Foto Graziano Perotti, Yemen, marib-empio regina di saba-il salto

Graziano Perotti, Mostra a Spazio Tadini – di Federicapaola Capecchi

Foto Graziano Perotti, Yemen, marib-empio regina di saba-il salto
Foto Graziano Perotti, Yemen, marib tempio regina di saba, il salto

Un momento della sua verità.

Un fotoreporter si avvicina al mondo e alla realtà e ce li restituisce in una fotografia. Il fotoreporter con una fotografia può essere sottile, diretto, tagliente, raccontare un intero fatto storico, indagare e approfondire il “post evento” – aftermath – svelandone aspetti che giornali e tv non sempre possono, o vogliono, mettere in luce; può estrapolare qualcosa che riguarda l’umanità tutta. Graziano Perotti, nei suoi molteplici reportage, fa tutto questo e, come scrive di lui Roberto Mutti, narra la realtà entrando con delicatezza, ma in profondità, “nello spirito degli uomini e dei luoghi da loro vissuti”.

In questa mostra, volta a raccontare la sua capacità reportagistica, si è concentrata l’attenzione sulla sua fotografia di viaggio, su alcuni reportage sociali, ritratti, piccole e grandi storie di umanità e di luoghi. Per raccontare il suo modo di incontrare il mondo. Un modo sempre e comunque positivo, in cui non traspare mai tristezza (anche laddove non si può non immaginarla), un atteggiamento sempre curioso e delicato, anche laddove è coraggioso, che cerca negli occhi delle persone, in ogni situazione, di dar di sprone alla vita. Una prassi rispettosa ma capace di cogliere l’attimo, emotiva ma mai pietistica, indagatrice, scopritrice e di grande forza espressiva.

Yemen, shibam, donne nella tempesta di sabbia, Foto Graziano Perotti
Yemen, shibam, donne nella tempesta di sabbia, Foto Graziano Perotti

Le sue fotografie sono scevre da sentimentalismo o indiscrezione e mostrano intimità, umanità, empatia. Una striatura di solitudine ne pervade alcune, ma non nel senso di esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza altrui (voluto o sofferto che sia), bensì nel senso arcaico di unica coscienza dell’impossibilità di conoscere e comprendere compiutamente “l’altro”, che sia singolo individuo, popolo, cultura, religione. Graziano Perotti nelle sue fotografie unisce sapientemente la luce, la composizione, il colore al gesto, allo sguardo, al pensiero, e riesce così anche a trasmettere spesso un senso di calma, di serenità. Conduce tutto ad una sintesi: alla sua essenza, in una sorta di climax. Un momento della sua verità.

Graziano Perotti Hebron Gosth Town
Graziano Perotti Hebron Gosth Town

Sì perché le fotografie di Graziano Perotti sembrano rifuggere la pretesa di verità che molti danno alla fotografia documentaristica; sembrano suggerire la consapevolezza che questa verità sia solo un’opinione, e che il compito vero di un fotoreporter sia di comporre un racconto, che comprende dunque anche la visione che il fotografo ha di ciò che sta osservando e sceglie di fotografare, e che decide di addurre a sua presa di posizione.

Un’austera e sfolgorante poesia dal vero. Ansel Adams

Diverse fotografie in mostra vestono un’ingannevole semplicità. In realtà nascondono un senso compositivo e una sensibilità plastica molto vicine alla poesia e alla pittura talvolta. Lo svelano la nitidezza della messa a fuoco, una sottile vena romantica concentrata nei soggetti fotografati, la cura della composizione. In particolar modo nella fotografia di viaggio. La natura, l’ambiente, il paesaggio, gli uomini, l’architettura gli pongono dinanzi all’occhio straordinaria bellezza e lui, con lo sguardo, disegnando la luce, la traduce in un attimo tangibile, fatto di forza e fragilità al tempo stesso, connesso profondamente con l’anima del paesaggio e dell’umanità che lo abita.

Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicini”. Robert Capa

Nei reportage sociali, pur senza snaturare la sua indole delicata, Graziano Perotti spinge sul fatto che la fotografia è una scrittura con la luce. E scrivendo la fotografia è pensiero, denuncia, passione, informazione, documento. Sceglie spesso il bianco e nero – così è Idomeni, Il Muro, Scuola di Gomme, Dammi la mano – cosicché realtà e finzione, studio ed emotività, materia e spirito, si fondano e creino, tra grana e rumore, un mondo dove il soggetto ritratto da un lato e il pensiero e lo stato d’animo del fotografo dall’altro si incontrino e compongano un alfabeto di scrittura comune, o possibile. Questo incontro genera testimonianze, narrazioni, dubbi, possibili letture di una situazione, una possibile visione della realtà. Un momento della sua verità.

Graziano Perotti Hebron Gosth Town
Graziano Perotti Hebron Gosth Town

Così Graziano Perotti documenta i Territori Occupati. La fotografia è la scusa per fermarsi a guardare il mondo e soffermarsi negli spazi in-tra muri e barricate; documentando e restituendo una visione intima dei luoghi e delle persone. Sono fotografie che narrano questa triste e infinita storia da un punto di vista umanistico, in un colore fedele al fascino della pellicola che offre uno sguardo e un racconto garbato e intimo, ma diretto e senza fronzoli, dei rapporti arabo-israeliani, dei conflitti come dei conflitti di vita, della violenza, del disordine parte integrante della vita quotidiana di due popoli che cercano di vivere insieme mentre lottano per sopravvivere. La fotografia “Gerusalemme Palestina” trovo descriva, già solo nell’estensione corporea e corposa della luce, i muri psicologici e fisici che dividono i due popoli, in una terra dilaniata e separata dentro sé stessa.

Così documenta le tradizioni popolari – studio sul carnevale antropologico in Sardegna – dove impone un linguaggio visuale potente, affascinato dal mostrare stranezze e forse assurdità che, però, analizzate, non rappresentano altro che le radici profonde di un territorio e di una cultura. Un reportage che fa tornare alla mente Garcia Rodero, la prima spagnola che entrò in Magnum, celebre per la sua ricostruzione delle tradizioni popolari in Spagna.

Graziano Perotti Palestina Istruzione negata - Scuola di gomme
Graziano Perotti Palestina Istruzione negata – Scuola di gomme

Così Graziano Perotti guarda la straordinaria vicenda di Scuola di Gomme, storia di ingiustizia e di genialità al tempo stesso; la storia di Intrecci, vicenda molto attuale quanto delicata, una storia di poliamore convinto tanto nelle relazioni quanto nelle passioni dove le corde sono il mezzo di espressione e di comunicazione con l’altro; così compone il racconto di Dammi la mano.

Compone fotografia e racconto forse più come farebbe un editorialista che un giornalista di cronaca (che tra l’altro lui non ha mai voluto essere). Perché con le sue fotografie Graziano Perotti non vuole limitarsi a documentare la realtà ma, ben oltre, vuole commentarla. Ritiene importante mettere a fuoco, inquadrare, comporre e comunicare anche il suo punto di vista sul soggetto e sui fatti cui assiste. E ritiene imprescindibile e fondamentale farlo nel modo più onesto possibile: senza alterare, nemmeno nei colori o nella scala di grigi, la profondità emotiva che la scena sottende.

Un momento della sua verità.

Federicapaola Capecchi

Rispondi