Archivi categoria: Milano Bici Festival

Milano Bici Festival: Roberto Peia e Alberto Soana presentano due libri di Ediciclo giovedì 8 giugno 2017

Roberto Peia e Alberto Soana, Ediclico, Milano Bici Festival

Giovedì 8 giugno 2017, alle ore 19:30, tra gli eventi del Milano Bici Festival, in collaborazione con Ediciclo, Partner del Festival, Roberto Peia e Alberto Soana presentano i libri “Tutta mia la città” e “Milano e dintorni in bicicletta”. Un romanzo e una guida per scoprire insieme i segreti della città.

Alberto Soana, Milano e dintorni in biciclettaMilano e dintorni in bicicletta. 20 itinerari in città e fuori porta, lungo le vie d’acqua, di Matteo Scarabelli e Alberto Soana, svela l’anima di una città complessa e dai mille volti. Le vie d’acqua di Milano sono una formidabile possibilità di fuga dalla metropoli: bastano pochi chilometri per ritrovarsi lontani dalle frenesie del traffico, al cospetto di ville superbe, castelli e antiche cascine. Ma anche le grandi aree verdi dell’hinterland riservano al ciclista spazi per pedalare in tranquillità lungo piste adatte a tutte le esigenze, comprese quelle delle famiglie con bambini piccoli. Scappare da Milano, comunque, non è obbligatorio: la città si sta trasformando e la mobilità sostenibile è una colonna portante di questo cambiamento. Con un po’ di attenzione, e i consigli di questa guida e i suoi 20 itinerari ciclabili, la bicicletta può portare a scoprire, tra nuove architetture, tesori di storia e archeologia industriale, l’anima di una città complessa e dai mille volti.

Alberto Soana

Alberto Soana è milanese ed è un architetto con la passione della bicicletta. Sulle due ruote ha curiosato in Italia, Francia e Slovenia, fino ad attraversare gli Stati Uniti da Ovest a Est.

Roberto Peia, tutta mia la cittaTutta mia la città di Roberto Peia, racconta del primo servizio di consegne in bicicletta milanese. Gli Urban Bike Messenger, messaggeri urbani a pedali, oggi hanno il volto di Roberto Peia, ex giornalista ora devoto alle due ruote e al suo uso metropolitano come mezzo per una mobilità alternativa ecosostenibile e silenziosa. Dopo due anni e mezzo di consegne, con alle spalle la certezza di un lavoro che è ormai garantito e apprezzato da molte aziende, l’autore ci racconta la sua esperienza a cominciare dalle corse pazze per la città, gli incontri e gli scontri; riesce così a raccontare da un punto di vista inedito, luoghi e persone, fatti di cronaca e a intrappolare nei raggi della sua bicicletta i mille volti di una Milano che è per definizione in continuo movimento. Il suo è uno stile meticcio, forgiato dalla strada, che va dal resoconto giornalistico alla narrazione pura, con un tono a volte arrabbiato a volte sognante, che fa restare il lettore attaccato alla terra per volare con la mente. Prefazione di Chris Carlsson.

Roberto-Peia-UBM
Roberto Peia

Roberta Peia giornalista professionista con esperienze sia su carta stampata, che Tv e radio, scrittore e presidente di Upcycle cafè. Ha fondato UBM – URBAN BIKE MESSENGERS, la prima compagnia di corrieri in bicicletta a Milano.

Durante l’evento del Milano Bici Festival con Roberto Peia e Alberto Soana è possibile visitare la mostra fotografica Lo sport in Bianco e Nero di Alessandro Trovati e la mostra di pittura Tappe Cromatiche di Gabriele Poli

Informazioni + 39 02 26 11 04 81 – federicapaola@spaziotadini.it

Fotografia sportiva al Milano Bici Festival: Alessandro Trovati incontra Paolo Ciaberta a Spazio Tadini

Alessandro Trovati, Pentaphoto / MateImage
93 Giro d’Italia. 7 tappa Carrara Montalcino 222km.
14, Maggio 2010 (photo/Pentaphoto- Rcs Alesandro Trovati)

La fotografia sportiva al Milano Bici Festival: Alessandro Trovati, il più grande fotografo sportivo italiano, incontra il fotografo Paolo Ciaberta, reporter appassionato di ciclismo.

