adriano De Zan: Claudio Gregori, Marco Pastonesi, Alessandra Giardini, Marco Ballestracci, Silvio Martinello, Marco Pinotti, Maurizio Ricci, Gino Cervi, Giorgio Burreddu e Oscar Cini.

Bidon Ciclismo allo stato liquido
Bidon Ciclismo allo stato liquido

Bidon Ciclismo allo stato liquido nasce dall’esperienza della Redazione Ciclismo di Crampi Sportivi che – rafforzata per l’occasione – si toglie le rotelline e prova a pedalare sul pavé, col manubrio che già trema; nasce inizialmente come semplice officina che produce contenuti originali e che raccoglie quello che la redazione propone altrove; vuole essere, ora e finché ne avremo, un luogo con poche news e nessuna classifica, senza l’assillo dei clic, il conteggio delle battute, la ricerca del virale e il richiamo dell’hype. Un posto per storie e visioni, per raccontare di biciclette senza scadenze fisse, ma soltanto quando vien voglia di un sorso fresco. Per la sete, o anche solo per il gusto.  http://www.bidonmagazine.org/bidonmagazine  

Terminata la presentazione del libro, alle ore 20, Roberto Lun & Federicapaola Capecchi – Contact Improvisation

La prima edizione del Milano Bici Festival termina qui. Ci rivediamo l’anno prossimo. Intanto ringraziamo ancora i nostri Partner: Rossignoli – Giovanna e Mattia Rossignli -, La Ciclistica Milano – Alberto Biraghi -, Ediciclo Editore, Upcycle Café, Museo della Madonna del Ghisallo.

E ringraziamo i giornalisti, gli sportivi e i fotografi che hanno animato gli appuntamenti serali del Milano Bici Festival: Andrea Berton, Alessandro Trovati,  Simone Lunghi, Roberto Peia, Filippo Cauz, Francesco Bozzi, Milena Morena Tartagni, Riccardo Barlaam, Stefano Scacchi, Paolo Ciaberta, Marco di Bici E Radici.

Milano Bici Festival

un’idea di Francesco Tadini

Organizzazione: Federicapaola Capecchi, Maria Zizza

Spazio Tadini Casa Museo

Milano Bici Festival: Riccardo Barlaam, Stefano Scacchi e Morena Tartagni

Alessandro Trovati, Stelvio, Giro d'Italia 2014, PentaPhoto MateImage
Giro d’Italia 2014 – 97a Edizione – Tappa 16 – Ponte di legno- Val Martello km.163. In discesa dal Passo dello Stelvio – 27/05/2014 (Alessandro Trovati/Pentaphoto)

Giovedì 15 giugno 2017 alle ore 19:30 al Milano Bici Festival Presentazione dei libri “La vertigine della salitadi Riccardo Barlaam e di “A quarantotto tornanti dal paradisodi Stefano Scacchi. Unite ad una chiacchiera con Morena Tartagni ex campionessa, ciclista su strada e pistard italiana.

Una serata ricca di spunti quella di Giovedì 15 giugno al Milano Bici Festival.

La vertigine della salita – Piccole considerazioni sull’ebbrezza del pedalare verso l’altodi Riccardo Barlaam ci racconta la vertigine della salita a pedali. Una sfida al proprio limite e alla fatica che, per una strana alchimia, si trasforma in ebbrezza e gioia intima soltanto all’arrivo, in alto. Dove l’infinitamente piccolo si trasforma in tutto.

la vertigine della salita

Riccardo Barlaam Giornalista al Sole 24 Ore dove si è occupato in questi anni di Politica estera, Web e ora di Finanza internazionale, dal 2007 pubblica su questo blog notizie dall’Africa che nessuno pubblica. Ha vinto il Premio Baldoni nel 2008 con l’articolo Bye bye Africa. Editorialista dal 2010 per Nigrizia. Ha fondato e dirige AfricaTimesNews, sito di notizie dall’altra parte del mondo, curato da una rete di giovani reporter africani. Sul Sole 24 Ore cura anche il blog Tutte le salite del Mondo, che nasce dalla sua passione per gli sport di endurance (maratone, ultra maratone, gran fonde di bici, trail, triathlon lunghi) e prende le mosse dall’omonimo libro, edito per i tipi di Ediciclo, arrivato alla sua seconda edizione. Lo sport vissuto come terapia per il corpo e per l’anima. Per avere più forza davanti alle salite che la vita quotidiana riserva, prima o poi, a tutti.

