Archivi categoria: MOSTRE 2022

Mostra fotografica internazionale: Through your Lens

Torna la fotografia internazionale a cura di Monteoliveto Gallery alla Casa Museo Spazio Tadini dal 1-26 Giugno 2022. Dopo due anni di pandemia che hanno impedito il ritorno in presenza dei nostri eventi comuni, ricominciamo lì dove ci eravamo fermati, dalla mostra che era prevista nel 2020 : Through your Lens – Attraverso la tua lente. Una mostra dedicata alla fotografia in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni.

Gli artisti presentati saranno :Petra Bernstein (USA) – Patricia Borges (Brazil) – Moufida Bouamari (France / Algeria) – Elisabeth Chauvin (France) – Eunnym Cho (USA) – Audrey Christ (France) – Benny De Grove (Belgium) – Monique de Luca Tupputi Schinosa (Italy / France) – Talia Duclos (Peru) – Megan J. Harmer (Australia) – Jean Marc La Roque (Australia) – Peter J. Sherman (United Kingdom / Sweden) – Annette Schreiber (USA)

Dal 1° al 26 giugno 2022 nelle sale della Casa Museo Spazio Tadini a Milano saranno presentate le fotografie di 13 artisti internazionali della Monteoliveto Gallery. Ognuno porterà la sua personale visione del mondo attraverso la sua lente, a colori o in bianco e nero, sull’umano o sulla natura, variando su tutte le tecniche fotografiche e di stampa.

Petra Bernstein (USA) – The artwork in this exhibit was inspired by the flowers in my garden in Maryland and created throughtout the summer of 2020. Is used a double exposure tchnique that allows me to create a unique space. This melting effect creates a magical union between my painting and my photography.


Patricia Borges (Brasile)Broken economic models incentivize the degradation of land, destroy ecosystems and fuel climate change. Without getting on a plane for several months due to the travel restrictions imposed by the pandemic, I decided to build reminders of geographic formations in an attempt to evoke the poignancy and melancholy that come with the disappearance of something beautiful in the natural world. In a reverse mining process, I build my landscapes with deposits of ferric oxides, rust and salts. I fly over the uninhabited Akhenaton archipelago with its landscapes of eternal sun – terra incognita. Once again I play with the concept of truth, using fake images and real news.


Moufida Bouamari (Francia/Algeria) – ROOTS Il y a un équilibre à trouver entre l’enseignement hérité du passé et la recherche de nouveaux chemins. Vivre son appartenance à plusieurs cultures comme un bienfait, où ils s’embrassent fraternellement quelques soient les chemins pris. Mon choix s’est naturellement porté sur les bijoux car ils véhiculent une charge symbolique où «la parure apparaît avant tout comme un objet protecteur traduisant l’expression de la force. Il véhicule souvent des légendes, des symboles et des traditions


Elisabeth Chauvin (Francia) – Se nourrir, le temps d’un repas, on partage quoi ? Autant de questions, de réponses, De situations, prémices de nos vies intimes et d’ événements quotidiens Ce que l’on a, ce qu l’on apprte, un peu de soi mère nature, notre lien au temps et à la nourriture. Le retour du marché, il convient d’honorer la nature, généreuse. Et les immortelles, quel voyage reste à parcourir, le meilleur chemin reste le proche de nous-même. La nature et l’eau ne font qu’un.


Eunnym Cho (USA) – Looking into the Lives – Looking into the lives began while looking for unique elements from various spots. I was driven into vivid color and dynamic lights around for the first. While appreciating those elements, I became more aware of the inhabitants especially those who were alone. Solitary figures in a very public space. A flood of questions arose. What are they staring at? What are they thinking? What are their stories behind? The mind creates questions; the camera creates answers. I set out to photograph, using the point of view of a storyteller. Under a serene state of mind, I tried to depict their stories, expressions, and moods.


Audrey Christ (Francia) – Ce qui m’attire est le lointain. Ce qu’on peut deviner au travers de la ligne. La perpective de l’ailleurs et de l’autrement. Hors temps, hors espace. Une photographie qui porte au hors champs.


Benny De Grove (Belgio) – Memories about our beloved ones, departed or long time not seen, FADE and get blurry and, bit by bit, become more rusty in our minds. These series are also about the transition from one state of subject matter to another.


