Archivi categoria: LIBRI 2016

Francesco Alberoni presenta Tradimento il suo ultimo libro a Spazio Tadini

Tradimento.

Come l’America ha tradito l’Europa e altri saggi 2012‐2015

giovedì 11 febbraio 2016

ore 18.30

a cura di Samanta Airoldi

Per al rassegna “Perle di Follia”

Copertina TradimentoRaccolta di saggi brevi redatti a partire dal 2012 fino a oggi, Tradimento di Francesco Alberoni ci aiuta a capire meglio cosa sta succedendo nel nostro Paese, in Europa e nel mondo.
La prima parte raccoglie gli articoli pubblicati su Il Giornale negli ultimi tre anni a proposito di cinque grandi temi scottanti, sui quali è necessario informare l’opinione pubblica: i cambiamenti succedutisi nel campo della politica italiana, il fenomeno legato al Movimento Cinque Stelle, l’Islam e la minaccia dell’ISIS, le migrazioni che stanno travolgendo il Mediterraneo e l’Europa, il ruolo politico dell’America.
La seconda parte contiene, invece, una riflessione inedita del prof. Alberoni che illustra passo passo e con chiarezza cosa è stato davvero il ’68, come si è articolato un movimento troppo spesso giudicato senza considerarne le diverse singolarità, e quale sia la ricaduta di questa rivoluzione sui decenni successivi.
Tradimento si prefigura quindi, secondo la definizione data dal grande antropologo palermitano Antonino Buttitta, come “un’appendice pratica […] grazie alla quale i lettori impareranno ad analizzare i processi storici che avvengono sotto i loro occhi”.

AUTORE
Francesco Alberoni – È il più noto sociologo italiano. Ha insegnato all’Università di Milano, di Trento e di Losanna. È stato rettore dell’Università di Trento e dell’Università IULM di Milano. Ha studiato i movimenti collettivi (Movimento e istituzione, Sonzogno, 2014) e i processi amorosi (Innamoramento e amore, Rizzoli,
1979; L’arte di amare, Sonzogno, 2012).

L’inganno presentazione del libro De Cristofaro a Spazio Tadini

giovedì 4 febbraio 2016

ore 18.30

a cura di Samanta Airoldi

Per al rassegna “Perle di Follia”cristofaro copertina l'inganno

Sandro è un uomo per certi versi novecentesco: conduce una vita discretamente agiata, ha una moglie, due figli grandi e un lavoro che gli reca grandi soddisfazioni. È un uomo compiuto, un borghese perfetto che agli occhi del mondo (e del paese d’origine) ha avuto tutto dalla vita. Ma questo quadretto familiare è solo uno specchio deformante, una sorta di inganno costruito da Sandro contro se stesso. Inquieto come un personaggio di Moravia, nasconde dentro di sé una profonda insoddisfazione, dalla quale si è allontanato grazie ai successi commerciali. È solo una fuga temporanea, perché bastano pochi eventi e soprattutto la conoscenza di un’avve-nente collega per far riemergere tutta l’infelicità e la frustrazione. Ma non basterà a salvarlo da se stesso: sarà solo il segnale, palese, di un non più rinviabile confronto col proprio Io e con la sua famiglia. Un confronto che, grazie ancora una volta ad una donna, avrà un finale audace.

Un libro che si può leggere come un manifesto contro la prigione sentimentale e a favore della ricerca di una felicità fuori dai doveri attribuiti alla vita, ma in realtà cercati e costruiti dall’uomo nel suo allontanarsi dalla propria natura.

cristofariAntonio De Cristofaro nasce il 16/04/55 a Bellona in provin-cia di Caserta, studia e si laurea all’Istituto Orientale di Napo-li in Lingue e Letterature Straniere Moderne, indirizzo euro-peo, specializzandosi in lingua inglese e francese.
Dopo la laurea si trasferisce a Milano dove inizia ad insegnare sia lingua inglese che francese.
Tra le sue passioni c’è la lettura e la scrittura, però, arriva molto tardi alla pubblicazione del suo primo racconto dal titolo: ”Vite spezzate, il sogno e la memoria” avvenuta nel 2007. Il lungo racconto ottiene un riconoscimento piazzandosi terzo al Concorso Letterario Internazionale della città di Sa-vona.
Nel 2011 pubblica il suo primo romanzo: ”Lucrezia Borgia, vita intima di una principessa”, con il quale partecipa al con-corso letterario Via Francigena 2012, il romanzo viene pre-miato con una menzione speciale dalla giuria.
All’inizio del 2014 pubblica il suo secondo romanzo: ”Giada”. Il romanzo si classifica sesto nel concorso letterario interna-zionale “Pegasus” città di Cattolica. Sempre con lo stesso ro-manzo viene premiato al concorso letterario internazionale “Montefiore” con il premio speciale: ”Il porticciolo”.
Ancora con il romanzo “Giada” viene insignito della targa “Paris” al premio letterario “World Literary Prize, prima edi-zione 2015.
Vive a Corbetta in provincia di Milano, è sposato e ha un figlio.

Bob Dylan, Van De Sfroos tra psicanalisi musica e strane coincidenze

insieme foto

Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d’autore da Bob Dylan a Van De Sfroos” (Mimesis edizioni): una presentazione e un dialogo attorno ad un libro insoliti, che, come in un giallo, ha delle parti a sorpresa … ma non nel testo scritto, bensì in quello che potrebbe svelarsi in sala … Continua la lettura di Bob Dylan, Van De Sfroos tra psicanalisi musica e strane coincidenze