A 48 tornanti dal paradiso. Stelvio, la salita che ti cambia” di Stefano Scacchi ci immerge nella dimensione dello Stelvio. 48 tornanti di sofferenza e beatitudine. Ogni giorno centinaia di ciclisti superano il cartello “Prato allo Stelvio” e hanno davanti 25 chilometri e 400 metri al 7,25% di pendenza media e soprattutto 1.842 metri di dislivello con arrivo a 2.758 metri, altitudine più adatta allo sci che alle due ruote. Ma lo sforzo diventa sempre meno intenso col passare dei chilometri perché quella strada è la più bella del pianeta. Ideata da Carlo Donegani, “il progettista dell’impossibile”, è talmente speciale da avere il potere di cambiare la vita di chi riesce a vedere il mondo da lassù. Edoardo, il protagonista del racconto, dopo averlo a lungo sognato, affronta lo Stelvio con i consigli di un gregario di Pantani e ci racconta la salita tornante dopo tornante, in un conto alla rovescia che dà il ritmo al suo pedalare e ai suoi pensieri. Una volta in cima, prima di lasciarsi andare alla discesa, capirà di essere diventato un uomo nuovo.

Stefano Scacchi, a 48 tornanti dal paradiso

Stefano Scacchi Giornalista lavora per Repubblica, Tuttosport e Guerin Sportivo. Diplomato alla scuola di specializzazione in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Segue Inter e Milan e la politica calcistica delle Leghe di Serie A e B. Ha scritto “Gli sciuscià del pallone” (Sedizioni, 2007, segnalato al Bancarella Sport 2008) e “Il cercatore d’oro” in “Ogni maledetta domenica” (Minimum Fax, 2010). Appassionato di calcio, sci, tennis e ciclismo. Soprattutto di un ciclismo lontano da riflettori e prime pagine perché quello delle grandi corse ormai ha disilluso quasi tutti. Nel mondo di chi va in bici per passione, delle grandi salite vissute come piccole-grandi conquiste, della ricerca delle piste ciclabili più belle e dei “treni” con gli amici la domenica mattina invece c’è un amore infinito che attira simpatia e affetto da parte della gente, come poche altre cose riescono a fare.

Durante le presentazioni un ospite, Milena Morena Tartagni ex campionessa, ciclista su strada e pistard italiana, con la quale poter scoprire ricordi e racconti del ciclismo degli anni settanta, al femminile.

Milena Morena Tartagni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 1965 entra a far parte del Gruppo Sportivo Pregnanese grazie all’interesse del sig. Zenaboni. Inizia ad allenarsi subito sotto la guida di Enrico Zenaboni, Alfredo Bonariva e con i consigli del Presidente della Pregnanese Alberto Cogliati inizia a raccogliere i primi risultati. Nel 1966 ottiene le prime vittorie in una gara “internazionale” a Prato e ad Adria (Rovigo). Queste vittorie le permettono di vestire per la prima volta la maglia azzurra della Nazionale in occasione dei Campionati del mondo del Nürburgring in Germania, dove fu la più giovane partecipante. Nel 1967 sono sette le vittorie su strada, oltre a un secondo posto nel campionato nazionale su strada Elite, e la vittoria del suo primo titolo italiano dell’inseguimento su pista a Lanciano. Nel 1968 riesce a partecipare ai campionati del mondo che si svolgono in Italia, a Imola, e giunge terza, prima atleta femminile azzurra a salire sul podio mondiale. Nello stesso anno vince i campionati italiani su strada e su pista (inseguimento e velocità). Sempre nel 1968 stabilisce il record del mondo dei 3 km su pista al Velodromo Olimpico di Roma con il tempo di 4’09″3. Nel 1969 si conferma campionessa italiana su strada e in pista. Disputa 34 gare e ne vince 11. Grazie a queste vittorie inizia a gareggiare all’estero. Nel 1970, ai Campionati del mondo su strada a Leicester (Regno Unito), migliora il suo precedente risultato piazzondosi seconda dietro la sovietica Anna Konkina. Sempre nel 1970 vince i campionati nazionali su pista e giunge seconda ai campionati nazionali su strada. Nel 1971, sempre ai campionati del mondo che questa volta si disputano in Svizzera, a Mendrisio, giunge di nuovo seconda (battuta ancora da Konkina), così come ai campionati nazionali di inseguimento su pista. Vince invece la prova su strada. Nel 1972 a Bassano del Grappa ottiene un doppio successo in pista, aggiudicandosi il titolo della velocità e quello dell’inseguimento, mentre è terza su strada. È poi seconda su strada nel 1973. Nel 1974 si aggiudica il Giro della provincia di Varese (lo farà suo anche nel 1975), e conclude terza ai campionati assoluti su strada. Nel 1976 vince il Trofeo Alfredo Binda a Cittiglio. Interrompe le attività sportive nel 1980, dopo oltre 100 vittorie (tra cui dieci titoli nazionali),[1] continuando poi a occuparsi di ciclismo e lavorando all’interno della Federazione. Dall’aprile 2014 ricopre, all’interno della giunta del Comune di Senago, la carica di Assessore con funzioni riguardani sport e tempo libero, politiche giovanili e del lavoro.

