Archivi tag: federicapaolacapecchi

RIVOLUZIONI ANONIME: Tiziana Sparacino

COMUNICATO STAMPA – Opificio della Fotografia, giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 19, inaugura la mostra fotografica personale di Tiziana Sparacino, “Rivoluzioni anonime: storie nella folla, presso Casa Museo Spazio Tadini a cura di Federicapaola Capecchi.

Venticinque fotografie che catturano momenti intensi, a volte, vulnerabili in cui singoli individui si trovano nel cuore di folle di manifestanti, o soli nel pieno delle città, o in azioni quotidiane di routine.

Ogni immagine di Tiziana Sparacino racconta una storia unica, mettendo in evidenza la forza dell’individualità anche in mezzo a a folle durante manifestazioni sociali, politiche, delle libertà di genere o di sesso o in una città in costante movimento. I volti, le espressioni e i gesti di queste persone diventano i protagonisti, rivelando la loro determinazione a mettersi in prima linea per ciò in cui credono o anche solo per un semplice sorriso. Le fotografie ci invitano a riflettere sulla forza dell’individualità, sulla capacità di ogni persona di fare la differenza e sul potere delle piccole storie che contribuiscono a costruire il tessuto della società e della storia.

La selezione delle fotografie in mostra pone l’attenzione sul singolo individuo, con la sua personalità e volontà. L’obiettivo è quello di valorizzare le piccole storie individuali, spesso anonime ma che costituiscono la collettività e la sua forza, storie che iniziano da soli, nel proprio piccolo quotidiano. Due immagini di bambini ci offrono una finestra sulla possibilità di sorridere sempre, anche oggi, perché si deve e perché si può.

La mostra presenta anche i testi della curatrice Federicapaola Capecchi e del critico fotografico Pippo Pappalardo. Rimarrà aperta al pubblico fino al 18 novembre 2023.

Durante l’inaugurazione sarà disponibile il catalogo della mostra, permettendo ai visitatori di portare a casa un ricordo tangibile di questa esposizione.

La mostra è in collaborazione con Casa Museo Spazio Tadini. Negli spazi studio del Maestro Emilio Tadini, le sue sale intrise d’arte e storia ora respirano un luogo dedicato alla fotografia grazie al gemellaggio e alla continuità tra Opificio della Fotografia e Casa Museo Spazio Tadini. Una scelta condivisa per offrire al pubblico un luogo di fruizione della fotografia in linea con il progetto del Museo Spazio Tadini, fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise e di cui Federicapaola Capecchi – ideatrice di Opificio della Fotografia – fa parte dal 2008. I visitatori potranno così passare dalla fotografia all’arte, dalla storia della vecchia tipografia che ospitava lo spazio nei primi del Novecento ai grandi trittici dell’artista Tadini scomparso nel 2002 con visite guidate e approfondimenti.

RIVOLUZIONI ANONIME: STORIE NELLA FOLLA

MOSTRA FOTOGRAFICA PERSONALE DI TIZIANA SPARACINO

a cura di Federicapaola Capecchi

Testi: Federicapaola Capecchi, Pippo Pappalardo

27 ottobre – 18 novembre 2023

OPENING 26 ottobre 2023 ore 19

www.opificiodellafotografia.it

www.spaziotadini.com

INFO PER LA STAMPA: federicapaola@opificiodellafotografia.it

INFO PER IL PUBBLICO: info@opificiodellafotografia.it

Dialogue – mostra fotografica Nella Tarantino e Francesco Tadini

Dall’11 febbraio al 5 marzo 2023 la mostra fotografica Dialogue vi propone un duplice sguardo e lavoro di ricerca quello di Nella Tarantino e di Francesco Tadini che la ospita nel suo studio fotografico all’interno della Casa Museo Spazio Tadini. Una selezione di foto dove ogni autore mette in mostra una scelta di ciò che più rappresenta la propria ricerca fotografica. Nella Tarantino vi trascinerà nei suoi chiaroscuri e nelle sue ombre, mentre Francesco Tadini, vi farà seguire i suoi movimenti, la sua luce, i suoi colori. Apertura 11 febbraio ore 18.00 Casa Museo Spazio Tadini via Jommelli, 24 Milano.

Ricerche diverse e per questo interessanti da vedere insieme per offrire allo spettatore un modello di fotografia che non si pone l’obiettivo di documentare, né di aderire al reale o a qualche forma di verità o di raffinata ricerca tecnica, ma semplicemente di raccontare come una penna un pensiero, come un pennello un profilo, come un colore una luce.

