Archivi categoria: mostre fotografiche

Ludovico Balena, News from Nowhere Mostra fotografica

Spazio Tadini Casa Museo presenta i primi due capitoli del progetto “News from Nowhere”: una mostra fotografica ed una piccola pubblicazione.

News from Nowhere” è un progetto a lungo termine, un’idea di Ludovico Balena, giovane fotografo emergente, e Federicapaola Capecchi, curatrice di fotografia.

News from Nowhere è un racconto silenzioso” – scrive Federicapaola Capecchi – “una sorta di prologo, dove il ‘non luogo’ non è inteso come spesso avviene, cioè come luogo abbandonato. Al contrario questo ‘nowhere’ è un senso di inadeguatezza, di non appartenenza alle cose, ai luoghi, alle città“.

“La fotografia, per me, gioca moltissimo su un vago senso d’indefinita nostalgia“ Ludovico Balena

News from Nowhere, Ludovico Balena


C’è, evidente nelle fotografie di News from Nowhere, la ricerca di un adeguato silenzio, interiore ed esteriore, che permette di medicare con cura e pazienza una frattura emotiva che spesso ci sembra trasformarci in estranei in casa propria” prosegue Federicapaola Capecchi

Ma il mondo è casa. In spazi e colori apparentemente anodini, la fotografia diviene, tra le altre cose, comprendere, riconoscere, riappropriarsi del mondo che ci circonda.

News from Nowhere, Ludovico Balena

News from Nowhere si sofferma su luoghi del vivere. Ludovico Balena vuole essere “neutrale” per restituire un’immagine con il minimo coinvolgimento .

La pubblicazione – a cura di Federicapaola Capecchi e di Eva Zamboni (photoeditor e photo consultant)- è una sorta di controcanto, inteso nel senso proprio del linguaggio musicale.

Con questa pubblicazione ci siamo immersi completamente nel silenzio assordante che le immagini di Ludovico Balena evocano e abbiamo ripercorso i suoi passi attraverso luoghi a cui sente di non appartenere ma che contengono elementi che inevitabilmente ci raccontano delle storie” – scrive Eva Zamboni – “Storie che parlano di un apparente distacco formale e che in realtà celano un tentativo di connessione con un mondo che ci restituisce un ambiente che ci lascia disorientati. Una casa inserita in un contesto urbano che la fa sembrare ormai completamente fuori luogo, una chiesa dalle connotazioni quasi aliene, luoghi abbandonati che ancora portano la memoria di un passato glorioso e frenetico o terribile e da dimenticare: qual’è il filo che lega tutto ciò? Una visione, un’intenzione, una necessità. La ricerca di una misura fra l’autore e il mondo e la scoperta che quella misura è il gesto creativo”.

La pubblicazione sarà disponibile e presentata al pubblico venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 19

L’apertura al pubblico della mostra è venerdì 19 novembre 2021 alle ore 18:30

L’opening sarà un’occasione di confronto e dialogo diretto con Ludovico Balena, ma anche con Federicapaola Capecchi ed Eva Zamboni. Un’inaugurazione dove soffermarsi, oltre che davanti alle foto esposte, anche attorno “al tavolo di lavoro”, dove un altro editing è in corso per la prossima tappa del progetto, dove cercare di addentrarsi anche nel mondo del colore di Ludovico Balena, come della composizione e della post produzione.

La Casa Museo Spazio Tadini, fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise, e di cui Federicapaola Capecchi fa parte dal 2009, si distingue da anni nel panorama milanese per la viva e nutrita serie di esposizioni e iniziative legate al mondo dell’arte e della fotografia, sempre con un occhio particolarmente attento per i giovani come per le realtà emergenti.

Tra le più recenti l’apertura, al suo interno, dello Sport Photography Museum, realtà unica a livello europeo. In occasione dell’opening di News from Nowhere sarà dunque possibile anche visitare SPM.

NEWS FROM NOWHERE

Mostra fotografica di Ludovico Balena

Un’idea di Ludovico Balena e Federicapaola Capecchi

Venerdì 19 novembre 2021 – ore 18:30

INGRESSO CON GREENPASS – OBBLIGO DI MASCHERINA PER LA PERMANENZA ALL’INTERNO

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: museospaziotadini@gmail.com

INFORMAZIONI PER LA STAMPA: federicapaola@gmail.com

PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE: museospaziotadini@gmail.com (le visite guidate avvengono con la curatrice della Mostra, il sabato pomeriggio alle 16:30 e su appuntamento – € 8)

Alessandro Trovati e lo sport in bianco e nero

La mostra fotografica Lo sport in bianco e nero inaugura Lunedì 19 ottobre 2020 a Palazzo Castiglioni Mariotti, Milano, all’interno di PhotoFestival

A cura di Federicapaola Capecchi e in collaborazione con Canon Italia Spa è giunta ad una sua nuova fase e tappa.

Noi di Spazio Tadini siamo orgogliosi di vederla crescere e svilupparsi continuamente perché lo Sport in bianco e nero, da un’idea di Federicapaola Capecchi, ha visto la sua nascita e la sua anteprima assoluta proprio qui, a Spazio Tadini Casa Museo, con una grande mostra personale. Era il maggio 2017, e tanto ebbe successo che dovemmo prorogarla fino a luglio.

Siamo soddisfatti di vedere che la scelta della nostra socia Federicapaola Capecchi di investire sul fotografo Alessandro Trovati, che segue in esclusiva ormai da 4 anni, non solo era fondata ma soprattutto sta portando entrambi a costruire sempre nuovi progetti che modificano la percezione odierna della fotografia sportiva, liberandola dalle maglie della sola visione commerciale o giornalistica.

