Archivi tag: Giancarlo Pontiggia.

Raccontare la poesia di Luigi Fontanella a Spazio Tadini

Sabato 14 maggio alle 17.30 Moretti e Vitali editore presenta il libro di Luigi Fontanella Raccontare la poesia (1970-2020).

Oltre all’autore parleranno del libro Giancarlo Pontiggia e Alessandra Paganardi.

Luigi Fontanella ha scritto questo libro quando si è trovato, causa Covid bloccato a Mount Sion, a New York, dove vive e dove ha insegnato letteratura italiana alla Stony Brook University e costituisce una raccolta di sue riflessioni, saggi e testimonianze sulla poesia dal 1970 al 2020.

Nel volume sono stati presi in considerazione, per varie ragioni, 174 poeti pertanto la presentazione di questo libro è da non perdere per tutti gli amanti della poesia.

A presentarlo due nomi d’eccezione Giancarlo Pontiggia, poeta, critico letterario e scrittore e Alessandra Paganardi, scrittrice e saggista.

Citati, Il mago della critica di Paolo Lagazzi

Sabato 9 marzo alle ore 18.30 un appuntamento da non perdere: Paolo Lagazzi, presenta Il mago della critica, con Giancarlo Pontiggia, Carla Stroppa e Roberto Caracci alla Casa Museo Spazio Tadini (mappa)Un libro che racconta la figura di uno dei critici letterari e scrittori più interessanti del nostro tempo: Pietro Citati.

Accompagnati dalla narrazione di Paolo Lagazzi, nel libro si delinea un profilo di Pietro Citati che racconta l’uomo e il critico, la sua straordinaria capacità di collocarsi con occhio indagatore della narrativa in particolare tra ‘800 e il 900. Citati, nato nel 1930, si laurea alla Normale di Pisa e vanta, oltre a collaborazioni su riviste e quotidiani come Il Corriere della Sera e La Repubblica, vanta premi letterari sulle biografie su Tolstoj, Goethe e Kafka.

Paolo Lagazzi cura l’edizione Meridiani su Pietro Citati nel 2005. In questo libro lo ritrae e lo colloca nel panorama letterario come tra i critici più originali del nostro tempo lontano “dalle strategie scientifiche e dalle strettoie ideologiche del Novecento, trae le sue linfe dalla gnosi, dal neoplatonismo e dalla Cabala, dalle fonti stesse del pensiero magico, esoterico e alchemico riscoperto attraverso la fondamentale lezione di Goethe” .

Cornice alla presentazione del libro dell’intenso Paolo Lagazzi, cultore di letteratura antica e moderna, occidentale e orientale, di magia, musica, cinema e pittura non poteva che essere la sala di Emilio Tadini, presso la Casa Museo Spazio Tadini, che ha in mostra, fino al 20 aprile, tre dei 7 trittici che Tadini dipinse nel 1989 sul tema Profughi. Il senso del mito, del sacro, del sogno, della tragicità e comicità della vita fanno da cornice e tutti gli intervenuti alla presentazione del libro di Lagazzi, a cui è riservata, per l’occasione, l’ingresso gratuito alla mostra.

RITORNO AL MEDITERRANEO: la cultura letteraria greca al fuoco dei nostri anni – 2 marzo alle ore 19

In occasione della mostra Ritorno al Mediterraneo proponiamo il 2 marzo 2012 a Spazio Tadini un incontro a cura di Paolo Lagazzi con:

Nicola Crocetti e Giancarlo Pontiggia.

Un’occasione per riflettere sull’influenza che la cultura greca classica ancora oggi esercita sul nostro vivere e modo di approcciarsi alla vita e all’arte.

Verranno presentati il Meridiano Mondadori dei “Poeti greci del Novecento” (a cura di Nicola Crocetti e Filippomaria Pontani, Mondadori, 2010) e il romanzo  “Zorba il greco” di Nikos Kazantzakis ,tradotto per la prima volta integralmente da Nicola Crocetti (Crocetti Editore 2011).

Questo romanzo fu distribuito per la prima volta in Italia con una traduzione dall’inglese all’italiano. Questa nuova edizione, invece, curata da Crocetti è stata tradotta nella nostra lingua direttamente dal greco. Per sentire l’intervista a Crocetti su Radio Capital.

Dal romanzo di Kazantzakis fu stato tratto il celebre film omonimo di Michael
Cacoyannis interpretato da Anthony Quinn, Alan  Bates e Irene Papas (1964) con le musiche di Mikis Teodorakis.