La mostra Dialogue nasce da un approccio all’arte maturato dal vissuto di Francesco Tadini. Dopo la morte di suo padre, Emilio Tadini, pittore e scrittore, ha scelto di creare per lui un luogo espositivo e di archivio, la Casa Museo Spazio Tadini, e di metterlo in dialogo con il contemporaneo. Francesco è cresciuto ascoltando e vedendo suo padre dialogare con pittori, scrittori, giornalisti, filosofi per cui l’arte non può prescindere dal confronto. Così quando dalla regia televisiva si è avvicinato alla fotografia non poteva che farlo come aveva imparato. Ha iniziato a “dialogare” costituendo un gruppo social PhotoMilano che oggi catalizza e indaga la ricerca di centinaia di fotografi internazionali. Adesso che il suo percorso fotografico ha acquisito un’identità forte e riconosciuta, questa esigenza di confronto è passata dall’on line al mondo reale.

Nella Tarantino è una delle fotografe di PhotoMilano e arriva alla fotografia dall’architettura. L’attenzione per la composizione, per i volumi e il suo rapporto con l’ombra sono molto importanti. Dichiara che per lei la fotografia è un respiro, uno sguardo sulla bellezza. La foto, dunque, non è lo scatto di un mezzo meccanico che permette di mostrare qualcosa in quel momento, ma l’immagine che lei cerca di dare al respiro di qualcuno, forse anche al suo. In mostra ci saranno diversi suoi scatti e il libro “We always return” (

Mirko Torresani, Mostra fotografica Null’altro oltre gli occhi

NULL’ALTRO CHE GLI OCCHI Mostra fotografica di Mirko Torresani A Cura di Federicapaola Capecchi

Mercoledì 11 gennaio 2023 Avere l’arte in testa Lab inaugura, in collaborazione con Casa Museo Spazio Tadini a Milano, la Mostra fotografica “Null’altro oltre gli occhi” di Mirko Torresani, a cura di Federicapaola Capecchi. La mostra sarà aperta il venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30 e tutti gli altri giorni su prenotazione. Chi desidera una visita guidata deve mandare una mail a federicapaola@gmail.com.

Trentaquattro fotografie a raccontare il mondo che preme a Mirko Torresani: le persone, le loro storie, le loro fatiche e speranze.

Sei reportage e un focus sui ritratti, “perché è il ritratto” – scrive la curatrice – “la chiave con cui Mirko Torresani entra nel racconto e spesso lo inizia. Il ritratto è uno degli approcci più difficili ma è ciò con cui lui riesce ad entrare in comunicazione autentica con tutta la storia e i contesti e corollari in cui questa si inserisce”. D’altronde le difficoltà per lui sono un trampolino di lancio per nuove avventure. Dove gli altri vedono una complicazione lui vede una possibilità e una nuova sfida. “Crede nel reportage di approfondimento” – prosegue Federicapaola Capecchi – e crede nella forza del bianco e nero, che per lui diventa punteggiatura, accenti, virgole, punti di domanda o frasi sussurrate”.

Mirko Torresani, Pasqua Ortodossa nel Maramures

I reportage in mostra sono “Carbonai”, “Napoli dentro”, “Danubio”, “Pasqua Ortodossa nel Maramures”, “Lofoten” e “Resto a casa, 1° Lockdown”. Offrono naturelazza e capacità critica di riflettere. Non spacciano verità a buon mercato, non cercano l’effetto sensazionalistico né pietistico. Mirko Torresani offre il suo punto di vista, il suo segno. C’è molta onestà nella soggettività, una mancanza di pretesa.

Una fotografia onesta dipende dal creare delle regole e per Mirko Torresani sono quelle del rispetto, dell’empatia, dell’importanza degli uomini. Con questo rispetto e lealtà i reportage in mostra ci consegnano la vulnerabilità e la dignità. Restituiscono il senso della vicinanza – anche umanamente – e della necessità di entrare dentro la storia per raccontarla.

Null’altro oltre gli occhi” è quello che si chiede al pubblico di portare con sé per visitare la mostra, per entrarvi dentro: l’empatia nasce attraverso un’occhiata, la potenza dello sguardo, il linguaggio degli occhi. Potremmo andare avanti all’infinito, ma in realtà si chiede solo di provare a ristabilire una connessione importante e privilegiata con i nostri sensi, con quello che sono in grado di provacare permettendoci di conoscere a fondo ogni aspetto della realtà che viviamo.

Null’altro oltre gli occhi” è la magia, è la sfida che Mirko Torresani porta avanti da quando è nato. “Audaci come leoni, gli occhi vagano, corrono e parlano tutte le lingue”, scrive lo scrittore e filosofo Ralph Waldo Emerson e così sono quelli di Mirko Torresani, che li ha resi il suo senso più incisivo e indagatore, permettendogli di viaggiare da solo in tutto il mondo, entrando in relazione con le persone e raccontando le loro storie. Sordo dalla nascita ha fatto degli occhi il suo modo di sentire in profondità il mondo.

In occasione dell’inaugurazione della Mostra saranno presenti Rappresentanti dell’ENS Ente Nazionale dei Sordi e sarà presente l’interprete di LIS.