Sabato 23 novembre, alle ore 18.30, presso la Casa Museo Spazio Tadini di Milano, in via Jommelli 24, si terrà la prima presentazione del romanzo dello scrittore svizzero Sergej Roić, “Solaris – parte seconda” (Mimesis), commentato da 36 immagini originali dell’artista svizzero Renzo Ferrari. La presentazione si terrà nell’ambito della mostra di Renzo Ferrari, “Insonnia”. Presenta il giornalista culturale Nicola Colotti, nota voce radiofonica della radio svizzera italiana.
Il romanzo è un “secondo incontro” con l’oceano-pianeta senziente Solaris, descritto nell’omonimo romanzo del 1961 dallo scrittore polacco Stanislaw Lem. Il regista russo Andrej Tarkovskij ne trasse un celebre film un decennio dopo. Solaris, l’entità di Lem in grado di materializzare i sogni e i desideri degli uomini ma del tutto inconoscibile alla ragione e alla scienza umana, nel romanzo di Roić è rappresentato in una fase successiva in cui una popolazione che vive sul pianeta, i mortali, è tuttora alla mercé dell’oceano dalle sembianze divine ma presso cui cresce la consapevolezza del proprio passato diverso da quello solariano. Il pilota di razzi solariano Petar Bogut, che è pure il nome dello scrittore terrestre intento a scrivere il nuovo romanzo, si avvicinerà all’essenza di Solaris. Guidato dall’amico filosofo Gabriele, dalla misteriosa Maria e dal suo “doppio”, Luisa, e accompagnato dal gatto Schrödinger precipiterà nell’oceano divino che, ricettacolo della memoria universale e di tutte le combinazioni-destini possibili, è forse un’idea materializzata fuoriuscita dalla fervida mente del filosofo Platone.
Presentazione della monografia d’arte “Sentimento e Incisività” dell’artista Franca Maschio con prefazione di Laura Serena e Michele Miano, sabato 30 novembre alle ore 18.30 presso la Casa Museo Spazio Tadini, via Jommelli, 24 a Milano. Un’occasione per parlare di pittura ed entrare nel merito di un progetto artistico.
Presenterà il lavoro l’editore Michele Miano e Franca Maschio per l’occasione presenterà dal vivo alcuni lavori.
La collana “Esempi di arte moderna” racchiude la più significativa esperienza
dell’attività editoriale in ambito artistico di questa Casa Editrice. La
collana pubblicava già negli anni 70, 80
e 90 monografie degli artisti più
rappresentativi dell’arte contemporanea quali ad esempio: Giovanni Conservo, Giovanni Blandino, Gianfranco
Testagrossa. Franca Maschio, già trattata nell’opera storica Lexicon dell’Arte italiana
pubblicata da questa casa editrice negli Anni 70, con il volume Sentimento e
Incisività si rivolge al pubblico più
sensibile con i suoi dipinti più significativi, confermando
la volontà di condividere il progetto editoriale di questa casa editrice in una
visione più ampia. La ricerca artistica di Franca Maschio è una
esigenza interiore, è una volontà di trovare nuove ispirazioni, di cogliere
nuovi nessi e legami intimi fra le cose, è capire meglio la realtà che ci
circonda. In questa ottica diventa fondamentale anche la ricerca storica, lo
studio delle tradizioni popolari. L’arte è studio dell’uomo e della natura. Ma
anche l’uomo e la storia sono un connubio inscindibile. La storia è realizzata
e raccontata dagli esseri umani, in questa dimensione si fondono tanti
elementi. La storia è fatta dei grandi eventi ma anche da tante piccole storie,
da tanti episodi di un microcosmo sconosciuto, da culture popolari, da tradizioni.
Se da un lato la pittrice recupera i valori tradizionali di un mondo ormai
perduto, dall’altra si rende conto che l’uomo moderno soffre di solitudine: di
una solitudine demoralizzante, angosciosa, di una solitudine psicologica, di natura morale e spirituale, una difficoltà
a comunicare con gli altri.
Un percorso artistico che abbraccia mezzo secolo
quello di Franca Maschio, e che ha ancora tanto da dire e da raccontare alle
nuove generazioni.
FRANCA MASCHIO, SENTIMENTO E INCISIVITA’, prefazione di Laura Serena e Michele Miano, nella collana Esempi di arte moderna, GUIDO MIANO EDITORE, pagg. 88, con riproduzioni a colori, Euro 18, settembre 2019.
Una doppia presentazione editoriale sull’opera di Andrea Cattania a cura di Miano Editore. Sabato 16 novembre ore 18.30 alla Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli, 24 Milano. SArà presentato il volume monografico Analisi ragionata dei saggi criticiriguardo Andrea Cattania a cura di Enzo Concardi, inserito nella collana Il Cammeo e il libro “Andrea Cattania, I Colori delle Parole con la prefazione di Rossella Cerniglia inserito nella collana Parallelismo tra le arti. Saranno presenti, l’autore, l’editore Michele Miano, Enzo Concardi , poeta e critico letterario della casa editrice e Luca Monticelli che accompagnerà la lettura poetica.
