Archivi tag: eventi culturali milano

LIBRO – IL PESCATORE DI TONNI

ore 21-  8 giugno di Raffaele Mangano

In copertina Favignana opera di Giovanni Frangi

«Il pescespada si ammazza da solo. Lui non vuole farsi pescare». Con questa frase Zu Beppe, un pescatore di Favignana, accoglie in casa Nino Pizzuto, giovane turista al quale ha affittato una stanza per l’estate. Dapprima infastidito, poi incuriosito, l’ospite incomincia ad ascoltare i racconti sulla tonnara e decide di tornare l’anno successivo durante il periodo della pesca. Grazie a Zu Beppe, Nino sale a bordo delle barche che formano il quadrato della morte e assiste alla mattanza dal vivo, a contatto coi tonnaroti. Affascinato e turbato da quella esperienza, torna per anni sull’isola, al punto da essere inserito, unico forestiero, nell’equipaggio. Ha così modo di entrare in confidenza coi pescatori, conoscere
le loro storie, i segreti del loro lavoro, la fatiche, i riti, le superstizioni, le dicerie che da più di mille anni circondano la mattanza. Sono gli accadimenti della vita che a un certo
punto tengono Nino lontano dall’isola, ma ciò non gli impedisce di venire a conoscenza della tragedia che colpisce la famiglia di Zu Beppe. Sarà Favignana a riannodare il filo che lega Nino a quei luoghi e, dopo la chiusura della tonnara, toccherà a lui trovare il modo di non lasciare morire il ricordo dei tonnaroti del mar delle Egadi. E tramandare le leggende che da sempre abitano l’isola.

AUTORE

Raffaele Mangano, giornalista e scrittore, è nato a Milano e attualmente vive sulle falde dell’Etna.
Ha pubblicato: Le lumache non bevono vino (2001), Il mio amico Abdul (2003), Andiamo a bere la pioggia (2005) e L’ultimo terrestre (2009).
Quest’ultimo è uscito nella collana Amatea.

Presentazione libro e filmato inedito di S.Mastrosimone su Alda Merini

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO 2011 ALLE ORE 21

UNA SPECIE DI FOLLIA
Conversazioni con Alda Merini

di Stefano Mastrosimone

«Io sono una di quelle persone che sono
per l’amore tra esseri umani, perché salva la vita.
Non è la poesia che salva la vita: è l’amore»
[Alda Merini]

Una specie di follia parla della vita della poetessa dei Navigli, a distanza di un anno dalla sua scomparsa. Si tratta, però, di una biografia sui generis: perché è stata raccontata direttamente dalla voce di Alda Merini, nel corso di poco più di quattro ore di conversazioni raccolte dall’autore e registrate negli anni della sua amicizia con la poetessa. Questo libro vuole rispettare fino in fondo lo spirito di Alda Merini: ai ricordi di vita vissuta da lei narrati in prima persona si intrecciano alcune riflessioni di carattere esistenziale, con l’aggiunta di qualche aneddoto raccontato dall’autore, in un unico fluire di suggestioni, emozioni, stati d’animo, avvenimenti tragici, tragicomici e spesso divertenti. Un libro per tutti coloro che hanno voluto bene ad Alda Merini, che l’hanno applaudita, letta, amata, «osservata, giudicata, maledetta, benedetta»; un libro che intende restituire integro, attraverso le sue parole dirette, lo spirito unico, intelligente, ironico, e soprattutto poetico, di Alda Merini.

L’ AUTORE

Stefano Mastrosimone, autore e sceneggiatore, è nato a Milano e da quattordici anni è ideatore televisivo. Tra gli altri, ha lavorato con Gerry Scotti, Maria Latella, Fabrizio Frizzi, Rosita Celentano, Amadeus e Lorella Cuccarini. Nel gennaio 2010 ha fondato su Facebook la pagina Una via per Alda Merini a Milano che si propone come unico scopo quello di raccogliere adesioni per intitolare una via alla poetessa. Con Una specie di follia è al suo secondo libro.