Archivi tag: ALDO COLONNELLO

Alda Merini, la poetessa dei Navigli di Aldo Colonnello – Milano libri

Giovedì 17 novembre alle ore 19 presentazione del libro su Alda Merini a Spazio Tadini via Jommelli, 24 Milano

Alda Merini la poetessa dei Navigli

autore Aldo Colonnello

ospite Ezio Merini, fratello di Alda Merini

alda-merini-coverRacconti, aneddoti e letture a cura di Aldo Colonnello.
In questo libro, Aldo Colonnello tratteggia la complessa figura
della “poetessa dei Navigli” attraverso i ricordi della
sua profonda – seppur breve e tarda – amicizia con
Alda Merini, che diede vita a un sodalizio, affettivo
e culturale, destinato a durare per sempre.

Il volume è impreziosito da alcune poesie e dalle fotografie
di Giuliano Grittini, il “fotografo ufficiale” della Poetessa.

 

colonnello-aldoBiografia dell’autore

Dopo esperienze in ambiti diversi, mi sono dedicato all’attività artistica, con una lunga collaborazione,ancora attiva,presso una importante Galleria d’Arte milanese.
Ho successivamente svolto direzioni artistiche in molti eventi,organizzato convegni di alto profilo.
Conobbi la Poetessa Alda Merini nel 2005, ebbi con lei una lunga amicizia che mi ha portato a raccontare  aspetti poco noti al grande pubblico.
Il libro in oggetto è stato presentato anche Biblioteca Ambrosiana, alla Sala Del Grechetto, al Salone Teresiano dell’Università di Pavia,al Trottoir di Milano, evento con l’amico Alessio Boni che mi ha voluto donare la sua partecipazione.
Aldo Colonnello è vicepresidente Comitato Nobel Alda Merini.

 

Casa Museo Spazio Tadini, fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise in memoria di Emilio Tadini, pittore e scrittore.

Poesie d’amore a Milano: Maria Grazia Vai

Domenica 13 novembre alle ore 17 si presenta il libro MIA LUNA, POESIA D’AMORE DI MARIA GRAZIA VAI – Spazio Tadini, via Jommelli, 24 .

locandina-mia-luna

 

 

MIA LUNA
Silloge poetica di Maria Grazia Vai – (edita da Accademia Barbanera, 2016)

In copertina l’opera di CARLO CORDUA ” Un volo fantastico ”

Prefazione a cura di ALDO COLONNELLO

Ingresso 2 euro – (soci Spazio Tadini gratis)

 

 L’armonia del verso

“La Notte” di Sandro Penna apre lo spartito di un nuovo luminoso cammino poetico di Maria Grazia Vai. L’intimismo che si respira, palpabile, pare consegnarsi ad una tela impressionista, le ovattate suggestioni invernali di Sisley o le atmosfere cromatiche e scomposte di Camille Pissarro.

“Mia Luna” procede sul percorso tracciato della ricerca interiore, ove la Poetessa affronta il Mistero della Vita opponendole l’inusitata bellezza del sentimento sussurrato.

Una sorta di Recherche onusta di sfumature, atte ad alleggerire l’insostenibile fatica del quotidiano. Perennemente rivolta al perfezionamento sintetico della Parola, la Vai, intrisa di consci risentimenti hegeliani, assorbe l’infinito oceano della Vita senza nulla lasciare indietro, in una ricomposizione fenomenologica inesausta che prefigura scenari di inedita bellezza. Un amore quasi metafisico, intuito, non interamente detto, non carnale, ma anche per questo vicino all’universo degli archetipi.

Profondamente ispirata, Maria Grazia Vai ci racconta e si racconta con trepido lirismo quanto appartiene al nostro esserci, mai scendendo in conflitto con l’inviolabile, irraggiungibile nobiltà dell’Essere.

La parola, finalmente liberata da ogni ambigua ambivalenza, aderisce senza alcuna contraddizione all’oggetto chiamata a rappresentare. L’universo dei segni si acquieta, pacificato sulla fluida armonia del verso della Poetessa.

“Mia Luna” è una raccolta poetica riuscita e coinvolgente che spinge il lettore all’identificazione e mai allo straniamento. Credo di poter affermare che questo libro possa intendersi come un dono che la Vai consegna a tutti ma che consegna soprattutto l’Autrice al corpus sterminato della vera Poesia. Incamminarsi su crinali che richiedono equilibrio e consapevolezza e non correre mai il rischio di precipitare nelle profondità del Nulla.

Grazie a Maria Grazia Vai per averci regalato questa mirabile prova d’autore. (Aldo Colonnello)

 

 BREVI CENNI BIOGRAFICI

 

Maria Grazia Vai, padre Veneto e madre Siciliana, nasce nell’ Agosto del ‘64 e tutt’ora vive in una piccola provincia del Pavese all’interno del parco del Ticino. Presente con le sue opere  in diversi Reading di poesia, insieme alle figlie di Alda Merini (Emanuela e Barbara Carniti) e di Alessandro Quasimodo, figlio del Nobel Salvatore Quasimodo. Unisce la poesia alla musica, in collaborazione di artisti e compositori tra cui il pianista Stefano Ottomano, Gianluca John Attanasio, Andrea Gherardi e alla pittura nei diversi Vernisage, col M° Lorenzo Maria Bottari (autore della copertina della silloge Aldebaran), Vittoria Salati, Antonio Molinari e Alberto Bongini curatore delle copertine dipinte a mano delle raccolte Amore e Conchiglie d’Autore. Al maestro Carlo Cordua, autore della copertina di questa silloge, dedica diverse liriche ispirate alle sue opere e qui raccolte.

