Archivi tag: mostra per gioco

MPG 2014 – Mostra per Gioco: sulla scia della Games Week l’arte riscopre il gioco a Spazio Tadini

mostre Milano, Spazio Tadini, MPG Mostra per giocoIl 29 ottobre alle ore 18 inaugura a Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 (mappa) la mostra MPG 24 Mostra per Gioco (apertura da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19 e sarà aperta fino al 22 novembre 2014). Dove saranno esposte opere ludiche, tra arte e gioco, avvicinandoci al Natale 2014 in un modo nuovo, esplorando quel confine così sottile tra creatività, piacere, incanto e non solo ….

 “Sono giunto alla conclusione che non tutti gli artisti sono scacchisti, ma che tutti gli scacchisti sono artisti.”  disse Marcel Duchamp

Il gioco è anello di congiunzione tra arte e pensiero scientifico. Ci immerge in un mondo spazio-temporale diverso da quello che siamo abituati a pensare.

E’ il progetto di un mondo altro, dove la catena causa-effetto razionale si rompe in favore di legami surreali.

Si può sostenere che alcuni videogames siano la naturale evoluzione digitale del Grande Vetro, macchina celibe, di Duchamp?

Con certezza si può affermare che se William Gibson ha inaugurato (nel 1984, con Neuromante) il cyberspazio, oggi il desiderio di accedervi – anche creativamente – influenzi il sentimento estetico di miliardi di persone.

Durante gli anni cinquanta fu Munari ad affrontare il problema teorico di produrre oggetti a sola funzione estetica: le macchine inutili. Opere d’arte riproducibili in modo seriale adottando le tecniche della produzione industriale.

Oggi proliferano gli artisti che creano e moltiplicano opere di ispirazione videoludica. Spazio Tadini, Game Art Gallery e la curatrice Caterina Seri ne hanno selezionati 15.

Per una volta, due visitatori di una mostra d’arte – triplicando il divertimento – potranno farsi in quattro per giocare con tutti e cinque i sensi. Il sesto senso ci dice che andranno al settimo cielo nelle otto ore di apertura dello spazio ludico.

Spazio Tadini (Francesco Tadini e Melina Scalise), Game Art Gallery e Caterina Seri presentano

gli Artisti:

Luca Baggio, Alessandra Bisi, Ludovico Calchi Novati, Paolo della Corte, Andrea Locci, Emanuele la Loggia, Metaborg, Luca Moretto, Serena Piccolo, Johnny Pixel, Eleonora Prado, Fabio Savoldi, Patrizio Vellucci, Dario Zaffaroni, Mattia Zarini, Laura Zeni.

 

FUORI MILAN GAMES WEEK: Spazio Tadini ospita VINTAGE GAMES: guarda, gioca e vinci- e dal 29 ottobre il gioco continua….

Spazio Tadini, in occasione del primo fuori Milan Games Week ospiterà una mostra dei videogiochi che hanno fatto epoca e che sono rimasti nella memoria di tutti. Si potranno trovare postazioni dove riprovare giochi come Super Mario o Pac-man e insieme un profilo degli autori, dei disegnatori e ideatori che hanno segnato la storia dei videogames a cura di Emanuele Cabrini. In seno alla mostra potrai anche verificare la tua conoscenza sul mondo dei videogiochi attraverso il gioco a quiz ideato da Mirko Di Pasquale, ma anche fare un salto nel passato attraverso il gioco realizzato dall’artista milanese Ludovico Calchi Novati che, attraverso la semplicità di un simil shanghai, vi sfiderà in prove di maestria.

