Archivi categoria: MUSICA 2015

Danza, musica, teatro e un buon vino: torna Instant you

danza-fotografia-musica-arte-instant-you-spazio-tadini-ph-francesco-tadini
Instant you Ph Francesco Tadini

Torna INSTANT YOU: danzatori, performers, musicisti, una casa museo da scoprire di stanza in stanza, un buon vino e tu!

INSTANT YOU

sabato 24 ottobre 2015 Federicapaola Capecchi, coreografa gioca con il fotografo Norman Douglas Pensa

24 ottobre, 13 e 27 novembre 2015

dalle 19 alle 21

Continua la lettura di Danza, musica, teatro e un buon vino: torna Instant you

Musica: Concerto Expo in Città, Il Canto del Mare con Gisle Krogseth

Musica-Gisle_Spazio_TadiniMercoledì 22 luglio alle 21 concerto Expo in Città “Il Canto del Mare” a cura di M.A.P. Editions

 

 

 

 

 

 

Continua la lettura di Musica: Concerto Expo in Città, Il Canto del Mare con Gisle Krogseth

Musica d’Italiani d’Albania con l’Arbëreshe Quartet: canti e musiche delle migrazioni

11 GIUGNO ORE 21 SPAZIO TADINI -UN CONCERTO ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA DEGLI ITALIANI D’ALBANIA

Arbreshe Quartet StudioArbereshe Quartet:

Franceco Mazza voce, chitarre, mandola-

Peppe Megna batteria –

Agostino Marino contrabbasso-

Socrates Verona violino, mandola, bouzouki.

SPAZIO TADINI

via Niccolò Jommelli, 24 (mappa)

Musica canti della tradizione arbëreshe (albanese) e alcuni canti della tradizione rom ( in lingua romanì) e dei profughi greci in Turchia (in lingua grecanico e in greco).

E’ un progetto che, partendo dalla cultura dei profughi balcanici del 1450, ci chiama all’ascolto di nuove e antiche migrazioni: gommoni, nostalgie, disperazione, speranza e rabbia, raccontati con canti della tradizione e con nuove canzoni, diventano così un omaggio alla cultura profuga, quella che pervade la nostra attuale realtà sociale e di fronte alla quale occorrerebbe mettersi in ascolto.

Il gruppo ha già prodotto due Cd: Moti Shkone e l’ultimo Arberia, prodotti Argómm Teatro di Milano. L’ultimo lavoro è una sorta di Macondo mitico e reale, un luogo simbolico e geografico dove si sono rifugiati gli antichi profughi albanesi dopo la diaspora, per fuggire dalla dominazione turca. Arberia testimonia una resistenza linguistica e culturale durata ben cinque secoli, una tradizione di una minoranza etnica incarnata in rapsodie, filastrocche, ninna nanne e naturalmente canti d’amore.

Prenotazione obbligatoria: ms@spaziotadini.it