Mercoledì 14 giugno 2017 alle ore 19:30 al Milano Bici Festival un viaggio dalle ciclofficine milanesi alla bottega del verde del pedale. Una pedalata insieme a chi con le bici ci lavora, per conoscere spazi e attività che funzionano in città dove incontrare ciclisti appassionati e per aggiustare una bici d’epoca tra piante e fiori. Un appuntamento per conoscere Paolo Malara di Ciclofficina Cuccagna e Marco di Bici&Radici e capire il mondo delle bici a Milano.
Il progetto Ciclofficina Cuccagna nasce nel 2007, dall’impegno di un gruppo di amici, esperti ciclo-amatori, già impegnati in altre ciclofficine della città e attivamente coinvolti nell’esperienza di Critical Mass. In pratica, oltre ai buoni propositi, i ragazzi dell’Associazione mettono a disposizione attrezzi ed esperienza per avvicinare i ciclisti metropolitani alla manutenzione fai-da-te: consigli e tecniche semplici, efficaci e a basso costo. Una ciclofficina è un laboratorio per riparare autonomamente la propria bici. Un luogo di incontro dove si progettano e si realizzano nuove forme di veicoli a trazione umana tramite l’aiuto dei nostri esperti. Alla Ciclofficina Cuccagna inoltre trovate biciclette riassemblate, revisionate e pronte all’uso con la possibilità di acquistarle direttamente in ciclofficina tramite un’offerta che ci aiuterà a portare avanti questo progetto e a farlo crescere!
Bici&Radici è il negozio per chi ama le piante, le biciclette, o entrambi. Un luogo in cui trovare consigli, curiosità e manuali, scambiandosi conoscenze reciproche sul tema della sostenibilità.
È una bottega milanese nata da un concept unico che ruota intorno al mondo della bicicletta e alla cultura del verde, le passioni di Stefania e Marco, ideatori del progetto. È la risposta alla necessità e alla voglia dei milanesi di rapportarsi ai consumi con più consapevolezza, in una prospettiva positiva di cura della città e dell’ambiente.
In questa serata del Milano Bici Festival cercheremo di scoprire il più possibile ciò che si muove attorno alla biciletta il mezzo alternativo ideale per sostituire automobili e trasporti pubblici in città, l’unico capace di trasformare ogni spostamento in un percorso urbano adattabile e veloce, versatile e pulito, accessibile a tutti.
Durante la serata è possibile visitare la mostra fotografica Lo sport in bianco e nero di Alessandro Trovati, aperta fino al 18 giugno 2017. E la mostra Tappe Cromatiche di Gabriele Poli.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI MILANO BICI FESTIVAL
Giovedì 15 giugno 2017 ore 19:30 – in collaborazione con Ediciclo Editore Presentazione dei libri “La vertigine della salita” di Riccardo Barlaam e di “A quarantotto tornanti dal paradiso” di Stefano Scacchi. Unite ad una chiacchiera con Morena Tartagni ex campionessa, ciclista su strada e pistard italiana.
VENERDI’ 16 GIUGNO 2017 ore 19:30 Paolo Pilo reading musicale
DOMENICA 18 GIUGNO 2017 ore 18:00 – Presentazione de Il Centogiro – 99 storie (più una) dal Giro d’Italia – Bidon Magazine