Archivi categoria: musei e spazio espositivi milano

Casa Museo Spazio Tadini è il museo dedicato a Emilio Tadini, pittore e scrittore milanese. Il museo è luogo anche di esposizioni d’arte ed eventi culturali

Fausto Carotenuto a Milano con 4 conferenze

Dal 10 al 12 maggio 2019, la Casa Museo Spazio Tadini ospita
Fausto Carotenuto in un ciclo di 4 conferenze. Si tratta di 4 incontri che affrontano temi nevralgici dell’esistenza.

Venerdì 10 maggio

conferenza: ore 20,30 / 23 –
Vivere il qui e ora”: va bene… ma per fare che?  

Grande l’importanza del momento presente. Ma da dove viene questo momento e dove vuole andare…momento per momento per ognuno di noi? Cosa ci chiama e fare e perchè? E’ una casualità, una maledizione, una sfida, un’opportunità? Dipende solo da noi sprecarlo o trasformarlo nell’oro della nostra crescita.


Sabato 11 maggio

Conferenza ore 20,30 / 23 –
“Mi trovo bloccato, come in una gabbia di insoddisfazione… Perché? Come uscirne?

Tutti primo o poi si trovano, più di una volta nella vita, in questa situazione opprimente. Questo avviene per caso oppure esiste un senso per cui si viene spinti verso direzioni di azione, alla nostra portata, che possiamo trasformare in crescita ed in bene per noi e gli altri. Come si fa?


Domenica 12 maggio :

Seminario ore 9,30-13,00 –
“Afferrare il  significato profondo della propria Vita per darle un direzione valida, forte, costruttiva” 

La vita può apparire come una successione di eventi casuali, privi di senso, nei quali noi possiamo essere utilmente e serenamente attivi. Dipende solo da noi.

Conferenza ore 20,30 / 23 –
La guerra mondiale delle forme del pensiero

E’ il conflitto più importante in corso nel Mondo. E le principali parti in lotta non sono gli stati o gruppi terroristici, ma da una parte i poteri di manipolazione anticoscienza mondialistici e dall’altra – come vittime designate – le nostre coscienze. E i campi di battaglia non sono le città, i territori, la finanza, le risorse, ma la nostra psiche. Rendersi conto dei termini di questa guerra ed agire di conseguenza significa vincere.


per prenotare e per informazioni: 0763 627199, oppure info@querciacalante.com

Costi: Gli eventi non hanno un costo, ma verranno da ognuno liberamente apprezzati in modo anonimo ed in busta chiusa in base a quanto ognuno ritiene utile donare in cambio di quanto ricevuto dal relatore, e come libero contributo alle spese sostenute

Fausto Carotenuto: Ricercatore spirituale, opinionista, scrittore e fondatore della Accademia di Studi Spirituali di Coscienze in Rete, del Magazine online www.coscienzeinrete.net e del movimento spirituale Coscienze in Rete.

Libri di Fausto Carotenuto: La Preghiera – il Ternario; Corpo Anima e Spirito – il Ternario; Cos’è il Karma – il Ternario; La vita ha un senso profondo e positivo – il Ternario; Il mistero della situazione internazionale – Uno Editori

Antonia Tadini

i l saluto ad Antonia Tadini sulle pagine del Corriere della Sera a cura di Paolo Di Stefano

All’età di 87 anni, il 12 marzo 2019 ci ha lasciati Antonietta Perazzoli, moglie di Emilio Tadini.

Si era sposata con Emilio il 31 luglio del 1958 a Milano. Un matrimonio semplice, senza pompose cerimonie scegliendo i testimoni all’ultimo minuto. Si conoscevano da giovanissimi e hanno avuto due figli Francesco (regista, fondatore di Spazio Tadini con Melina Scalise) e Michele (musicista, compositore e docente a Lione).

Antonia Tadini ha condiviso con Emilio Tadini tutta la sua vita riuscendo a conciliare l’attività di mamma e amministratrice dell’attività del marito, con la sua abilità imprenditoriale e di traduzione di libri d’arte.

CONVEGNO ” LE FIGURE LE COSE ” SU EMILIO TADINI A PALAZZO REALE, ANTONIA TADINI, UMBERTO ECO E FERRUCCIO DE BORTOLI

Negli anni 80 apre un’attività di stilista di maglieria producendo capi d’alta moda e contribuendo a dare valore all’artigianalità femminile italiana che ha contraddistinto un’epoca in cui le donne acquisivano, quasi come dote, capacità sartoriali, manifatturiere e gestionali. Con Adriana D’Antonio, per Rizzoli, pubblica nel 1982 Le mani D’oro, cataloghetto per rendere utile il bello e il superfluo (copia consultabile presso la Casa Museo Spazio Tadini). Il suo impegno nell’editoria assume un ruolo più significativo con la casa editrice Pagine D’arte per cui traduce dal francese diversi testi. Degni di nota in particolare due traduzioni: Artaud le Mômo, Ci-gît e altre poesie di Antonin Artaud la cui traduzione realizzata per Einaudi è di Antonia Tadini e suo marito Emilio a cura di Giorgia Bongiorno e il saggio di Dan Franck, “Bohèmes” Tradotto da Antonia Perazzoli Tadini per Garzanti pubblicato con il titolo Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d’inizio secolo.

La sua attività nell’ambito della moda e l’indiscusso impegno culturale e artistico del marito Emilio rendono la coppia protagonista indiscussa della cultura e del panorama artistico milanese in particolare negli anni 80 e 90. Dopo la morte del marito, nel 2002, riduce drasticamente la sua presenza sulla scena pubblica e si dedica interamente alla famiglia.

CONVEGNO ” LE FIGURE LE COSE ” SU EMILIO TADINI A PALAZZO REALE.
Arturo Schwarz , Antonia Tadini e Grazia Varisco

L’hanno salutata ieri gli amici più cari in un cerimonia intima e semplice, come lei desiderava, con interventi di ricordo dei bei tempi passati.

Francesco e Melina Tadini ringraziano tutti coloro che hanno manifestato il loro cordoglio.

Profughi a spazio tadini: veronique pozzi

Viviamo immersi in una realtà spesso caotica, quasi una indefinita, misteriosa nebulosa, tra continue incertezze e contraddizioni…e noi li’, profughi,  in una sorta di disfacimento…ad affermare la nostra presenza  prima dello svaporare del tutto.

veroniquepozzi.blogspot.com