HUMAN RIGHTS, NOW !

20 novembre 2012 ore 18.30
Un incontro ideato e a cura di Alessandra Montesanto
“ …Credo che i giuristi lavorino per un’ecologia del pianeta, un’ecologia non meno urgente di quella ambientale, e non meno indispensabile. Anzi, prioritaria: non si potrà avere un globo pulito se gli uomini sporchi restano impuniti. E’ un ideale che agli scettici potrà sembrare utopico, ma è grazie a ideali come questo che la civiltà umana ha finora progredito (per quello che poteva). Morte le ideologie che hanno funestato il Novecento, la realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena dedicare il nostro stato di veglia.”
dall’introduzione a “Il sogno dei diritti umani”, Antonio Cassese, Feltrinelli
Il progetto parte da un approfondimento riguardante gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il progetto, infatti, ha come filo conduttore il LINGUAGGIO: il linguaggio della stampa (scritta, televisiva e radiofonica), della letteratura, della politica, ma anche il linguaggio dell’Arte, in particolare della fotografia e del Cinema.
La giornata si svilupperà in due momenti: la mattina dedicata agli alunni delle scuole medie vedrà l’incontro con relatori che tratteranno il tema della migrazione, accompagnato dalla proiezione e discussione del film “Mare nostro” e dalla lettura della favola “Il fazzoletto bianco” dello scrittore rumeno Viorel Boldis.
Il secondo momento della giornata prevede una tavola rotonda, dedicata ad un pubblico più adulto, con la presenza di scrittori e giornalisti che affronteranno il tema dei Diritti umani negati attraverso vari linguaggi, oltre a quello della parola scritta e parlata: il linguaggio della musica rap, ad esempio, e il codice linguistico del cinema. L’incontro serale vedrà la presentazione e la proiezione del film documentario “La curt de l’America” di Lemnauer Ahmin. Sarà presente il regista.
PROGRAMMA
Mattinata dedicata alle scuole 9.30-13.30
Incontro con Milton Fernandez , attore, scrittore e Direttore artistico del Festival della Letteratura di Milano
Incontro con Viorel Boldis, scrittore, che presenterà la sua favola intitolata “Il fazzoletto bianco”
Presentazione e visione del cortometraggio “Mare nostro” di Marcello Mazzarella
Ingresso: € 2.00 (la quota comprende il tesseramento alle associazioni Spazio Tadini e Assaman)
—————————————————-
Serata dalle ore 18.30 (per tutti gli interessati)
Tavola rotonda a cui parteciperanno:
Pap Khouma, scrittore e giornalista, fondatore dell’associazione Assaman
Stefania Ragusa, giornalista, scrittrice e direttore della rivista on-line Corriere immigrazione
Monica Macchi, formatrice e rappresentante del sito Formacinema
Lemnhouer Ahmin , regista del documentario “La curt de l’America”
Natascia Curto, rappresentante dell’associazione NAGA
Ingresso: € 3.00 (la quota comprende il tesseramento alle associazioni Spazio Tadini e Assaman)