Archivi tag: corsi fotografia milano

PhotoMIlano corsi

Uno staff di professionisti appassionati di fotografia che si incontrano a Spazio Tadini e nasce l’idea di creare opportunità di arricchimento professionale e sviluppo di percorsi insieme. Le workroom sono percorsi didattici di vario tipo che permettono di sperimentare e crescere anche all’interno del gruppo PhotoMilano che ormai da più di 2 anni anima gli spazio dell’associazione Spazio Tadini e organizza gite fotografiche e servizi fotografici anche per onlus o iniziative benefiche o sportive.

Da questo mese partono le “workroom” che vanno dal corso base di fotografia alla post produzione, dalla gestione dei file alla scrittura.

Per conoscerli potete visitare la pagina dedicata dove ogni docente spiega in dettaglio il percorso e si presenta(clicca).

I corsi si svolgono presso la Casa Museo Spazio Tadini o in giro per la città.

Joe Oppedisano a Spazio Tadini: Buskers – 25 anni di arte in strada

Joe Oppedisano con Maurizio Garofalo a Spazio Tadini –PhotoMilano – Domenica 11 Febbraio 16:30 Joe Oppedisano – in dialogo con Maurizio Garofalo – presenta il libro fotografico “Buskers – 25 anni di arte in strada” nella sede di PhotoMilano club fotografico milanese: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli a Milano.

presentazione Bukers. Nel corso della giornata verranno presentati anche i 4 workshop che Joe Oppedisano propone con PhotoMilano club fotografico milanese:

1- Progettazione fotografica (3 incontri – di Sabato – per un massimo di 25 persone).
2- Ritratto in Strada (2 giorni: Sabato e Domenica per un massimo di 20 persone).
3 – Viaggio Workshop fotografico a New York – a) Partenza Venerdi 15 – 22 Giugno 2018 – b) Partenza Venerdi 5 – 12 Ottobre 2018. In Entrambi i casi saranno giornate di full immersion, un’esperienza “intima” riservata ad un ristretto numero di persone, massimo 5/6.
4 – Workshop Fotografico IL NUDO SURREALE a Castel di Tusa (Messina Fine) Maggio 2018 presso l’Arthotel Atelier sul mare | Fine Maggio 2018.

Joe Oppedisano nasce a Gioiosa Ionica nel 1954 e si trasferisce a soli 7 anni con la famiglia a New York, dove comincia a fotografare fin da piccolo e frequenta la Scuola di Visual Arts. Nel 1979 l’International Center of Photography di New York lo invita a partecipare ad una grande manifestazione a Venezia. Qualche anno dopo si trasferisce a Milano, dove firma campagne pubblicitarie per marchi di fama internazionale. Il suo curriculum artistico, inaugurato da una mostra all’Atlantic Savings Bank di New York nel 1978, vanta una quarantina di mostre personali, tra New York, Milano, Torino, Arles, Parigi, Tokyo e la Svizzera, e una sessantina di mostre collettive in Italia, Stati Uniti, Germania, Spagna, Gran Bretagna, fino alla Biennale di Venezia dove viene invitato nel 1995 dal Museo Alinari di Firenze a partecipare alla mostra “Un secolo di ritratti in Italia 1895-1995”. Nel 2005 partecipa alla grande collettiva “60 Maestri Fotografi” al Museo Peggy Guggenheim di Venezia. Tra il 2007 e il 2010 tiene un corso di specializzazione all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e dal 2010 un corso di specializzazione presso ISIA di Urbino. Vive tra New York e l’Italia.

