Digressioni

Il design in fibra di carbonio a Spazio Tadini per il Fuorisalone 2015

Avete progettato un oggetto in fibra di carbonio? Realizzate arredi e complementi d’arredo in fibra di carbonio? Spazio Tadini sta organizzando per il periodo del fuorisalone (dal 14 aprile fino al 23 aprile)  un’esposizione monotematica che valorizza l’uso di materiali innovativi.

L’evento, a cui hanno aderito già alcune aziende del settore, vuole essere un punto di riferimento per il pubblico interessato a scoprire l’applicazione di questo straordinario materiale.

L’evento sarà supportato dal magazine www.milanoartexpo.com

Tutte le aziende interessate possono contattare ms@spaziotadini.it

the location

Are you doing a project about carbon fiber? Or maybe you did already realized some items made of carbon fiber? Spazio Tadini is organizing a  design exhibition based on this innovative material. The event takes place during the fuorisalone from 14th – 23rd April 2015.

The promotion is going to be supported by the online magazine http://www.milanoartexpo.com

If you are interested in working with us do not hesitate to contact Spazio Tadini. Contact: alice.spaziotadini@gmail.com

the location

 

Le nuove case museo di Milano: 14 luoghi e 14 storie –

Ecco la mappa delle 14 nuove case museo di Milano raggruppate tra loro grazie a un progetto di Fondazione Pini per dare rilievo a case di personaggi che hanno dato un contributo importante alla città di Milano per l’arte, la cultura, il design. Il sito che le racconta e le raccoglie tutte è www.storiemilanesi.org. Per chi volesse programmare una visita della città insolita è possibile percorrere, anche con l’aiuto dei racconti di Biondillo sul portare Storiemilanesi i luoghi, le storie, i legami storici con i quartieri interessati.

Immagine

Si tratta di luoghi dove è possibile incontrare l’arte, svolgere visite guidate, seguire progetti didattici e altre iniziative.

  1. Fondazione Pini
  2.  Fondazione Achille Castiglioni
  3. Fondazione Franco Albini
  4.  Spazio Tadini – studio Emilio Tadini
  5. Centro Alik Cavaliere
  6. Studio Mario Negri
  7.  Museo Studio Francesco Messina
  8. Casa del Manzoni
  9. Francesco Messina
  10.  Museo Poldi Pezzoli
  11. Museo Bagatti Valsecchi
  12. Villa Necchi Campiglio
  13. Casa Museo Boschi-Di Stefano
  14. Fondazione Corrente- Studio Treccani

Le mostrea Spazio Tadini che hanno sviluppato il tema: “Sguardi sulla città” di Renato Cerisola, Riccardo Luchini e Alessandro Docci visibili in video.

Sono stati pubblicate su Youtube, a cura di Spazio Tadini (associazione fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise) i video delle mostre appena concluse che hanno sviluppato il tema della città. Le tre esposizioni hanno proposto tre punti di vista differenti: da una parte Riccardo Luchini, con una visione più attinente al modo di rappresentare il contesto urbano dei pittori dell’ultimo decennio, ovvero come luogo di perdita di identità, di periferie cementificate etc (guarda il video di Verso la città), al punto di vista “aereo” di Alessandro Docci, che, grazie alle moderne tecnologie e al web, in particolare alle visione che offre oggi Google Maps, è riuscito a dare una visione giocosa e nuova delle città viste dall’alto riscoprendo, “a volo” sull’Italia, per molte città, un riferimento al contesto animale e naturale (guarda il video di Mimetismo Urbano); per poi giungere all’esposizione di Renato Cerisola, fotografo, in cui la città è un’esplosione di colori e di vitalità capace di dare energia e nuovo impulso vitale tanto quanto il contesto naturale (guarda il video di Motus animae: E-Motion).