Archivi tag: Stefania Ragusa

LIBRI MILANO: La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi di Alessandra Ballerini

15 febbraio, ore 18 – Spazio Tadini

Melampo editore presenta l’ultimo libro di Alessandra Ballerini

copertina_vita_lieve:copertina_caselli_3.qxd.qxdPrefazione di Erri De Luca e Postfazione di Fabio Geda e patrocinio di AMNESTY INTERNATIONAL.

Intervengono insieme all’autrice:

Nando dalla Chiesa

Fabrizio Gatti

Stefania Ragusa

Letture di Rufin Doh

 

Il punto di vista degli ultimi si fa voce, a Milano.

 Il 15 febbraio Fabrizio Gatti e Nando dalla Chiesa si confrontano sul libro “La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi” insieme all’autrice Alessandra Ballerini e a Stefania Ragusa.

Chiedono con urgenza risposte e giustizia le bocche cucite dei migranti nel Cie romano di Ponte Galeria e le immagini sui maltrattamenti al centro di accoglienza di Lampedusa. Uomini sfiancati prima da una traversata compiuta a rischio della vita (a settembre 2013 oltre 300 i morti a largo di Lampedusa…) e ora da una “non vita” di attesa a cui sono costretti per mesi, rinchiusi eppure ‘in cura’ alle istituzioni italiane che vorrebbero forse dimenticarsi di loro.

“La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi” dà invece loro la parola, senza filtri, e verrà presentato il 15 febbraio a Milano (ore 18.00 allo Spazio Tadini di via Niccolò Jommelli, 24) con l’autrice Alessandra Ballerini, avvocatessa esperta di diritti umani, con Fabrizio Gatti, inviato per il settimanale “L’Espresso” e noto per le sue inchieste da dietro le sbarre dei centri di detenzione, Nando dalla Chiesa, scrittore e sociologo, e Stefania Ragusa, direttore del “Corriere delle Migrazioni”. L’attore Rufin Doh leggerà brani tratti dal libro. Ingresso libero.

Il libro.

Racconta le storie di chi, adulto o bambino, uomo o donna, è partito scappando per approdare in Italia. Persone incontrate da Alessandra Ballerini, conosciute mentre vivevano le condizioni degradanti e disumane nei Centri di identificazione ed espulsione (Cie) del nostro Paese; oppure stipate nelle carceri; incontrate nei giorni bui del G8 di Genova. Non un libro per rappresentare la sola disperazione, tuttavia, perché dalle pagine prorompe anche la denuncia delle responsabilità di funzionari disonesti, di leggi ottuse e di pratiche burocratiche paradossali. Le ragioni della speculazione nascosta dietro formule come “emergenza immigrazione” o “pacchetto sicurezza”. L’orgoglio di una sana, competente e civile solidarietà espresso da volontari, agenti e funzionari, professionisti, parlamentari, associazioni o semplici cittadini che rispondono con onestà, ogni giorno, sul campo.

L’autrice.

Alessandra Ballerini, avvocatessa civilista, è specializzata in diritti umani e immigrazione. È stata consulente della “Commissione diritti umani” del Senato per il monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri. Da sempre attiva sul campo in Italia e all’estero, collabora con Amnesty International e Terre des Hommes, con l’ufficio immigrati della Cgil, la Caritas e la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo. Si occupa di affidi di minori, di tutela di emarginati e di donne vittime di violenza; tema, quest’ultimo, che la vede impegnata presso il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova. Suo il libro Il muro invisibile sulla legge Bossi-Fini (Fratelli Frilli, 2002).

Dalla quarta di copertina.

“Ho visto occhi colmi di disperazione fissarmi dietro le grate. Ho visto mani bruciate da manganelli elettrici. Ho visto gambe spezzate fasciate alla meglio. Ho visto schiene piagate dal sole e dal sale. Ho visto canotti, buoni solo per farci giocare i bambini, stracolmi di uomini. E ho visto uomini sciogliersi in muti singhiozzi appena approdati sui moli di Lampedusa. Ho visto sbarre, fango, piscio e sangue. Ho visto crocerossini trasformati in carcerieri e poliziotti in aguzzini. Ho visto uomini ingoiare sapone, pile e monete. Li ho visti rompersi la testa contro i muri cercando in ogni modo una via di fuga, o anche solo un po’ di pietà”.

Migranti e Media: Integrazione possibile? ..incontro organizzato da Cesvi a Spazio Tadini durante Save My Dream

Nell’ambito del progetto UE- in occasione della mostra

Save My Dream

„Face2Face”. Facilitating dialogue

between migrants and European citizens“

 

Cesvi -Onlus
Cesvi -Onlus
corriere delle migrazioni
corriere delle migrazioni

vi invitano all’incontro

 “Media e Migranti: integrazione possibile?”

 Lo stato dell’arte e le buone pratiche in atto

 Mercoledì 18 dicembre, ore 17
Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 – Milano (MM LORETO)

 

Introduce Giangi Milesi, Presidente Cesvi

Modera: Cesvi

Interventi (17.15-18)

Jeroen Vaes (Università di Padova), presentazione della ricerca “Immigrazione, paura del crimine e mass-media: ruoli e responsabilità”

Robert Elliot (co-fondatore Occhio ai media), le parole discriminanti passano per il blog

Best practices (18.00 – 19.00)

Stefania Ragusa, Direttore Responsabile magazine  “Corriere delle Migrazioni”

Martino Pillitteri,  fondatore blog  “Yalla Italia”

Zeina Ayache,   ideatrice e conduttrice  radiofonica “Generation Pop”

Aliou Diop, fondatore e autore  format  web TV “Allo scoperto “

Dibattito tra i relatori e intervento dal pubblico (19-19.30)

Aperitivo (19.30)

Partendo dal presupposto che i media possono contribuire in maniera significativa al processo di integrazione, l’iniziativa vuole offrire un’opportunità di riflessione e dialogo “face2face” sul macro-tema comunicazione e rappresentazione dell’universo migrante  nei media in Italia.

Attraverso il contributo di esperti, operatori di settore e la partecipazione del pubblico si cercherà di promuovere un confronto sul ruolo dei media nella comunicazione interculturale a partire da una fotografia accurata del contesto e tramite la presentazione di buone pratiche in atto.

Informazioni e adesioni: 035 2058 035/029; face2face@cesvi.org

Libri presentati a Spazio Tadini

Spazio Tadini ringrazia tutti gli autori che nella scorsa stagione hanno presentato il loro libro a Spazio Tadini:  Teresa Lasaponara, Raffaele Mangano, Stefano Mastrosimone, Barbara Rossi, Alan Zamboni, Cataldo Russo, Stefania Ragusa, Sergio Nazzaro, Giuseppe Testa, Valerio Cuccaroni, Davide Nota, Fabio Orecchini, Federica Farini, Fulvio Capezzuoli, Sonia Scarpante