In una sala gremita di gente al cimitero di Lambrate in questo sabato assolato è stato dato l’ultimo saluto a Luigi Pestalozza. Presenti l’assessore Del Corno a nome dell’amministrazione comunale, i rappresentanti dell’Anpi, tanti amici, tantissimi musicisti. Letto un ricordo del suo caro amico Giorgio Napolitano. Un saluto commosso e sentito non solo dal figlio e dai famigliari. Si sono susseguiti interventi per più di un’ora e mezza e altri ce ne sarebbe stati per non lasciarlo andar via. Ma così è stato. A Spazio Tadini lui diceva di sentirsi “a casa” e ci disse che per il 2018 voleva organizzare ancora un paio di concerti qui da noi perchè era come stare in famiglia. Ed era vero.
Ci ha regalato momenti di musica indimenticabili, ma ci è stato vicino anche come amico, come un padre, a me e Francesco insieme alla sua adorata Miki. L’ultimo concerto lo ha presentato da noi. La rassegna Musica Lontana? E’ stata l’ultimo suo impegno finalizzato a guardare oltre i confini, alla scoperta di suoni e suggestioni per sfuggire, come sempre ha voluto, a qualsiasi forma di conformismo che non fosse quello della difesa della democrazia e dei diritti civili, a suo modo, con le sue scelte di campo. All’ultimo appuntamento il 15 dicembre 2016 con ospiti i musicisti lapponi non ce l’ha fatta a venire di persona. Fortemente debilitato ha tuttavia trovato ancora una volta il modo per esserci, per telefono e tramite un video girato velocemente, in extremis, da uno dei musicisti che lo hanno aiutato nell’organizzazione. Noi ringraziamo per questo video che oggi abbiamo deciso di pubblicare per ricordarlo così come avrebbe voluto, pronto a salire su un palcoscenico a parlare di musica e società per sempre.
La sua lucidità di analisi, l’instancabile bisogno vitale di poter essere sempre vigile e partecipe al mondo sono un esempio per tutti. Caro Luigi così sei meno lontano.
Grazie
Melina Scalise e Francesco Tadini, fondatori di Spazio Tadini