Societry: incontri su poesia e società

Alla Casa Museo Spazio Tadini prende il via una rassegna dedicata alla società raccontata attraverso la poesia. La convinzione che la poesia sia un linguaggio che possa trattare solo di determinati temi spesso ci allontana dalla visione rivoluzionaria del suo linguaggio capace di toccare i più disparati argomenti da punti di vista “diversi”.

Ed è proprio di prospettive nuove ciò di cui abbiamo bisogno …non vi pare? Allora rompiamo le righe e proviamoci a cambiare visioni.

La Casa Museo Spazio Tadini ha scelto di farlo con questo progetto Societry in collaborazione con Alma Poesia e nello specifico con Alessandra Corbetta, Cristina Daglio, Matteo Fantuzzi, con la collaborazione di Chiara Materazzo e Melina Scalise per Casa Museo Spazio Tadini.

Il primo appuntamento il 28 ottobre alle ore 18.30 per un incontro tra poesia e fotografia, a seguire poesia e fiaba e per finire, poesia e psicoanalisi. In questi giorni è venuto a mancare Giovanni Chiaramonte pertanto si è deciso di tenere comunque l’incontro in suo omaggio.

Tre incontri che scoprirete quanto abbiano a che fare con la vita di tutti i giorni. La poesia si presenta come uno dei linguaggi possibili del contemporaneo.

La partecipazione è libera.

Più cultura e meno violenza con Human Week: ti racconto la forza della diversità

La Casa Museo Spazio Tadini aderisce al Tavolo della non violenza del Municipio 3 di Milano e anche quest’anno partecipa alla Human week con un’iniziativa Raccontami la forza della diversità in collaborazione con Agedo, Ass. xVivaio, Ass. Genitori Amici della Leonardo, Comitato di Gestione Campo Zelasco, Ass. Cistà, Il Mondo Creativo, IIS Schiapparelli Gramsci, Casa Museo Spazio Tadini, Vivi Lambrate, MIA Milano, Informata e Attiva, Z3Mi, Vite Intorno, Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.

L’iniziativa si svolge in tre piazze: il 3 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 in Piazza Durante, il 4 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 in Piazza Leonardo Da Vinci, Domenica 8 dalle 17.30 alle 19 in via Delle Rimembranze di Lambrate. Ogni associazione, compresi studenti e cittadini si renderanno disponibili a raccontare storie di rivincita, di lotta, di trasformazione toccando vari temi dalla sessualità alla migrazione, dalla malattia al disagio psichico portando esempi di chi ce l’ha fatta, di chi è anche rimasto nella storia. Ogni racconto è correlato ad un oggetto rappresentativo e il pubblico potrà selezionare anche gli oggetti che lo incuriosiranno affinchè possano diventare “parlanti”.

Fino al 22 settembre selezioneremo ancora storie da proporre, in particolare dalle scuole. Le scuole interessate potranno prenotare le visite in piazza o mandare dei materiali inviando una mail alla coordinatrice: Melina Scalise melina@spaziotadini.com.

Il giorno 5 ottobre, presso la Casa Museo Spazio Tadini a partire dalle 18 è previsto un incontro sulla non violenza e una presentazione di tutte le associazioni con due momenti musicali organizzati dall’associazione x Vivaio:

ORE 18 – 19: Conversazione sulle azioni non violente che hanno segnato la storia

ORE 19: Concerto di pianoforte a cura dell’associazione Vivaio

ORE 19.15 – 20.15: La forza della diversità nel racconto delle associazioni aderenti al Tavolo della Non Violenza 

ORE 20.15: Concerto di pianoforte a cura dell’associazione Vivaio

Pietro Boldini suonerà Chopin “Ballata op 38 n2 in F Major/ Brahms Intermezzo op.117 n1 in E Flat Major/ C Debussy Preludi libro II n.5 (Bruyeres in A Flat Major) e n. 9 (Hommage a S. Pickwick) in F. Mayor.

Per conoscere tutte le iniziative in programma visita il sito Human Week

Teatro al Museo con il Milano Off Fringe Off Festival

Dal 28 settembre al 1 ottobre la Casa Museo Spazio Tadini ospiterà tre spettacoli teatrali che potrete votare e, con l’occasione, visitare anche il Museo perchè per l’occasione vi proponiamo visite guidate su alcuni lavori d’arte. Abbiamo scelto per voi Blasè, DoNna e Post Apocalytque Clown Show. Tre spettacoli che esplorano il sociale tra il comico e il grottesco. Il tragico e il comico del resto sono stati argomenti importanti nella poetica di Emilio Tadini, l’artista a cui è dedicato il museo.

INGRESSO SPETTACOLI
Intero: 12 €
Under 25 e over 65 anni: 10 €
Titolari FIL CARD: 7 €
Under 16: 6 €
Operatori: 3

Dettagli sugli spettacoli


DONNA
60 min | Drammaturgia contemporanea | Sesto Fiorentino (FI) – E’ una narrazione comico-divulgativa che ha come fulcro la vita della scienziata anglo-ebrea Rosalind Franklin, che per prima intuì la struttura del DNA, molecola dalla quale dipende tutto. Una scoperta cruciale molto, forse troppo, ambita.

G 28.09 21:30
V 29.09 17:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

BLASÉ
60 min | Drammaturgia contemporanea | Arquata Scrivia (AL)
Un uomo affetto da oniomania. Un magazzino preso in ostaggio.
Quand’è che un atto è veramente rivoluzionario? Viviamo in un
mondo in cui un’azione del genere è ancora sorprendente? O è
già tutto previsto? Si può “vendere” anche una rivoluzione?

G 28.09 19:30
V 29.09 21:30
S 30.09 17:30
D 01.10 19:30

POSTT–AAPOCALYPTIQUE CLOWN SHOW
60 min | Clownerie | Trecate (Novara)
Uno spettacolo di Visual Comedy con musica dal vivo,
un’esperienza immersiva per il pubblico che avrà la
sensazione di trovarsi in un futuro post-apocalittico.

G 28.09 17:30
V 29.09 19:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano