Archivi tag: Maria Grazia Vai

La Couleur d’un poeme: poesia con Immagine Arte

Cerimonia di premiazione del concorso nazionale di poesia organizzato dal Immagine Arte. Il premio è alla sua terza edizione e la Casa Museo Spazio Tadini rinnova l’ospitalità verso chi stimola la diffusione della poesia e attraverso l’arte segue scopi di sostegno a progetti umanitari.

L’evento di premiazione si svolge Sabato 13 Ottobre 2018 

Inizio ore 17,30 con ingresso libero e apertura porte alle ore 17,15

locandina premiazione2

Comitato di accoglienza, Maria Grazia Vai presidente del Premio

Ospite d’onore il Maestro internazionale d’arte Mario Salvo, presidente della sezione artistica del Premio, con le opere raffigurate in copertina dei libri vincitori del Concorso.

In apertura cerimonia, intervento di Melina Scalise e Francesco Tadini, fondatori della casa Museo dedicata a Emilio Tadini.

Lettura delle poesie vincitrici a cura dell’Associazione Socio Culturale HELIANTO.

Consegna targhe e premiazione degli artisti da parte dei Giurati del Premio.

Questi i finalisti che verranno premiati (in ordine alfabetico) la cui graduatoria verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione.

Sez. A – Poesia tema libero

Deodato Anna Maria ( Quei gerani rossi sul balcone)
Di Paolo Valerio (Quello che resta – per Anna)
Firpo Edoardo (Astratto)
Magi Manuela (Mandami a dire)
Mancinelli Vincenzo ( Fummo le occasioni di Novembre)
Marelli Dario (Sillaba di eterno)
Marinoni Chiara (Il colore del silenzio)
Marra Marco (Follia)
Nateri Sangiovanni Alessandra (I giorni di Capaci)
Rodolao Sara (Vorrei spiegarti)
Sante Serra (Bus linea 37)
Simonini Valter (Fratellanza)
Ventola Raffaele (Fiori d’acqua)

 

Sez. B – Poesia a tema ispirata all’opera di E. Tadini: “Fiaba”

Beratto Alessandra (La magia delle parole ovvero Io e la poesia)
Braccini Fabiano (Anagrammi dell’immaginazione)
Frati Lavinia (Il pescatore di crepuscoli)
Odino Giovanni (Imperfetti mondi)
Patti Angie (un cappello di paglia)
Provini Flavio (Magie di ieri, immagini d’oggi – fra le mie fiabe)
Riccardi Sualen (Image e Magie)
Salvaggio Carmelo (favola)
Tola Pier Quirica (Il mio volo)
Ventola Raffaele (Oniriche fiabe)

 

Sez. C – Haiku

Asprea Pasquale
Contoli Antonio
Griffo Lucia
Inglese Angiola
Lo Bono Rosaria
Messelodi Claudia
Pellegrini Carla Maria
Petriccione Margherita
Piras Maria Teresa
Pitingaro Cinzia
Rampini Nazarena
Restuccia Giovanna
Sarchi Simonetta
Sisti Maria Teresa
Timo Roberto
Tissot Antonella
Valente Maria Laura
Vallino Ornella
Zoppi Mariella

 

Sez. D – Pittura

Cedron Serena (Kaleidoscopio)
Colombo Carla (Momenti di gioia)
Coppolino Aurora (La diagonale che non c’è)
Gentile Paola (Come una fiaba)
Meneghin Paola (Risaie)
Panara Simona (Elena)
Radice Riccardo Paolo (Sole di mezzanotte)
Ricchiuti Paola (Portolano immaginario)
Riviera Sergio (In collina, le nuvole)
Tommasini Carmelo (Maschera Totem)

 

Sez. E – Vernacolo “Memorial Antonio Regondi”

Arosio Renato (Ul cunsili da la mia nona)
Baldinu Stefano ( I vêgi che zugân a-e bocce )
Contursi Alberico (Cà de ringhera)
Doglio Maria Antonietta ( Quàder )
Gallo Angelo ( Er fojo bianco )
Gazzara Salvatore ( ‘nfanzia ‘bbannunata)
Girlanda Agnese (Serando i oci)
Klemm Laura ( Tangible)
Lavarini Anna Maria (Scoltar la so vosse)
Lo Bono Rosaria (A chiù bedda puisia)
Proietti Antonella (La stracciatella)
Sala Enrico ( Fiûr selvàdegh )
Stefanelli Patrizia ( Storie di mare)
Zona Massimo (Garibbardi)

Consegna targa premio speciale Presidenza del Premio da parte del presidente del premio, poetessa Maria Grazia Vai

Consegna della targa alla carriera per merito artistico 2018 al Maestro d’Arte Lorenzo Maria Bottari, ospite d’eccezione.

In chiusura:

– presentazione e consegna delle Antologie Artistiche

– ringraziamento da parte di Rosy Pozzi, madrina dell’evento e responsabile del Progetto “IL KENYA VISSUTO TRA SORRISI UMILTÁ E UMANITÁ “

 

La Couleur d’un Poème: concorso di poesia

Sabato 23 settembre 2017 alle ore 16,00 , si terrà presso la Casa Museo Spazio Tadini la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso Nazionale d’Arte per Poesia, Vernacolo, Haiku e Pittura organizzato da ImmagineArte a favore della FONDAZIONE FRANCESCA RAVA N.P.H. ITALIA ONLUS.

La Casa Museo Spazio Tadini ospita per il secondo anno l’edizione del premio ideato da Maria Grazia Vai: 

” “La Couleur d’un Poème” nasce con l’intento di promuovere la poesia italiana contemporanea in lingua e in vernacolo, divulgare la bellezza della natura e dell’universo in 17 sillabe, quella che gli antichi maestri giapponesi chiamarono haiku, nonché l’estro creativo espresso attraverso la pittura. Nella seconda edizione è stata inserita anche una sezione di poesia a tema ispirato dall’opera pittorica “ La camera da letto “ di Emilio Tadini. Al vincitore verrà consegnata una targa in cristallo che riproduce l’opera su gentile concessione degli eredi”.

Intervento musicale a cura del pianista Luca Pina. 

Intervento canoro di Giulia Pettineo

locandina musica3

 

Durante la cerimonia verrà presentata e consegnata l’Antologia Artistica Inchiostri d’Amore “ che racchiude le opere più belle pervenute al concorso, la cui copertina è stata realizzata con l’opera pittorica vincitrice del concorso e la Silloge del Vincitore della sezione Poesia la cui copertina è stata realizzata con un’opera del Maestro Alessandro Merlo.

Presenzia l’evento una delegazione della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Onlus a cui verrà consegnato il ricavato della vendita delle Antologie.

Comitato d’Onore a cura della Giuria del Premio: Alessandro Merlo, Nunzio Buono, Gianluca Regondi, Giuseppe Guidolin, Lia Grassi, Eufemia Griffo, Davide Benincasa

Comitato di accoglienza a cura del Presidente del Premio: Maria Grazia Vai

 Verranno premiati i Finalisti delle 5 sezioni in concorso

(in ordine alfabetico)

Sez. A – Poesia tema libero

Anita Barbaglia  ( Carnevale )

Mirella Bolondi  (Hai strappato la mia collana di perle)

Pietro Catalano  (Un istante prima)

Agata Corsino   (Nebbie)

Vincenzo D’Ambrosio  (L’ultimo spolverio di luce ambrata)

Valeria D’Amico  ( Preghiera – Ai miei figli )

Franca Donà  (Dice cose il giorno)

Carlo Giacobbi   (Elementi)

Vanni Giovanardi  (Invenzioni)

Dario Marelli  (Ho bussato alla tua porta)

Aurora Pace  (Mutazione)

Mara Penso  ( Queste sere )