Monique de Luca Tupputi Schinosa (Italia/Francia) – Comme sur les touches noires et blanches d’un piano, l’homme aussi a son “Tempo” qui influence son état d’esprit, ses mouvements et ses décisions. C’est le pentagramme de sa vie. Pour le poète Octavio Paz, “Le rythme n’est pas une mesure ; c’est une vision du monde”.


Talia Duclos (Perù) – This Project was carried out in India, the idea was to take photographic shots finding myself in some type of vehicle, be it car, motorcycle taxi, bus. So they are very authentic and spontaneous shots and without the possibility of improving frames and without “second chances”. With the camera stalking at all times, they are basically found photographs.


Megan J. Harmer (Australia)As a visual creator, my interest in photography began many moons ago. My photos that feature in this exhibition have been inspired by the symbolism formed by the stars in the night sky. Created from a spark of spontaneity and experimentation, hairs trimmed from a paint brush fall organically into position to create a bold black and white contrast, then selected brush hairs moved into shape form the interesting  compositions. I have since transformed these photographs into fashion items like scarves, bags and clothing.


Jean Marc La Roque (Australia) – The tunnel shot was taken on assignment for the Victoria Desalination Plant, a water desalination plant in Dalyston, on the Bass Coast in southern Victoria, Australia. The tunnel run under the sea for about 2km. The Stick Shed is a type of grain storage facility built in Victoria during the early 1940s. The Marmalake / Murtoa Grain Store No.1 was built in 1941-42 during a wheat glut, to store wheat that could not be exported during World War II. It is the earliest & last remaining example of this particular grand Australian rural vernacular tradition. Situated in Murtoa, out on the Wimmera plains between Horsham and St Arnaud. It is now National Heritage Listed.


Peter J. Sherman (Regno Unito/Svezia)Peter Sherman is a painter, photographer, choreographer and collector of movement. His art centres entirely around dance and performance and as such he has worked with professional and amateur dancers as well as people without any dance education, all in his search for movements. Peter met Smirja in the beginning of 2019 and when she performed, he saw something that he had only seen before in professionally trained dancers. A complete sense of control of the space around her, body flow and an acute awareness of the music playing. He asked her if she had had professional dance training. The answer was no. He was astounded and even more so when he found out about her fight against idiopathic scoliosis. Peter has dedicated this exhibition to this astounding and courageous artist.



Annette Schreiber (USA) Architects express their personality and life in buildings they create. I am using the architect’s creativity combined with my own to express what is important to me with enough room for the viewer to find his own meaning and vision.

International photography is back at the Monteoliveto Gallery in collaboration with Casa Museo Spazio Tadini. After two years of pandemic that prevented the return in presence of our common events, we start again where we stopped, from the exhibition that was scheduled for 2020 : Through your Lens. An exhibition dedicated to photography in all its forms and in all its expressions. From the 1st to the 26th of June 2022, the photographs of 13 international artists from the Monteoliveto Gallery will be presented in the rooms of the Casa Museo Spazio Tadini in Milan. Each one will bring his own personal vision of the world through his lens, in color or black and white, on humans or on nature, varying on all photographic and printing techniques.

The artists presented will be:

Petra Bernstein (USA) – Patricia Borges (Brazil) – Moufida Bouamari (France / Algeria) – Elisabeth Chauvin (France) – Eunnym Cho (USA) – Audrey Christ (France) – Benny De Grove (Belgium) – Monique de Luca Tupputi Schinosa (Italy / France) – Talia Duclos (Peru) – Megan J. Harmer (Australia) – Jean Marc La Roque (Australia) – Peter J. Sherman (United Kingdom / Sweden) – Annette Schreiber (USA)

We wait for you at the vernissage:

Wednesday the 1st of June 2022 from 6.30pm to 9pm

Casa Museo Spazio Tadini

Via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milan



La città: l’Etico e lo Spazio mostra di Emilio Tadini

A vent’anni dalla morte di Emilio Tadini, pittore, scrittore e saggista di rilievo nel panorama italiano, presso la sede dell’archivio, la Casa Museo Spazio Tadini, in via Jommelli, 24, si svolge dal 1 giugno 2022 al 15 aprile 2023 la mostra Le città: l’Etico e lo Spazio che vede esposte tele, documenti inediti dell’archivio e scritti dell’artista. La mostra e gli eventi correlati saranno realizzati in collaborazione con Fondazione del Corriere della Sera e Fondazione Marconi.

Tadini si è interessato alla città come spazio di relazione, di crescita culturale e sviluppo fino ad eleggerla simbolo della cultura di un popolo. Ne ha parlato attraverso la sua pittura, con un ciclo pittorico dedicato, Città italiane (1988-1991), in molti suoi romanzi che hanno al centro la città di Milano (come La lunga notte, 1987, e La tempesta, 1993), ma anche trattando temi attinenti alla gestione pubblica della città nei suoi articoli sul “Corriere della Sera” e su altre testate come la rivista “La città” ideata nel 1997 da Carlo Orsi con Tadini, Vergani, Giorgio Teruzzi e Gianfranco Pardi. (Scarica pdf comunicato stampa)

Città Italiana – Emilio Tadini

Questa mostra costituisce una continuazione ideale di quella terminata il 5 marzo 2022 presso la galleria Giò Marconi di Milano, Viaggio in Italia, testimoniando, ancora una volta, l’importanza attribuita da Tadini alla relazione tra l’uomo e il paesaggio

Città- Emilio Tadini

Scriveva l’artista nel catalogo Le città Italiane, mostra Salone Filiale Renault 1989:

Potremmo sostenere che il Diritto sta all’Etico come l’Architettura sta allo Spazio. E potremmo anche sostenere che è nel Diritto che l’Etico si mostra, si fa vedere, così come lo Spazio si mostra, si fa vedere nell’architettura. E se è vero che (…), è più facile parlare del Diritto che non dell’Etico è anche vero che è molto più facile parlare dell’Architettura che non dello Spazio. (…) Potremmo addirittura arrivare a dire, ma sottovoce, che c’è qualcosa in comune, tra l’Etico e lo Spazio”.

La capacità di analisi e di porre questioni di valore esistenziale e gnoseologico è una caratteristica dell’artista. Proprio per questo, molto del suo lavoro possiede la grande capacità di farsi interprete di importanti temi contemporanei. La storia recente ci impone più che mai una riflessione tra l’Etico e lo Spazio. È per ragioni di “spazio” e di “diritto” che si scatenano le guerre – come quella in corso – e, per la stessa ragione si distruggono o si costruiscono le case, le città, che per Tadini sono “un sistema ordinato di distanze”.

Città Italiana – Emilio Tadini

Emilio Tadini, nato nel 1927, aveva visto distruggere le case durante l’ultimo conflitto mondiale e questo sguardo su città illuminate dalla luna, abitate da giganti e clown, e attraversate dai profughi ricordano a tutti noi, metaforicamente, il viaggio esistenziale di ciascuno, dove tragico e comico non sono in contrapposizione, ma consequenziali, e dove, si manifesta, in qualche misura, il ripetersi della storia.

Il tragico è (ricordiamoci l’opera di Nietzsche) è estatico, il comico infinitamente temporale. Non si finirebbe mai di ridere.(…) Tadini utilizza prima il comico per esprimere il tragico (…) usa certe veline manieristiche per moltiplicare la meccanicità delle cose, per farle diventare un’anti-natura, per rendere possibile la ripetizione. (…) Ciò che è visto è la città detemporalizzata (…) la città-mito”.
(Mario Santagostini, Città Italiane, catalogo mostra Galleria D’Arte Contemporanea di Arezzo 1989).

Città – Emilio Tadini

Nel 1989 cadeva il Muro di Berlino e Tadini, sempre attento osservatore del sociale, intorno a quell’anno si stava dedicando a due cicli pittorici dai temi emblematici: il Profugo e le Città. Come scrisse nel catalogo della mostra Trittici del 1989 (che dà inizio alla sua produzione di trittici negli ultimi anni del suo lavoro pittorico), erano caduti dei miti, dei valori, il mondo stava prendendo una nuova direzione: il crollo dei grandi sistemi alle nostre spalle ha questo di buono: che i suoi incendi possono illuminare la strada mentre stiamo andando via da qualche altra parte”. 

Oggi ci stiamo muovendo da qualche altra parte e la mostra di Emilio Tadini sulla città è anche l’occasione per parlarne con una serie di incontri che vedrà partecipare figure dell’arte, della politica, del giornalismo, della cultura.

Casa Museo Spazio Tadini

Le città, l’Etico e lo Spazio

dal 1 giugno 2022 al 15 aprile 2023

inaugurazione 1 giugno ore 18.30

apertura da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30.

Per visite guidate prenotazioni via mail museospaziotadini@gmail.com costo 10 euro.

Contatti stampa

Melina Scalise cell.3664584532

Dinosaur Bones mostra di Aurelio Gravina

Ritorna alla Casa Museo Spazio Tadini di Milano (mappa) l’artista Aurelio Gravina con DINOSAUR BONES dal 28 aprile al 27 maggio 2022. Espone le sue opere recenti toccando il tema a lui caro del rapporto con il tempo e la storia. Le ombre dei giganti, lo sbiadirsi della memoria, le immagini come frammenti di esperienza, l’interrogarsi dell’uomo sul mistero della vita e il perdersi nel nulla come animale tra gli animali, questi temi e altri ancora tornano ad investire lo spettatore di nuove emozioni attraverso le sue tele giganti esposte alla casa museo milanese fino al 27 maggio. (scarica il comunicato stampa)

Sono attratto dal tema del gigantismoafferma Aurelioquesta idea del mistero che arriva dal passato e spesso associamo a qualcosa di più grande di noi, come fossero scheletri di dinosauri. Quanti scheletri ci portiamo dietro. Quanti si fermano a guardarne le ossa temendo il confronto con i nostri fantasmi e soffrono di quel nanismo che ci costringe a guardare a terra senza mai elevarci in cerca di un altrove“.

Scrive di lui Niccolò Gravina, curatore d’arte.

Nella pratica pittorica possono emergere forze provenienti dal passato che sovrastano la volontà autoriale. Manifestazioni della dismisura, questi ritrovamenti eccedono la significazione, emanando un fascino che supera ogni dimensione storica o concettuale.

Nei dipinti di Aurelio Gravina i volti e le figure si dissolvono attraverso l’energia dei segni pittorici, che ne testimoniano la spettacolarità. Come scenografie di performances concluse, ma allo stesso tempo in divenire, le composizioni sono indefinite, così come la virtualità delle possibili interpretazioni. La fascinazione visiva è simultaneamente romantica e mostruosa.

Le scelte dei soggetti, delle composizioni e delle tecniche non sono mai arbitrarie, ma seguono una precisa necessità, per definizione imprevedibile. Le tele sono di grandi dimensioni perché devono accogliere gli ampi gesti pittorici, ogni segno è quasi un confronto fisico che genera una pittura materica e vitale. I volti devono disgregarsi per divenire ricordi che si perdono nel tempo, nel diluirsi del colore ad olio o in composizioni di carboncino e acqua, dove pochi tocchi di colore bianco suggeriscono la luce.

In alcuni casi può accadere che elementi estranei -come cornici o nastro adesivo- vengano incorporati nella composizione, disorientandone la finitezza. In un secondo momento, segni a grafite si sovrappongono al colore, procedendo per sintesi e sottraendosi alla fisicità della pittura.

Le suggestioni storiche, estetiche e politiche resistono alla violenza del gesto e del colore, prendendo forma in una fisicità materica che precede il segno. Oltrepassando la dimensione simbolica, nelle tele dell’artista avviene l’imporsi delle forme significanti sui limiti della comprensione, come espressione romantica del mistero ultimo, la necessità stessa di un’espressione artistica. Liberato dalla schiavitù dell’attualità, lo stupore della scoperta è rievocato per sgretolarsi nuovamente nella memoria

Biografia

Aurelio Gravina, nato a Francavilla Marittima/Sibaritite, vive e lavora a Milano. Scenografo, attore e regista, laureato all’Accademia di Belle arti a Milano, lavora in teatro con il gruppo Out Off e collabora con Studio Azzurro dal 1981 al 1986 con il video arte “Il nuotatore” e altre produzioni. Dopo diverse perfomance di Teatro/ Arte e dopo aver sperimentato la scrittura sia come linguaggio che come forma pittorico, continua la sua ricerca affrontando la pittura come possibilità atta a fondere i due linguaggi (teatro/pittura) in direzione di un unico contenuto: quello del segno pittorico/attore nello spazio scenico della tela.

Dal 2 giugno a 3 ottobre 2021 la sua monumentale video- installazione (collaborazione performance) “Il nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg) (due serie di 12 monitor attraversati da un nuotatore che percorre la sua corsia, più enigmatico orologio che frammenta il tempo) di Studio Azzurro è esposta al centro della prima sala della mostra “Painting is Back alle Gallerie d’Italia di Milano.

Mostre personali:

2000 – “Ancora una parola, l’ultima”, Festival Effettoserra a Villa Cernigliaro, con il patrocinio della Regione Piemonte, Sordevolo, Biella. 2001 – “Ora devo andare a dirlo”, Giardino Incantato Gallery, Milano. 2002 – “Non fa paura il rumore”, Festival Effettoserra a Villa Cernigliaro, con il patrocinio della Regione Piemonte, Sordevolo, Biella. “Installazione”, opera in permanenza, Fuoriluogo, Milano. “Parole”, Showroom Allegri, Palazzo Serbelloni, Milano. 2004 – “Naturgramma”, Fuoriluogo, Milano. “Appeso a un filo”, mostra e performance, Fuoriluogo, Milano. “Appeso a un filo, parte 2”, Itinerari d’Arte, Milano. “Facce no-te, facce di no-tte, non sei tu quello che cercavo”, Itinerari d’Arte, Milano. “Parole e/o parole, omaggio a Ugo Carrega”, Itinerari d’Arte, Milano. 2005 – “Alienato con monomania del furto”, Itinearari d’Arte, Milano. “Dalla stanza una voce, segno pittorico e di-segno”, Itinerari d’Arte, Milano. 2006 – “Morphosi”, La Telaccia, Torino. “Carte di identità… con residenza”, Itinerari d’Arte, Milano. “Me-ta”, Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano. 2007 – “Oltre il tempo (la giusta rabbia)”, Sala esposizioni del Comune di Civenna, patrocinio di Regione Lombardia. 2008 – “Solo il vento muove le foglie. (La Forza)”, esposizione e performance, Spazio Tadini, Milano. “Vivote… Vivote”, Galleria Blanchaert, Milano. 2009 – “Histoire”, Museo d’Arte Contemporanea, Castello Dal Verme, Zavattarello (PV). “Il buio, l’oblio… esserci”, Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova. 2010 – “La carne”, Spazio Tadini, Milano. “Cento modi di morire in versi”, Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova. Galleria Blanchaert, Milano. 2011 – “Giungla metropolitana”, Spazio Tadini, Milano. “Il fenomeno dell’occhio che non sente”, Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova. 2012 – Galleria Blanchaert, Milano. 2013 – “Volti e figure / Gesichter und Figuren”, Galerie Kuhn & Partner, Berlino. 2016 – Dalla perdita della materia alla condizione di spirito Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova – 2017 Figure Job, Milano. 2020 – The Fals sublime Arianna Sartori Arte & Object Design, Mantova

Mostre collettive e rassegne recenti:

2010 – “Natività 2010: 26 Artisti interpretano il Presepe”, Spazio Tadini, Milano. 2013 – “Artisti per Nuvolari”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn). 2014 – “Donna fonte ispiratrice d’arte”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn). “Artisti per Nuvolari 2014”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn). “Al tuo perpetuo canto”, Villa Turconi, Lanzo di Intelvi (Co). 2015 – “L’arte italiana dalla terra alla tavola”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn). “Artisti per Nuvolari 2015”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn).

Bibliografia essenziale:

2008 – “Aurelio Gravina. Vivote…vivote”, a cura di Giorgio Zanchetti, catalogo mostra, Milano, Galleria Blanchaert e Spazio Bellino, edizione a cura di Oreste Genzini e Philippe Daverio.

2011 – “Aurelio Gravina. Giungla metropolitana”, catalogo mostra, Milano, Spazio Tadini.

2013 – “Aurelio Gravina. Volti e figure / Gesichter und Figuren”, a cura e con testi di Gemma Clerici, catalogo mostra, Berlino, Galerie Kuhn & Partner, edizioni Cortina Arte.

La mostra alla Casa Museo Spazio Tadini nel 2012 – Giungla metropolitana

Coreografia d'arte 2012: Opera di Aurelio Gravina su cui si ispira il lavoro della coreografa Valentina Caggio Catonetti