Lunedì 19 ottobre 2020 alle ore 18 anche noi di Spazio Tadini Casa Museo saremo a Palazzo Castiglioni Mariotti .

“[…] Se leggiamo di sport ci viene in mente il colore rosa della Gazzetta, se parliamo di sport abbiamo nelle orecchie i battibecchi dei salotti affollati dai commentatori sportivi, ma se guardiamo lo sport, questo è rigore, disciplina, passione. Forse è per questo che Federicapaola Capecchi, curatrice e agente del fotografo sportivo Alessandro Trovati, guardando i suoi scatti, pensati al di là della cronaca degli eventi, ha visto nelle sue foto in bianco e nero, un sapore nuovo da proporre a chi ama lo sport e la fotografia“. […] LEGGI TUTTO QUI

In mostra sedici fotografie in grande formato, tra le più significative di Alessandro Trovati – Canon Ambassador – parte di un progetto in continua evoluzione: “Lo sport in bianco e nero”. Questa esposizione, ospite della quindicesima edizione del PhotoFestival, propone un ulteriore step della ricerca iniziata da Alessandro Trovati con lo sport in bianco e nero. L’intensità, il carattere delle sue foto, la bellezza formale a raccontare lo sport, o meglio, la sua anima. Una selezione ed un percorso di chi sa cos’è la luce, vi gioca con maestria, fa emergere ombre e dettagli, ritmo, tempo, pause. Inquadrature equilibrate, articolate che chiedono all’osservatore di essere attivo in ogni spazio della fotografia. Anche nei coni d’ombra. È in questa formula che si svela il senso delle sue storie, con cui rende atleti leggenda, oltre il tempo ed anche della sua padronanza del colore. Due bottoni di colore, nella mostra, sanciscono questa espressione. INFORMAZIONI DETTAGLIATE -QUI –

Viaggio Fotografico: mostre e raduno a spazio tadini

Casa Museo Spazio Tadini ospita il quarto Raduno di Viaggio Fotografico sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020.

Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi, fondatori di Viaggio Fotografico, con il quale portano fotografi viaggiatori a guardare il mondo, organizzano il Raduno dal 2017 e quest’anno hanno scelto, grazie alla collaborazione con PhotoMilano, la Casa Museo come ritrovo delle centinaia di viaggiatori fotografi che hanno partecipato alle loro spedizioni nel tempo.

Questo Raduno 2020 consiste in una due giorni ricca di appuntamenti. Dall’inaugurazione della Mostra Fotografica Collettiva frutto della selezione delle migliori fotografie di alcuni viaggi realizzati, alla presentazione del Libro Urbe Silente a cura di Angelo Cucchetto risultato del workshop Vacanze Romane dello scorso agosto 2019, alla presentazione delle prossime partenze di Viaggio Fotografico, alla passeggiata PhotoMilanese e a proiezioni e racconti di viaggio.

SABATO 15 Febbraio

  • 10,00 Saluto di benvenuto
  • 10,30 Luca Maiorano – Mongolia Festa delle Aquile
  • 11,00 Carmen Garcia Llorens – Antartide
  • 11,30 Elisabetta Tufarelli e Silvana Di Segni – Bhutan
  • 12,00 Andrea Del Genovese e Giusy Trimarchi – India, Kumbh Mela
  • 12,30 Maura Biagi Dubai – Abu Dhabi
  • 13,00 Pranzo
  • 15,00 Francesco Tadini, Melina Scalise e Federicapaola Capecchi – Spazio Tadini e PhotoMilano
  • 16,00 Angelo Cucchetto – Presentazione libro Vacanze Romane
  • 17,00 Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele – Presentazione delle prossime partenze di Viaggio Fotografico
  • 18,00 Inaugurazione Mostra con foto dei Viaggiatori di Viaggio Fotografico.

DOMENICA 16 Febbraio

  • 10,30 Lia Taddei – Marocco solidale
  • 10,30 Francesca Semerano – Uzbekistan
  • 11,00 Roberto Polillo e Albania Tomassini – Uno sguardo profondo
  • 12,00 Stefano Barattini – Fotografare con i droni
  • 12,30 Dimitar Harizanov – Lo Spiderman fotografo
  • 13,00 pranzo libero
  • 15,00 Roberto Manfredi – Passeggiata Photomilanese
  • 15,30 Premiazioni autori mostra e proiezioni
  • 16,30 Saluti finali, Fine Raduno e partenze libere
  • 17,00 The con Te per chi resta e ha voglia di compagnia

Sabato 15 febbraio inaugurerà alle ore 18:00 una mostra con le foto dei viaggiatori di Viaggio Fotografico, che rimarrà esposta esposta allo Spazio Tadini anche dopo la fine del Raduno. Sarà allestita con 5 sezioni che raccontano trasversalmente contrasti e similitudini tra paesi e culture anche lontanissimi tra loro:

Orizzonti Gastronomici
Un Mondo di Lavoro
Festival & Spiritualità
Insolita Architettura
La Strada (non è la Street)

Le foto migliori di ogni sezione saranno selezionate dai curatori della Casa Museo Spazio Tadini e del gruppo fotografico Photo Milano (Francesco Tadini, Melina Scalise, Federicapaoala Capecchi) e premiate domenica pomeriggio a fine Raduno.

RADUNO DI VIAGGIO FOTOGRAFICO 2020

15 e 16 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19

Altre informazioni QUI