paolo porta.cover

Jazz Milano: a Spazio Tadini Paolo Porta, Slam Records e l’album Beginner’s State of Mind

paolo porta.coverJazz e ancora Jazz, e ancora ottimo Jazz a Spazio Tadini. Mercoledì 25 marzo 2015 alle ore 21 Paolo Porta 3 con Beginner’s State of Mind, CD pubblicato dall’etichetta londinese Slam Records. L’album è uscito il 23 febbraio 2015 e potrete goderne ogni nota e variazione nell’atmosfera di Spazio Tadini.

Il Paolo Porta 3 è insieme da più di 20 anni. Slam Records è lieta di presentare la sua musica sul primo CD pubblicato da Slam. Quando alcuni musicisti hanno l’opportunità di lavorare insieme per un periodo di tempo così lungo, la percezione e la condivisione collettiva delle idee appaiono evidenti. ‘PP3’ non fa eccezione. Questo trio rappresenta qualcosa di unico nel panorama della comunità italiana del jazz moderno. Questi tre musicisti, che possono vantare un passato costellato di importanti collaborazioni, mostrano solide radici nel linguaggio della musica afro-americana e una profonda conoscenza della tradizione di questo organico essenziale e nello stesso tempo vivono la musica nel presente, superando i confini tra I generi. Invece della convenzionale gerarchia “solista+sezione ritmica”, ciascun membro gioca un ruolo di pari importanza e le idee di ogni singolo vengono reciprocamente elaborate al fine di ottenere un suono organico. La musica del Paolo Porta 3 fluisce in una dinamica sintesi di ritmi, linee e tessiture, in un intenso, diretto e coinvolgente equilibrio tra omposizione e improvvisazione. “Beginner’s State of Mind” (SLAMCD 561), la prima uscita discografica del trio su Slam Records, si accorda bene con l’intento di Slam di sostenere sviluppi importanti nell’ambito del jazz contemporaneo. George Haslam

Jazz Milano Spazio Tadini Paolo Porta 3
Paolo Porta 3

Paolo Porta : tenor sax

Alessandro Maiorino: bass

Alessandro Minetto: drums

SLAM is a Registered Trade Mark of SLAM Productions

Paolo Porta 3 si è formato nei primi anni 90. 3 musicisti, forti di esperienze importanti, radicati nella tradizione ma attenti al presente, si uniscono in un insieme coeso, in costante equilibrio tra composizione e improvvisazione.

Jazz Milano Spazio Tadini Paolo Porta 3
Paolo Porta 3

Paolo Porta ottiene una borsa di studio e frequenta il Berklee College of Music a Boston nel 1990/91 dove studia con George Garzone. Dal ’91 ad oggi ha ottenuto numerosi riconoscimenti e vinto svariati premi di prestigio e si è esibito in club e festival in Europa, Usa, Medio Oriente, Brasile. Tra gli altri ha suonato in concerto con: Antonio Faraò, Stefano Battaglia, Steve Grossman, Carla Bley, Steve Swallow, Flavio Boltro, Steve Coleman, Salvatore Bonafede, Maria Pia De Vito, Antonello Salis, Paolo Fresu, Nguyen Lè, Roberto Gatto, Pietro Tonolo, Danilo Rea. Svolge attività didattica dal 1993; ha collaborato con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e come interprete con il Berklee College of Music di Boston. Ha all’attivo due cd a proprio nome e come sideman ha partecipato all’incisione di decine di album.

Alessandro Maiorino Contrabbassista e bassista elettrico versatile, si affaccia giovanissimo sulla scena jazz, rock e pop svolgendo un’intensa attività concertistica. Compositore autodidatta, perfeziona i suoi studi allo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam. Partecipa a festival e rassegne jazz in Italia e all’estero collaborando con grandi artisti quali Rava, Trovesi, Fresu, Grossman, Manu Chao, Paul Jeffrey, Tonolo, Giammarco, Moroni, Gatto, ecc. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. Al suo attivo numerose sono le incisioni discografiche. Didatta, attualmente insegna presso i Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino e presso la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Istituto Musicale della Valle D’Aosta.

Alessandro Minetto Dal ’94 ad oggi, si è esibito in Olanda, Brasile, Viet Nam, Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Turchia, Svizzera, Etiopia, Albania e in tutt’italia in numerosi festival tra i quali: Il London Jazz Festival, Il Jvc Festival di Torino, Ha-Noi European Jazz,Eurojazzfestival, Terninjazzfest per citarne alcuni, e in numerosi club europei di prestigio tra cui Il Ronnie Scott’s di Londra, Il Duc Des Lombardes di Parigi e il Bimhuis di Amsterdam. Si è esibito in concerto con molti musicisti di fama internazionale tra cui:

Lee Konitz, Ronnie Matthews, Bud Shank, Benny Golson, Steve Grossman, Michelle Hendrix, Bruce Forman, Larry Shneider, Rob Sudduth, Terrell Stafford

http://www.paoloporta.com

cropped-logo_st_jpg1.jpgMERCOLEDI’ 25 MARZO 2015 ore 21 (ingresso pubblico ore 20:30)

PAOLO PORTA 3 con “Beginner’s State of Mind” (SLAMCD 561)

Informazioni e prenotazioni: +39 02 26 82 97 49

federicapaola@spaziotadini.it

Dal 2014 ho incrementato e ampliato la presenza della musica dal vivo e soprattutto del jazz. Perché? Il jazz, più di altre forme musicali, vive della performance dal vivo, con le sue dinamiche anche improvvisative e lo stretto rapporto diretto con il pubblico. Il jazz è capace di generare sempre nuovi e ulteriori linguaggi, è continuamente dinamico e in evoluzione, capace di fondere, con originalità e passione, tradizione e avanguardia; ad oggi continua ad attrarre, catturare e convincere nuove generazioni. Queste stesse non hanno, però, tutte le opportunità delle generazioni precedenti, sia per chi desidera performare dal vivo – e così fare pratica vera, crescere e farsi notare – sia per chi desidera ascoltare musica dal vivo. La mia generazione a Milano aveva Le Scimmie, Il Grillo Parlante, il Capolinea, solo per citarne alcuni, oggi ormai quasi tutti scomparsi, alcuni fisicamente, altri nella loro natura di luogo dove accogliere e stimolare la musica dal vivo e l’interazione tra musicisti. E così, qui a Spazio Tadini, dove da sempre si lavora per mettere in comunicazione artisti, linguaggi e arti, dove fin dalla nascita dell’Associazione l’attenzione è rivolta ai giovani, alle loro potenzialità, desideri e futuro, dove si promuove e sostiene la cultura e l’arte a 360°, vogliamo provare, un passo per volta, a offrire questo luogo come riferimento per scambi culturali, anche tra generazioni di musicisti, perché possano avvenire con regolarità, per incontri creativi tra musiche e musicisti, per una reale interazione, regolare e costante, tra di essi, per restituire, con continuità, la magia, la forza e la bellezza di un concerto live e del ritrovarsi insieme in un luogo fisico con una passione e un interesse comune. Se vuoi sottopormi anche tu un tuo progetto chiamami per venire a trovarmi a Spazio Tadini o scrivimi a federicapaola@spaziotadini.it oppure puoi venire ad uno dei concerti dei tuoi colleghi, o ad un nostro spettacolo di teatro o di danza o all’inaugurazione di una mostra; in quell’occasione non avremo tempo per parlare approfonditamente ma sarà un modo – se non ci conosci già – per scoprire la nostra associazione e il clima che vi si respira.” Federicapaola Capecchi

Rispondi