Archivi tag: i talenti delle donne

Un legame sottile di Paola Cosmacini

27 febbraio ore 20 Casa Museo Spazio Tadini – Un legame sottile, madame Boivin, monsieur Tarnier e l’ostetricia di Paola Cosmacini è il primo libro e incontro sul femminile, in particolare sul lavoro delle donne, alla Casa Museo Spazio Tadini, che quest’anno dedica la mostra di Emilio Tadini alla figura femminile (Parlami di lei: teneAmente forte dal 28 febbraio) aderendo al palinsesto del Comune di Milano I talenti della donne.

Cominceremo con un’anteprima alla mostra di Tadini che inaugura il giorno dopo che pone al centro la figura femminile partendo da un triccio intitolato “Il pittore del parto e le donne fecondanti” e con il mestiere più antico praticato dalle donne ovvero la levatrice, la “mammana”, l’ostetrica, colei che sapeva far nasce i bambini.

L’incontro si svolge a cura del Rotary Club Milano Precotto San Michele e di PharmaExtracta. Ne parleranno l’autrice Paola Cosmacini, Nadia Rovelli, presidente dell’ordine della Professione Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona e Lodi, Milano, Monza e Brianza e docente alla Bicocca, Gianalfredo Franzoni, ostetrico e ginecologo presso la Clinica Mangiagalli, Lucia Vaselli, psicologa e psicoterapeuta, Antonio Canino ostetrico e ginecologo del Niguarda e con master di secondo livello in sessuologia clinica, nonchè Presidente del Rotary Club Milano Precotto San Michele.

La presentazione e il dibattito si promettono dunque interessanti su un tema di interesse collettivo. Il libro si sviluppa attorno a una storia.

Una storia francese del XIX secolo su un aspetto fondante della vita: il venire al mondo, la nascita, il nascere. Nella provincia rurale e soprattutto a Parigi si viene guidati in angoli talora ancora presenti e da riscoprire. E attraverso le vite e le opere di Marie-Anne Boivin e di Stéphane Tarnier si ricostruisce un passaggio epocale del modo di nascere: da arte secolare sviluppata nella pratica, tutta al femminile, delle levatrici ai primi apporti della nascente specialità ostetrico-ginecologica, subito rigorosamente difesa dal monopolio della scienza medica maschile. Una indagine storica, che porta l’attenzione sul ruolo delle donne, svolta con la sensibilità di un medico donna. Ma anche un movimentato racconto fatto di ricerche e di rimandi letterari, scritto con l’intento di portare un particolare aspetto della storia della medicina alla ragione, ma anche al cuore di chi legge“.

I talenti delle donne a Spazio Tadini

La Casa Museo Spazio Tadini ha aderito al Palinsesto 2020 del Comune di Milano dedicato a I talenti delle donne e presenta diverse iniziative rivolte al femminile, tra mostre ed eventi tutti gli eventi in calendario li troverete qui (CLICCA SULLA PAGINA DI PROGETTO per avere una visione d’insieme. I dettagli saranno inseriti di volta in volta).

Di seguito un’anteprima, l’intero progetto è a cura di Melina Scalise


ATTENZIONE A CAUSA DELLA PANDEMIA, TUTTO IL PROGETTO SLITTERA’ A DATA DA DESTINARSI. NELL’ATTESA, SONO PREVISTE ANTICIPAZIONI ON LINE

27 febbraio 2020 Ia storia dell’ostetricia

MOSTRA – 28 febbraio – 20 dicembre 2020

Inaugurazione ore 18.30

PARLAMI DI LEI, tener-A-mente forte

Si tratta della mostra di Emilio Tadini nel salone principale dedicata alla figura femminile nella poetica di Emilio Tadini: PARLAMI DI LEI TENERAMENTE FORTE. Un percorso che vi porterà a scoprire la donna nell’iconografia dell’arte da Pier della Francesca a Joyce, al Vangelo. La mostra sarà inaugurata il 28 febbraio 2020 e sarà correlata con eventi, dibattiti e altro ancora attorno alla figura femminile, sulla creatività, sulla salute della donna, sul parto etc…


CONVEGNI – 6,7,8 MARZO 2020 CONFERENZA MUSEO CITY, COMUNE DI MILANO ore 15.30

museo city generico

La donna, la musa, la santa e la meretrice

a cura di Melina Scalise

Viaggio nell’iconografia femminile nell’arte. Partendo dall’opera di Tadini Melina Scalise vi svelerà alcuni aspetti della figura femminile nell’immaginario collettivo. Costo d’ingresso 7 euro.


MOSTRA – 28 Febbraio – 28 marzo

PARLAMI DI LEI: dialogo a due

opere di Mario De Leo e Francesca Magro

Un dialogo a due voci tra due pittori contemporanei, un uomo e una donna che raffigurano il femminile. Inaugurazione 28 febbraio ore 18.30.

Mario De Leo propone le sue FIGURE AMAZZONICHE ritratti di donne che sottolineano nella figura femminile il dialogo con un’energia universale, una vicinanza con il ciclo della Terra, con le vibrazioni dell’Universo. Una figura quanto mai attuale oggi che l’Amazzonia sta andando in fiamme e De Leo, in tempi lontani, vide in quel polmone verde del mondo un’ispirazione forte al tema del corpo femminile e all’energia vitale che se ne trae a vantaggio del mondo e della sopravvivenza del genere umano. (Leggi il testo di Melina Scalise)

Francesca Magro, propone un viaggio alla scoperta delle trasformazioni e trasfigurazioni del corpo femminile nella società contemporanea. Un focus sulla manipolazione della donna così intensamente espresso nel ciclo IL CORPO E LA CARNE e OLTRE UOMO. Leggi il testo di Melina Scalise


MOSTRA -Il 18 settembre 18 ottobre 2020

LA MASSAIA E LA MANAGER

Inaugura il 18 settembre alle ore 18.30 la mostra La massaia e la manager, a cura di Melina Scalise. Un percorso fotografico sul lavoro femminile partendo dal ruolo della massaia raccontato in un opuscolo del 1929 edito e scritto da Grafiche Marucelli, IL TESORO DELLA MASSAIA un vademecum d’epoca che ci riporta il ruolo della donna nel 900 e ci evidenzia le sue capacità manageriali in seno alla famiglia. (partecipa al CONTEST fotografico). Durante la mostra si svolgeranno incontri a tema sul lavoro femminile e il loro ruolo sociale.