Durante la serata è possibile visitare la mostra fotografica Lo sport in bianco e nero di Alessandro Trovati, aperta fino al 18 giugno 2017. E la mostra Tappe Cromatiche di Gabriele Poli.

PROSSIMI APPUNTAMENTI DI MILANO BICI FESTIVAL

VENERDI’ 16 GIUGNO 2017 ore 19:30 Paolo Pilo reading musicale

DOMENICA 18 GIUGNO 2017 ore 18:00 – Presentazione de Il Centogiro – 99 storie (più una) dal Giro d’Italia – Bidon Magazine

Fotografia sportiva al Milano Bici Festival: Alessandro Trovati incontra Paolo Ciaberta a Spazio Tadini

Alessandro Trovati, Pentaphoto / MateImage
93 Giro d’Italia. 7 tappa Carrara Montalcino 222km.
14, Maggio 2010 (photo/Pentaphoto- Rcs Alesandro Trovati)

La fotografia sportiva al Milano Bici Festival: Alessandro Trovati, il più grande fotografo sportivo italiano, incontra il fotografo Paolo Ciaberta, reporter appassionato di ciclismo.

Lunedì 5 giugno 2017, alle ore 19:30, in collaborazione con Upcycle Milano Bike Café, e inserita nel Milano Bici Festival, un’altra serata dedicata alla fotografia sportiva e al ciclismo. Mercoledì 31 maggio, Alessandro Trovati con Andrea Berton, voce storica della radiocronaca ciclistica ed esperto sportivo, hanno raccontato come nascono alcuni degli scatti più famosi tra Giro d’Italia e Tour De France; e affascinato il pubblico con aneddoti e storie vere del “dietro le quinte” del Giro d’Italia.

Lunedì 5 giugno, Alessandro Trovati e Paolo Ciaberta parleranno di fotografia e di fotografia sportiva, sollecitati da Federicapaola Capecchi – curatrice della mostra “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati in corso a Spazio Tadini fino al 18 giugno 2017-, e Francesco Tadini – fondatore di Spazio Tadini e ideatore del Milano Bici Festival -.

Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage1
Matteo Fontana, Passo dello Stelvio 2015, PH. Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage

Un’occasione per chiedere, indagare e incuriosirsi, tra le scelte, le azioni, le abitudini, le passioni del più grande fotografo sportivo italiano (Alessandro Trovati), e di un reporter appassionato di ciclismo (Paolo Ciaberta).

Un appuntamento che rientra nell’ambito della mostra “Lo Sport in Bianco e Nero” e del Milano Bici Festival.

Alessandro Trovati, tra i più grandi fotografi sportivi e grande esperto di giochi olimpici. Da Atene 2004 a Pechino 2008 a Londra 2012 a Pechino 2012 possiamo dire che Alessandro Trovati ha fotografato i più grandi momenti e protagonisti della storia delle recenti Olimpiadi. Alessandro Trovati, Canon ambassador, figlio d’arte di Armando fondatore dell’agenzia Pentaphoto, da più di 25 anni segue le più importanti manifestazioni sportive mondiali. Ha vinto numerosi premi tra cui “Foto dell’anno 2012” con uno scatto sul triathlon, “Momenti di Sport Campione d’Italia” 2012 e 2014 e altrettanti riconoscimenti nazionali e internazionali.

Fotografo freelance e ciclista amatoriale, Paolo Ciaberta è nato a Torino nel 1972. Ha iniziato a lavorare come fotografo professionista nel 2000 sui palcoscenici teatrali. Negli anni ha sviluppato un’attenzione particolare per il reportage, che cerca di trasferire in altri lavori, dai servizi giornalistici agli articoli sportivi. Da anni lavora con le principali riviste internazionali di ciclismo ed aziende del settore.

Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage2
Giro d’Italia 2013–Il gruppo pedala sulla salita Anghiari 9° tappa San Sepolcro-Firenze km 170 11 Maggio 2013. (AlessandroTrovati/Pentaphoto)

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MILANO BICI FESTIVAL:

Mercoledì 7 giugno ore 19.30

Simone Lunghi tra i membri storici di Critical Mass riferimento per giri di massa serali in bicicletta dialoga con Marco Mazzei esperto di ciclismo e mobilità

Giovedì 8 giugno ore 19:30
Roberto Peia autore di “E’ tutta mia la città”
Alberto Soana autore di “Milano e dintorni in bicicletta”
in collaborazione con Ediciclo Editore

MERCOLEDì 14 giugno 19.40

Dalle ciclofficine milanesi alla bottega del verde del pedale
Paolo Malara di Cascina Cuccagna e Marco di Bici e Radici

 

GIOVEDì 15 giugno 19.30

Pedalare verso l’alto

Riccardo Barlaam La vertigine della salita e Stefano Scacchi A quarantotto tornanti dal paradiso

in collaborazione con Ediciclo Editore

16 giugno 19.30

Paolo Pilo reading musicale