Lunedì 5 giugno 2017, alle ore 19:30, in collaborazione con Upcycle Milano Bike Café, e inserita nel Milano Bici Festival, un’altra serata dedicata alla fotografia sportiva e al ciclismo. Mercoledì 31 maggio, Alessandro Trovati con Andrea Berton, voce storica della radiocronaca ciclistica ed esperto sportivo, hanno raccontato come nascono alcuni degli scatti più famosi tra Giro d’Italia e Tour De France; e affascinato il pubblico con aneddoti e storie vere del “dietro le quinte” del Giro d’Italia.

Lunedì 5 giugno, Alessandro Trovati e Paolo Ciaberta parleranno di fotografia e di fotografia sportiva, sollecitati da Federicapaola Capecchi – curatrice della mostra “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati in corso a Spazio Tadini fino al 18 giugno 2017-, e Francesco Tadini – fondatore di Spazio Tadini e ideatore del Milano Bici Festival -.

Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage1
Matteo Fontana, Passo dello Stelvio 2015, PH. Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage

Un’occasione per chiedere, indagare e incuriosirsi, tra le scelte, le azioni, le abitudini, le passioni del più grande fotografo sportivo italiano (Alessandro Trovati), e di un reporter appassionato di ciclismo (Paolo Ciaberta).

Un appuntamento che rientra nell’ambito della mostra “Lo Sport in Bianco e Nero” e del Milano Bici Festival.

Alessandro Trovati, tra i più grandi fotografi sportivi e grande esperto di giochi olimpici. Da Atene 2004 a Pechino 2008 a Londra 2012 a Pechino 2012 possiamo dire che Alessandro Trovati ha fotografato i più grandi momenti e protagonisti della storia delle recenti Olimpiadi. Alessandro Trovati, Canon ambassador, figlio d’arte di Armando fondatore dell’agenzia Pentaphoto, da più di 25 anni segue le più importanti manifestazioni sportive mondiali. Ha vinto numerosi premi tra cui “Foto dell’anno 2012” con uno scatto sul triathlon, “Momenti di Sport Campione d’Italia” 2012 e 2014 e altrettanti riconoscimenti nazionali e internazionali.

Fotografo freelance e ciclista amatoriale, Paolo Ciaberta è nato a Torino nel 1972. Ha iniziato a lavorare come fotografo professionista nel 2000 sui palcoscenici teatrali. Negli anni ha sviluppato un’attenzione particolare per il reportage, che cerca di trasferire in altri lavori, dai servizi giornalistici agli articoli sportivi. Da anni lavora con le principali riviste internazionali di ciclismo ed aziende del settore.

Alessandro Trovati, Pentaphoto/MateImage2
Giro d’Italia 2013–Il gruppo pedala sulla salita Anghiari 9° tappa San Sepolcro-Firenze km 170 11 Maggio 2013. (AlessandroTrovati/Pentaphoto)

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MILANO BICI FESTIVAL:

Mercoledì 7 giugno ore 19.30

Simone Lunghi tra i membri storici di Critical Mass riferimento per giri di massa serali in bicicletta dialoga con Marco Mazzei esperto di ciclismo e mobilità

Giovedì 8 giugno ore 19:30
Roberto Peia autore di “E’ tutta mia la città”
Alberto Soana autore di “Milano e dintorni in bicicletta”
in collaborazione con Ediciclo Editore

MERCOLEDì 14 giugno 19.40

Dalle ciclofficine milanesi alla bottega del verde del pedale
Paolo Malara di Cascina Cuccagna e Marco di Bici e Radici

 

GIOVEDì 15 giugno 19.30

Pedalare verso l’alto

Riccardo Barlaam La vertigine della salita e Stefano Scacchi A quarantotto tornanti dal paradiso

in collaborazione con Ediciclo Editore

16 giugno 19.30

Paolo Pilo reading musicale