Neoludica game art gallery, direzione artistica del Games Week e Spazio Tadini hanno scelto di esporre i video giochi d’epoca, tecnicamente definiti retrogames, in una cornice d’arte contemporanea per sottolineare quanto l’arte sia entrata a far parte del mondo ludico acquisendo anche ruoli di primo piano. Artisti come Emanuele La Loggia e Mattia Zarini, per esempio, hanno messo a disposizione la loro creatività per la realizzazione di scenari di video games capaci di calare il giocatore nelle situazioni più diverse. I loro lavori, insieme a quelli di altri artisti saranno in mostra dal 29 ottobre al 21 novembre sempre a Spazio Tadini in MOSTRA PER GIOCO a cura di Neoludica, Caterina Seri, Francesco Tadini e Melina Scalise dove l’arte si farà gioco ma anche gadget con le agendine personalizzate dai disegni degli artisti in mostra realizzati in serie limitata da 13/Sedicesimi edizioni.

PROGRAMMA DEL FUORI GAMES WEEK A SPAZIO TADINI

Apertura Vintage Games: guarda, gioca e vinci : dal 20 al 24 dalle 15.30 alle 19

20 ottobre ore 15.30

Sabato 25 e domenica 26 workshop gratuito digital sculpting, caricature in 3D e presentazione di videogames artistici con l’associazione Mentezero (www.mentezero.it):  dalle ore 15.30 alle 20.

COS’E’ IL FUORI GAMES WEEK

Milano, 8 ottobre 2014 – Dopo la settimana della moda e quella del design, Milano si prepara a vivere una nuova invasione. Ad animare le serate meneghine saranno questa volta i videogiochi, che usciranno dai confini della Fiera per coinvolgere la città con un ricco palinsesto di iniziative in programma, per quello che è stato battezzato come Fuori Milan Games Week.
Il “fuori salone” di Milan Games Week, nato per celebrare la quarta edizione della manifestazione dedicata ai videogiochi in programma dal 24 al 26 ottobre 2014 al Padiglione 4/Gate 4-5-6 di FieraMilanoCity, prenderà vita il 20 ottobre 2014. Realizzato sotto la direzione artistica di Game Art Gallery – coinvolgerà tutta la città per 7 giorni con decine di iniziative gratuite dal taglio artistico-culturale aperte a tutti, dagli appassionati di videogiochi ai semplici curiosi ed estimatori di novità, cultura ed innovazione, dagli amanti della musica elettronica ai fan delle saghe cinematografiche.
Oltre 20 gli eventi e i progetti in scena in diverse aree di Milano: mostre d’arte, installazioni visionarie, live performance ispirate alle ultime tecnologie, esposizioni di retrogaming e appuntamenti dedicati alla musica 8 bit – che ha animato i videogame che hanno fatto la storia -, conferenze e workshop a tema, laboratori creativi, DJ Set e proiezioni di pellicole originali del grande cinema che, mai come oggi, si intreccia con il mondo dei videogiochi. Inoltre, nei giorni del “Fuori Milan Games Week”, alcuni tra i principali studi di sviluppo milanesi apriranno le porte ad esclusivi tour, per mostrare da vicino i segreti dietro la creazione di un videogioco. Un imperdibile palinsesto di iniziative volte a far uscire il videogioco dai confini tradizionali per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Il sogno degli organizzatori di Milan Games Week – AESVI, associazione che rappresenta l’industria del videogiochi in Italia, e Fandango Club, società italiana attiva nel campo dell’Event Management – diventa finalmente realtà: offrire un’intera settimana di eventi ispirati ai videogiochi in grado di esaltare, accanto agli aspetti più ludici e divertenti, lo spirito artistico e culturale che accompagna da sempre la creazione dei videogiochi a livello globale. L’Italia stessa vanta una tradizione relativamente recente ma estremamente produttiva e ricca di talenti, con diverse eccellenze di sviluppo Made in Italy protagoniste sullo scenario internazionale della produzione videoludica!
Sul sito della manifestazione (www.gamesweek.it) sono già consultabili gli eventi del Fuori Milan Games Week 2014 e la mappa delle iniziative.
Milan Games Week: Welcome to the next level!
Maggiori approfondimenti su: http://www.gamesweek.it