Archivi categoria: libri 2019

Fiumi di colore: un libro di poesia e pittura

Poesia e pittura insieme in una novità editoriale di Miano Editore: Fiumi di Colore, con poesie di Pinella Gambino e pitture di Stefano Donati con prefazione di Michele Miano. Presentazione sabato 5 ottobre ore 18, presso la Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 Milano, presenti l’editore e gli autori con piccolo rinfresco. Il libro è stato pubblicato nella prestigiosa Collana Parallelismo delle arti diretta da Michele Miano.

FIUMI DI COLORE, poesie di PINELLA GAMBINO e pitture di STEFANO DONATI, prefazione di Michele Miano, nella collana  Parallelismo delle Arti,  GUIDO MIANO EDITORE, pagg.  68, con riproduzioni a colori, Euro 18,  aprile 2019

L’intento della collana è quello di accostare per somiglianza un gruppo di poeti –con la scelta di loro testi più significativi-  attraverso fonti di ispirazione parallele con altrettanto gruppo di artisti. La monografia “FIUMI DI COLORE” è un felice connubio tra i testi poetici di PINELLA GAMBINO con i dipinti più significativi dell’artista STEFANO DONATI confermando la volontà di condividere il progetto editoriale di questa casa editrice in una visione più ampia. L’obiettivo è quello di rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche della poetessa sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista: il tema dell’amore, della natura, della memoria, del dolore, della solitudine. Non casualmente il titolo e la riproduzione in copertina riprende un’opera del Donati e che ben si “amalgama” ai versi della Gambino: “Fiumi d’azzurro ai lati,/ quasi due braccia a contenerne il corso..” (dalla lirica: Sogno).

L’arte come strumento di verità per lasciare il proprio messaggio nella caducità e precarietà del nostro vivere terreno. Arte come anelito di vita e giustificazione alla nostra breve esistenza. Arte come strumento che giustifica il significato del nostro breve esistere. Arte come scrittura, arte come raffigurazione pittorica, ma anche fotografica. In ciò risiede il profondo significato della collana Parallelismo delle Arti: una poesia supportata, impreziosita, incastonata, valorizzata da riproduzioni artistiche vive, palpitanti, nel segno della condivisione dei valori imperituri di tutte le arti. Poesia come pittura e pittura come poesia.

FIUMI DI COLORE” presenta una scelta oculata delle migliori e più recenti liriche di PINELLA GAMBINO e che ben si accostano ai dipinti di STEFANO DONATI. Entrambi provengono da un lungo percorso di maturazione stilistico espressivo. Estrema immediatezza, segno pulito, parola diretta, sintesi espressiva della realtà oggettiva, privata di orpelli e di connotazioni superflue, e che appare come sospesa, decantata in un’atmosfera atemporale. Un’arte, per entrambi i nostri protagonisti, che nasce dalla meditazione interiore, da una ricerca-evoluzione, da una ricerca introspettiva e che esalta i grandi quesiti esistenziali e i valori universali, dove il linguaggio e il metalinguaggio s’incontrano e si fondono nell’unità dell’arte.

Per ordini di acquisto del volume scrivere a: GUIDO MIANO EDITORE – UFFICIO STAMPA – VIA EMANUELE FILIBERTO 12 – 20149 MILANO – 023451804 – 023451806  – mail:  mianoposta@gmail.com

Chi salva una vita salva il mondo intero, libro di Stefano Stimamiglio

Presentazione di un libro che tratta un argomento di attualità: Chi salva una vita salva il mondo intero, di Don Stefano Stimaglino, sacerdote della Società San Paolo, giornalista. Casa Museo Spazio Tadini 18 settembre ore 20.30 fino alle 22.30.

Questioni etiche e cambiamenti geopolitici pongono l’attenzione sul tema della vita, della qualità dell’esistenza e purtroppo, ancora oggi, di lotta per la sopravvivenza. Questo libro sarà presentato con l’apporto di diversi interventi: Padre Georg Sporschill, sacerdote gesuita, Agnese Pellegrini, giornalista di BenEssere, Silvio Silvi, teologo, Chiara Pontonio, avvocato, Antonio Canino, ginecologo e presidente del Rotary Club Milano Precotto San Michele.

Tam Tam A sPAZIO tADINI TRA ARTE E POESIA

Mercoledì 19 giugno alle ore 18 alla Casa Museo Spazio Tadini non mancate all’appuntamento con l’arte e la poesia di Tam Tam Bum Bum, librorivista internazionale che, nel secondo numero dedica un’intera sezione, a cura di Agnese Coppola, all’opera di Emilio Tadini. “Ho scoperto la Casa Museo Spazio Tadini in occasione della mostra Profughi e ne sono rimasta affascinata – spiega – ho quindi dedicato un’intera parte della rivista al tema del Profugo stimolata dalla mostra in corso a Spazio Tadini. Interessante il concetto di Profugo alla condizione dell’uomo, interessante l’arte che entra in gioco su un argomento d’attualità come questo come solo “l’arte” sa fare”.

19 giugno ore 18 a Spazio Tadini presentazione della libro rivista Tam Tam

Agnese Coppola ha amplificato la mostra Profughi di Emilio Tadini,che ha già visto coinvolti diversi artisti, con questa pubblicazione di taglio più letterario. Durante la serata conosceremo anche i suoi invitati a cimentarsi sul tema del profugo che sono anche fotografi e artisti, ma soprattutto poeti, i quali, hanno aggiunto nuovi spunti di riflessione sul tema.

Dal focus sul Profughi estenderemo l’attenzione anche sui contenuti e il senso di una rivista come Tam Tam che rimette al centro il dialogo tra poeti e artisti.

Infatti, la rivista Tam Tam Bum Bum vuole riproporre la poesia e la sua pluralità espressiva riprendendo lo scopo della rivista originaria fondata negli anni 70 da Adriano Spatola e Giulia Niccolai.

Oggi i curatori sono Barbara Bonazzi, Agnese Coppola, Elisa Longo, Enrico Ratti, Bruno Rullo, Anje Stehn, Mauro Toffetti, Tito Truglia.

Salone Spazio Tadini con la mostra Profughi di Emilio Tadini