Flavio Provini  (Ancora un giorno)

Monica Schiaffini (La resa del giorno)

Rita Stanzione  (Tendere d’aria sospesa)

Raffaele Ventola (Il primo brivido)

 

Premio speciale (assegnato dal Presidente del Premio)

Tripepi Matteo ( Milano )

 

Sez. B – Poesia a tema ispirata all’opera di E. Tadini: la “Camera da letto” (leggi testo sull’opera)

La camera da letto opera di EMILIO TADINI
La camera da letto opera di EMILIO TADINI

Anita Barbaglia  (Solo la fanciulla)

Alessandra Beratto (Divertissement ovvero La stanza di Giulia)

Pietro Baccino  (Mi serbo ancora)

Agata Corsino   (Nuda sul tuo letto)

Chiara Marinoni  (La piega dei sogni)

Giovanni Odino  (Domandi ancora)

Flavio Provini  (Voci nel buio )

Antonella Santoro  ( Sopra un cielo di vetro )

Oliva Tentori  (La camera da letto)

Pier Quirica Tola  (L’evoluzione del pensiero )

 

Sez. C – Haiku

Elisa Allo

Pasquale Asprea

Maria Luisa Bandiera

Marina Bellini

Lida De Polzer

Paola Meneghin

Doris Pascolo

Nazarena Rampini

Roberto Timo

Maria Laura Valente

Mara Zilio

 

Sez. D – Pittura

Matteo Bona  (Naturally regained – Primer fotografico e lavorazione digitale)

Anna Rita Cacciatore  (Ho paura di dimenticare – Acrilico su tela alta)

Antonio Cinelli  (Petrol pomp – Acrilico e olio su tela)

Simona De Arcangelis  (Prisma di luce – Acrilico a spatola)

Anna Maria De Bellis   ( Desti-Nation – Acrilici su tela)

Lia Fantoni   (La luce rivelata  –  Acrilici su tela)

Giuliano Giuliani  (China Girl – Olio e acrilico)

Paola Meneghin    ( Sandy – Acquarello e matite)

Sergio Riviera  (Gran Canyon  – Acrilico, iuta, cartone canettato, lamine d’oro e d’argento)

Mariella Zoppi  (Lunaria – Inchiostri )

 

 

Sez. E – Vernacolo “Memorial Antonio Regondi”

Renato Arosio   (Un amur cal dura amo’ )

Pietro Baccino  (Moŕe)

Stefano Baldinu  (Una antiga cantone)

Fabrizio Bregoli   (Tèrã raìs e sèner)

Emilia Fragomeni  (Duci profumi )

Luciano Gentiletti   (Er peso de la vecchiaja)

Vanni Giovanardi   (L’è al mè sangue )

Gaetano Lia  (Quantu famigghi…)

Rosaria Lo Bono  (Pinzeri novi e stanchi)

Elena Maneo   (Eroine de a me infansia)

Patrizia Ortalli  (Al me’ bell marinar )

Calogero Pettineo  (Ammucciuni)

Enrico Sala  (I dòn del la bügàda)

Andreina Solari  (Domàn)

 

“ la Vita è una tela che ci disegna prima ancora che i nostri passi conoscano la luce. Quando questo accade, lei ci passa i colori, lasciandoci tra le mani del tempo il compito di continuare a riempire ciò che oggi è bianco e che domani lo sarà di nuovo. E quello che ci rende speciali è il coraggio di desiderare ogni giorno una nuova tinta. E raccontarla… “

Maria Grazia Vai

Poesie d’amore a Milano: Maria Grazia Vai

Domenica 13 novembre alle ore 17 si presenta il libro MIA LUNA, POESIA D’AMORE DI MARIA GRAZIA VAI – Spazio Tadini, via Jommelli, 24 .

locandina-mia-luna

 

 

MIA LUNA
Silloge poetica di Maria Grazia Vai – (edita da Accademia Barbanera, 2016)

In copertina l’opera di CARLO CORDUA ” Un volo fantastico ”

Prefazione a cura di ALDO COLONNELLO

Ingresso 2 euro – (soci Spazio Tadini gratis)

 

 L’armonia del verso

“La Notte” di Sandro Penna apre lo spartito di un nuovo luminoso cammino poetico di Maria Grazia Vai. L’intimismo che si respira, palpabile, pare consegnarsi ad una tela impressionista, le ovattate suggestioni invernali di Sisley o le atmosfere cromatiche e scomposte di Camille Pissarro.

“Mia Luna” procede sul percorso tracciato della ricerca interiore, ove la Poetessa affronta il Mistero della Vita opponendole l’inusitata bellezza del sentimento sussurrato.

Una sorta di Recherche onusta di sfumature, atte ad alleggerire l’insostenibile fatica del quotidiano. Perennemente rivolta al perfezionamento sintetico della Parola, la Vai, intrisa di consci risentimenti hegeliani, assorbe l’infinito oceano della Vita senza nulla lasciare indietro, in una ricomposizione fenomenologica inesausta che prefigura scenari di inedita bellezza. Un amore quasi metafisico, intuito, non interamente detto, non carnale, ma anche per questo vicino all’universo degli archetipi.

Profondamente ispirata, Maria Grazia Vai ci racconta e si racconta con trepido lirismo quanto appartiene al nostro esserci, mai scendendo in conflitto con l’inviolabile, irraggiungibile nobiltà dell’Essere.

La parola, finalmente liberata da ogni ambigua ambivalenza, aderisce senza alcuna contraddizione all’oggetto chiamata a rappresentare. L’universo dei segni si acquieta, pacificato sulla fluida armonia del verso della Poetessa.

“Mia Luna” è una raccolta poetica riuscita e coinvolgente che spinge il lettore all’identificazione e mai allo straniamento. Credo di poter affermare che questo libro possa intendersi come un dono che la Vai consegna a tutti ma che consegna soprattutto l’Autrice al corpus sterminato della vera Poesia. Incamminarsi su crinali che richiedono equilibrio e consapevolezza e non correre mai il rischio di precipitare nelle profondità del Nulla.

Grazie a Maria Grazia Vai per averci regalato questa mirabile prova d’autore. (Aldo Colonnello)

 

 BREVI CENNI BIOGRAFICI

 

Maria Grazia Vai, padre Veneto e madre Siciliana, nasce nell’ Agosto del ‘64 e tutt’ora vive in una piccola provincia del Pavese all’interno del parco del Ticino. Presente con le sue opere  in diversi Reading di poesia, insieme alle figlie di Alda Merini (Emanuela e Barbara Carniti) e di Alessandro Quasimodo, figlio del Nobel Salvatore Quasimodo. Unisce la poesia alla musica, in collaborazione di artisti e compositori tra cui il pianista Stefano Ottomano, Gianluca John Attanasio, Andrea Gherardi e alla pittura nei diversi Vernisage, col M° Lorenzo Maria Bottari (autore della copertina della silloge Aldebaran), Vittoria Salati, Antonio Molinari e Alberto Bongini curatore delle copertine dipinte a mano delle raccolte Amore e Conchiglie d’Autore. Al maestro Carlo Cordua, autore della copertina di questa silloge, dedica diverse liriche ispirate alle sue opere e qui raccolte.

 

Ha pubblicato 9 raccolte poetiche:

2009 “Piume d’Anima”

2010 Esserti e “Cristalli nel vento”

2011 “Trentatresospiri“ silloge sul tema della sensualità in italiano e in francese

2012  “Verdeimper fetto”

2013 “Aldebaran

2014 “ Amore d’Autore “ libri d’arte in poche copie numerate con copertine dipinte a mano

2015 “ Conchiglie d’Autore” libri d’arte in poche copie numerate con copertine dipinte a mano

2016 “ Mia Luna “