Archivi tag: Nadia Rovelli

Un legame sottile di Paola Cosmacini

27 febbraio ore 20 Casa Museo Spazio Tadini – Un legame sottile, madame Boivin, monsieur Tarnier e l’ostetricia di Paola Cosmacini è il primo libro e incontro sul femminile, in particolare sul lavoro delle donne, alla Casa Museo Spazio Tadini, che quest’anno dedica la mostra di Emilio Tadini alla figura femminile (Parlami di lei: teneAmente forte dal 28 febbraio) aderendo al palinsesto del Comune di Milano I talenti della donne.

Cominceremo con un’anteprima alla mostra di Tadini che inaugura il giorno dopo che pone al centro la figura femminile partendo da un triccio intitolato “Il pittore del parto e le donne fecondanti” e con il mestiere più antico praticato dalle donne ovvero la levatrice, la “mammana”, l’ostetrica, colei che sapeva far nasce i bambini.

L’incontro si svolge a cura del Rotary Club Milano Precotto San Michele e di PharmaExtracta. Ne parleranno l’autrice Paola Cosmacini, Nadia Rovelli, presidente dell’ordine della Professione Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona e Lodi, Milano, Monza e Brianza e docente alla Bicocca, Gianalfredo Franzoni, ostetrico e ginecologo presso la Clinica Mangiagalli, Lucia Vaselli, psicologa e psicoterapeuta, Antonio Canino ostetrico e ginecologo del Niguarda e con master di secondo livello in sessuologia clinica, nonchè Presidente del Rotary Club Milano Precotto San Michele.

La presentazione e il dibattito si promettono dunque interessanti su un tema di interesse collettivo. Il libro si sviluppa attorno a una storia.

Una storia francese del XIX secolo su un aspetto fondante della vita: il venire al mondo, la nascita, il nascere. Nella provincia rurale e soprattutto a Parigi si viene guidati in angoli talora ancora presenti e da riscoprire. E attraverso le vite e le opere di Marie-Anne Boivin e di Stéphane Tarnier si ricostruisce un passaggio epocale del modo di nascere: da arte secolare sviluppata nella pratica, tutta al femminile, delle levatrici ai primi apporti della nascente specialità ostetrico-ginecologica, subito rigorosamente difesa dal monopolio della scienza medica maschile. Una indagine storica, che porta l’attenzione sul ruolo delle donne, svolta con la sensibilità di un medico donna. Ma anche un movimentato racconto fatto di ricerche e di rimandi letterari, scritto con l’intento di portare un particolare aspetto della storia della medicina alla ragione, ma anche al cuore di chi legge“.