ANALISI RAGIONATA DEI SAGGI CRITICI RIGUARDO ANDREA CATTANIA
Gli strumenti di lavoro disponibili nell’ambito della ricerca bibliografica non esauriscono sempre le esigenze di saggisti e storici della letteratura. D’altra parte il rinnovato interesse verso le nuove poetiche, le motivazioni e gli autori d’oggi induce a valutazioni polivalenti, raffronti e analogie. In tal senso i profili bibliografici di questa collana, la cui parte centrale è spesso costituita da un’ampia antologia critica, intendono offrire un contributo allo studio e alla interpretazione estetica di poeti e narratori contemporanei. Già nel libro di Andrea Cattania Paesaggi e amore (2018) edito da questa casa editrice veniva inserita nell’ultima parte una rassegna antologica essenziale dei contributi critici, come supporto al lettore per individuare chiavi di lettura interpretativa dei significati più riposti del suo messaggio poetico. Con la presente pubblicazione s’intende ampliare tale discorso, rendendolo più completo, sia dal punto di vista quantitativo che sotto l’aspetto storico-filologico, dal momento che tutto il materiale prodotto dalla critica è stato analizzato in relazione alle principali tendenze contemporanee, alle metodiche d’indagine e di classificazione, ai risvolti comparativi testuali, alle esegesi delle diverse scuole di pensiero. La collana Il Cammeo analizza autori che possono vantare un’attività letteraria di rilievo, con una continuità temporale ininterrotta e, soprattutto, con esiti qualitativi di alto livello, come nel caso di Andrea Cattania. Infatti l’autore in questione non solo ha ottenuto recensioni e valutazioni più che lusinghiere, ma anche diversi libri di poesia sono stati tradotti in lingua straniera, comparati nelle tematiche più significative a scrittori di dimensione europea e a maestri del Novecento italiano. Le sue liriche sanno coniugare il “cosa dire” con il “come dirlo”, risolvendo l’eterno problema del rapporto tra forma e contenuto, che è sempre stato ed è uno dei problemi centrali della riflessione di filologi e critici di ogni tempo.
ANDREA CATTANIA, I COLORI DELLE PAROLE
La monografia “I COLORI DELLE PAROLE” è un
significativo connubio tra i testi poetici di ANDREA CATTANIA con varie opere
pittoriche, confermando la volontà di condividere il progetto editoriale di
questa casa editrice in una visione più ampia. L’obiettivo è quello di
rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche
dell’autore sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista.
L’arte come strumento di verità per lasciare
il proprio messaggio nella caducità e precarietà del nostro vivere terreno.
Arte come anelito di vita e giustificazione alla nostra breve esistenza. Arte
come strumento che giustifica il significato del nostro breve esistere. Arte
come scrittura, arte come raffigurazione pittorica, ma anche fotografica. In
ciò risiede il profondo significato della collana “Parallelismo
delle Arti”: una poesia supportata, impreziosita,
incastonata, valorizzata da riproduzioni artistiche vive, palpitanti, nel segno
della condivisione dei valori imperituri di tutte le arti. Poesia come pittura
e pittura come poesia.
Questa nuova pubblicazione dell’ingegnere Andrea Cattania, dal titolo I COLORI DELLE PAROLE,
è costituita da liriche inedite e da versi scelti da raccolte precedentemente
pubblicate.
Il titolo non ci indica in concreto il tema di questi versi, ma
l’anima di essi, dal momento che una molteplicità di spunti prende vita
nell’opera a dire come l’amore, il pensiero e gli accadimenti tutti
dell’esistere si intreccino a formare un reticolo di rimandi che costituisce la
ricchezza stessa della nostra realtà.
Il tema amoroso è preponderante e condensato attorno alla figura
di una donna, la moglie Lila, alla quale il poeta ha dedicato versi dolci e
appassionati mentre era in vita, e altri, toccanti e intrisi di un amore
sconfinato e di un profondo sentimento nostalgico, dopo la morte di lei. In
questi ultimi, che hanno il titolo di Lila
è tornata, l’immagine della donna acquista la centralità e il senso di
un’icona che il poeta pare devotamente custodire dentro il sacrario della
propria anima. Tuttavia, anche le altre raccolte sono pervase della sua aura:
una presenza sottile, che pure emerge perennemente viva dal sentimento e dal
ricordo del poeta.
Andrea Cattania ha pubblicato
vari volumi tra cui ricordiamo almeno i più recenti: Tra natura e tensione metafisica (2015), Il gioco degli specchi (2016),
Da qui ai margini del tempo (2016), Immagini
del tempo (2017 in due volumi con traduzione delle poesie in tedesco,
spagnolo , francese e inglese), Paesaggi
e amore (2018), La natura delle cose
(2018).
Analisi ragionata dei saggi critici riguardo ANDREA CATTANIA, nella collana Il CammeoGuido Miano Editore – Milano , pag 78, Euro 22 dicembre 2018.
I COLORI DELLE PAROLE di ANDREA CATTANIA prefazione di Rossella Cerniglia , nella collana Parallelismo delle Arti, GUIDO MIANO EDITORE, pagg. 79, con riproduzioni a colori, Euro 24, settembre 2019.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano