Archivi categoria: musei e spazio espositivi milano

Casa Museo Spazio Tadini è il museo dedicato a Emilio Tadini, pittore e scrittore milanese. Il museo è luogo anche di esposizioni d’arte ed eventi culturali

Le nuove case museo di Milano: 14 luoghi e 14 storie –

Ecco la mappa delle 14 nuove case museo di Milano raggruppate tra loro grazie a un progetto di Fondazione Pini per dare rilievo a case di personaggi che hanno dato un contributo importante alla città di Milano per l’arte, la cultura, il design. Il sito che le racconta e le raccoglie tutte è www.storiemilanesi.org. Per chi volesse programmare una visita della città insolita è possibile percorrere, anche con l’aiuto dei racconti di Biondillo sul portare Storiemilanesi i luoghi, le storie, i legami storici con i quartieri interessati.

Immagine

Si tratta di luoghi dove è possibile incontrare l’arte, svolgere visite guidate, seguire progetti didattici e altre iniziative.

  1. Fondazione Pini
  2.  Fondazione Achille Castiglioni
  3. Fondazione Franco Albini
  4.  Spazio Tadini – studio Emilio Tadini
  5. Centro Alik Cavaliere
  6. Studio Mario Negri
  7.  Museo Studio Francesco Messina
  8. Casa del Manzoni
  9. Francesco Messina
  10.  Museo Poldi Pezzoli
  11. Museo Bagatti Valsecchi
  12. Villa Necchi Campiglio
  13. Casa Museo Boschi-Di Stefano
  14. Fondazione Corrente- Studio Treccani

Acquistare arte: mai stato così facile con la rivoluzionaria idea di BASEZERO

Il 13 dicembre 2014 dalle ore 10.00 si svolgerà presso lo Spazio Tadini la prima asta di BASEZERO dedicata all’arte contemporanea. Oltre 250 opere saranno messe all’incanto ad offerta libera e senza prezzo di riserva. L’inaugurazione dell’asta si svolgerà sabato 29 novembre dalle ore 18.00 in via Jommelli 24, Milano, e i lotti saranno visibili tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 15.30 alle 19.00 fino al giorno dell’asta. Questo Natale regala arte, investi in arte: puoi!

La casa d’aste BASEZERO propone un nuovo modo per avvicinarsi al mondo dell’arte: non importa quale sia il valore dell’opera, ma il prezzo che riuscirà a raggiungere a partire da ZERO. Con BASEZERO l’arte non solo diventa accessibile, ma gli artisti stessi possono crescere e veder consolidare il loro valore artistico.

 Crediamo sia arrivato il momento di pensare in un modo nuovo alla crescita del mercato dell’arte in tempi di crisidicono i fondatori della nuova casa d’aste Stefano Baldo, Francesco Palermo e Alessandro Prada -.

Se l’arte rappresenta un bene rifugio per coloro che possono permettersi grandi investimenti, dall’altra parte esiste un ampio bacino di potenziali acquirenti che dell’arte ne può usufruire solo come “visitatore” : a prova i dati positivi sulle visita ai musei, ai luoghi d’arte, alle gallerie. La bellezza, con BASEZERO, può tornare a vivere nelle case della maggior parte delle persone. Inoltre, gli artisti contemporanei, possono godere di un’opportunità di crescita e vendita”.

La filosofia di BASEZERO, come riporta il sito www.basezero.it dove viene pubblicato il catalogo dell’asta, è semplice e allo stesso tempo ambiziosa: “ l’arte che cresce con te”.

Sarà possibile partecipare all’asta a partire dal 29 novembre – giorno dell’inaugurazione – fino al 13 dicembre, quando tutte le opere saranno battute a colpi di “gong”. Sarà possibile partecipare facendo pervenire offerte dal vivo, on line e via telefono. Tra gli artisti all’asta tanti contemporanei, ma anche qualche sorpresa dell’arte degli ultimi 50 anni.

Con l’occasione, Spazio Tadini, sarà aperto anche domenica 30 novembre in cui prevede per la serata alle ore 18.00 un evento – Il cabaret degli artisti, momento conviviale con esordienti e pubblico votante- e domenica 7 dicembre con una degustazione the a cura di Nannuoshan alle ore 17.00

DOVE: Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 Milano.

INAUGURAZIONE ASTAZERO: 29 novembre dalle ore 18.00.

ESPOSIZIONE DEI LOTTI di ASTAZERO: dal 29 novembre al 13 dicembre.

ASTAZERO: sabato 13 dicembre dalle ore 10.00.

 

Spazio Tadini segnala: Dario Zaffaroni dal 17 novembre all’8 dicembre a Legnano.

Modularità--cromatica-(quartetto)- Dario Zaffaroni
Modularità–cromatica-(quartetto)- Dario Zaffaroni

Galleria PROPOSTE D’ARTE

Corso Garibaldi, 125 LEGNANO MI

Tel. & Fax 0331 548661

 Coinvolgere lo spettatore e sorprenderlo con variazioni cromo-cinetiche fluorescenti è l’elemento centrale delle opere di Dario Zaffaroni.

La personale «…i fluorescenti…» comprende due cicli di lavori che fa della percezione visiva l’elemento fondante del suo lavoro.

Il primo ciclo “Cromodinamiche Fluorescenti” sono lavori eseguiti con forme, rilievi geometrici e carte ritagliate fluorescenti ove la fluorescenza assume un ruolo di forte stimolo visivo, catturano lo sguardo dell’osservatore in un gioco di variazioni di toni, di luci, ombre e forme che sono il risultato del movimento dell’osservatore rispetto al lavoro artistico

. Il secondo ciclo “Rulli” sono lavori realizzati con rulli di cartone rivestiti in più parti con carte fluorescenti disposti secondo una sequenzialità in cui lo spettatore perde la sua passività per entrare in relazione dinamica con l’opera: egli stesso può diventarne complemento tanto d’interagire con essa potendola modificarle senso.

La movimentazione tridimensionale delle opere di Zaffaroni, che viste da più prospettive appariranno mutevoli, cangianti, “cinetiche” lasciano aperta una serie di quesiti circa il rapporto che esiste tra percezione, scienza e fantasia.

Catalogo in Galleria:

Galleria PROPOSTE D’ARTE – Corso Garibaldi, 125 LEGNANO MI -Tel. & Fax 0331 548661

Orari Galleria:
da martedì a venerdì 16,00-19,30 – Sabato 10,00-12,30   /  16,00-19.30
Chiuso domenica e lunedì