 

Ha pubblicato 9 raccolte poetiche:

2009 “Piume d’Anima”

2010 Esserti e “Cristalli nel vento”

2011 “Trentatresospiri“ silloge sul tema della sensualità in italiano e in francese

2012  “Verdeimper fetto”

2013 “Aldebaran

2014 “ Amore d’Autore “ libri d’arte in poche copie numerate con copertine dipinte a mano

2015 “ Conchiglie d’Autore” libri d’arte in poche copie numerate con copertine dipinte a mano

2016 “ Mia Luna “

Premiazione concorso poetico: La Couleur d’un Poème

Sabato 9 luglio 2016 alle ore 17,00 presso la Galleria d’Arte Casa Museo Spazio Tadini, Via Niccolò Jommelli 24 MILANO, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale d’Arte per Poesia, Vernacolo, Haiku e Pittura

copertina evento poesia

Evento a favore della FONDAZIONE FRANCESCA RAVA N.P.H. ITALIA ONLUS
Italia a cura di ImmagineArte.

“La Couleur d’un Poème” nasce con l’intento di promuovere la poesia italiana contemporanea in lingua e in vernacolo, divulgare la bellezza della natura e dell’universo in 17 sillabe, quella che gli antichi maestri giapponesi chiamarono haiku, nonché l’estro creativo espresso attraverso la pittura.

Ospite d’onore lo scrittore ALDO COLONNELLO, autore del libro “ Alda Merini la Poetessa dei Navigli”, mentre il comitato d’onore vanta la presenza del pittore CARLO CORDUA, giurato della sezione Pittura.

Durante la cerimonia verrà presentata e consegnata l’Antologia Artistica

“ Inchiostri d’Autore “

che racchiude le opere più belle pervenute al concorso, la cui copertina è stata realizzata con l’opera pittorica vincitrice del concorso e la Silloge del Vincitore della sezione Poesia la cui copertina è stata realizzata con un’opera del Maestro Calo Cordua

Presenzia l’evento una delegazione della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Onlus a cui verrà consegnato il ricavato della vendita delle Antologie.

La Giuria del Premio: Carlo Cordua, Nunzio Buono, Gianluca Regondi, Italo Zingoni, Stefano Baldinu, Tonina Perrone, Davide Benincasa, Eufemia Griffo

Presidente del Premio: Maria Grazia Vai

Finalisti Vincitori (in ordine alfabetico)
La graduatoria sarà resa pubblica durante la cerimonia di premiazione

Sezione a) Poesia:
Avallone Corrado (Lampedusa, se un giorno)
Catalano Pietro (Così conto i giorni)
Fleri Pierangela (Gocce d’illusione)
Frassi Maria Grazia (I tonfi cadenzati delle grucce)
Galilea Benito (Non odi i passi)
Gini Manola (Nel silenzio avvolgente)
Guidolin Giuseppe (Crune)
Lazzerotti Bruno (Orme e tracce)
Magi Manuela (Ci sono meraviglie di risvegli)
Moreal Liliana (Mestiere quotidiano)
Nava Eros (Soltanto un fiore)
Paganelli Maurizio (L’ambiente umano)
Vettorello Rodolfo (Indossavo un kaftan fino ai piedi)

Sezione b) Haiku:
Asprea Pasquale
Braccini Fabiano
Bramanti Carlo
Meneghin Paola
Messelodi Claudia
Sain Gaia Rossella
Sale Caterina
Tezze Nadia
Timo Roberto
Valente Maria Laura

Premio Speciale Giovani Penne (sezione Haiku)
Alunni Scuola Media “Guido Gozzano” di Rivarolo Canavese (To)

Sezione c) Pittura:
Cacciatore Anna Rita con l’opera Il Distacco
Carcagni Tiziana con l’opera Araba Fenice
Cinelli Antonio con l’opera Galassie
Colombo Carla con l’opera Marée D’Amour
Fantoni Lia con l’opera Il canto degli alberi luce
Fiorentini Claudio con l’opera Khaos 5
La Neve Marcello con l’opera Origini
Meneghin Paola con l’opera Airone bianco
Odino Giovanni con l’opera L’uomo e il tempo
Ottone Giada con l’opera Tigre Bianca (Il risveglio)

Sezione d) Vernacolo (Memorial Antonio Regondi)
Bregoli Fabrizio (A Santå Mariå )
Catalani Getano (Piccirìgliu meu)
De Paolis Guido (L’urdema fenestra)
Gallo Angelo (Er poeta e er regazzino)
Gentiletti Luciano (Er sogno sfranto)
Pettineo Calogero (Nun tinni iri)
Sala Enrico (Lassum ul tèmp)
Solari Andreina (Aregòrdi)
Staffa Alvaro (Er Giocatore)
Tomasino Gabriella (Comme ‘o mare)
“ la Vita è una tela che ci disegna prima ancora che i nostri passi conoscano la luce. Quando questo accade, lei ci passa i colori, lasciandoci tra le mani del tempo il compito di continuare a riempire ciò che oggi è bianco e che domani lo sarà di nuovo. E quello che ci rende speciali è il coraggio di desiderare ogni giorno una nuova tinta. E raccontarla…

Maria Grazia Vai

LA COULEUR D’UN POEME…tutti i colori di una poesia, tutti per noi!