Maurizio Garofalo, giornalista, Art director e Photo editor
E’ nato nel 1959 e ha vissuto ad Ancona, Venezia, Firenze, Napoli, Roma, Milano. Laureato in Architettura, abbandona la libera professione dopo quattro anni per dedicarsi alla grafica editoriale e alla fotografia. Progetta diversi giornali – quotidiani e settimanali – e si occupa dello sviluppo dei sistemi informatici per l’editoria. Giornalista professionista, dal 2000 al 2009 è Art director e Photo editor a “Diario”, diretto da Enrico Deaglio, giornale che nel 2002 vince il premio internazionale “Guide de la Presse” come miglior giornale del mondo (insieme al quotidano serbo “Danas”).
Alla professione affianca un’intensa attività di didattica sulla fotografia e fotogiornalismo, di conferenze e letture-portfolio in Italia e all’estero, di giurato in concorsi di fotografia.
Nel 2010 è nel comitato scientifico e nella giuria del “Premio Bruce Chatwin”, per la fotografia e la narrativa di viaggio; nel 2011 insegna a New York nell’ambito del “New York Photogarphy Workshop”, organizzato da Spazio Labo’; nel 2012 crea “Ragusa Foto Festival” ed è direttore artistico della prima edizione. Nel 2013 ha curato la realizzazione editoriale del volume “Mimmo Jodice”, di Roberta Valtorta, edito da Bruno Mondadori. E’ nel comitato scientifico del festival “Gazebook” dalla prima edizione. Dal 2014 è sotto contratto con la casa editrice Pearson per la progettazione delle nuove collane editoriali.
Nel 2015 e nel 2016 ha tenuto conferenze sulla fotografia con Gianni Berengo Gardin, Nino Migliori, Maurizio Galimberti, Ivo Saglietti, Davide Monteleone, Tano D’Amico.

Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24, Milano
Per informazioni: www.photomilano.org – www.spaziotadini.com
Pagina Facebook del gruppo PhotoMilano: https://www.facebook.com/groups/1680536228920261/
Apertura delle mostre dal mercoledì a sabato dalle 15,30 alle 19,30 e domenica dalle 15 alle 18.30 – ingresso alla casa museo 5 euro.

Workshop “Ritratto in studio” di Fabrizio Crippa

8, 15 e 21 novembre dalle ore 21:00, tre date per il workshop di Fabrizio Crippa rivolto ad appassionati e fotoamatori che vogliono vivere l’esperienza di scattare in uno studio fotografico professionale e approfondire la fotografia di ritratto realizzata in studio apprendendo le tecniche per realizzare ritratti, imparando la gestione dei punti luce, utilizzando flash e attrezzature proprie di uno studio fotografico.

corso crippaIl corso prevede 3 moduli:

1) Lezione teorica dove verranno affrontati i concetti fondamentali della fotografia come il triangolo espositivo (Tempi, Diaframma, ISO) e la sua applicazione, scelta dell’obiettivo, le regole della composizione, posa del soggetto, l’inquadratura.
Lo studio fotografico, dalle attrezzature, flash da studio, luci fisse, fondali e tutti gli accessori necessari.

Durata della lezione: 1,5 ore
Location: Spazio Tadini

2) Shooting fotografico in studio con modella. Verrà allestito un set fotografico e verranno provati due schemi luce differente, uno a luce continua e uno con utilizzo di flash.

Durata dello shooting: 3 ore
Location: Studio fotografico Drella in zona C.so Sempione – Arco della Pace (MI)

3) Esame delle fotografie realizzate dai partecipanti, accenno alla post-produzione con Photoshop e alla preparazione del file per la stampa.

Durata della lezione: 2 ore
Location: Spazio Tadini

Numero di partecipanti minimo: 5, Numero di partecipanti massimo: 10

Il costo individuale di iscrizione comprensivo di tutti e tre gli incontri – da saldare a Fabrizio Crippa prima dell’inizio delle lezioni – è di euro 140 + IVA

Per ulteriori informazioni: info@fabriziocrippa.it

 

fabrizio crippa in missione

Biografia

Fabrizio Crippa è un fotografo per passione e la sua curiosità è il motore del suo obiettivo.
Fotografo a 360 gradi, realizza servizi fotografici personalizzati, di matrimonio ed eventi in genere ma soprattutto è appassionato di viaggi, rappresentando con successo e con immagini colorate i luoghi e le diverse etnie che esplora.

Rimasto folgorato fin dal suo primo viaggio in India, ha realizzato diverse mostre fotografiche facendo conoscere in tutta Italia le stranezze e i colori di questo meraviglioso paese.

Sempre alla ricerca di luoghi poco conosciuti, si pone come obiettivo quello di condividere con le persone l’inimmaginabile che i suoi occhi e la sua macchina fotografica riescono a vedere e a immortalare.

Considera la fotografia uno dei pochi mezzi adibiti a fermare il tempo, capace di non far dimenticare ma soprattutto di diffondere ciò che non tutti possono vedere.

E’ autore di due libri illustrati intitolati “La mia India” (2014) e “Tribal India” (2016) e tiene corsi di fotografia in A.Mondadori editore.
Ha partecipato con successo a diversi concorsi fotografici e realizzato diverse esposizioni.

http://www.fabriziocrippa.it