Domenica 10 novembre un doppio appuntamento. Alle ore alle ore 16.30 una visita guidata con illustrazione della poetica di Emilio Tadini e alle ore 18 concerto a cura di Simc (Società Italia Musica Contemporanea) con un Quartetto di Sassofoni formato da Felice Trotta, Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini e Sara Albiani del Conservatorio Rossini realizzato da Andrea Talmelli, presidente SIMC, Ludovico Bramanti, direttore del Conservatorio per il coordinamento d Lamberto Lugli. Musiche di Mauro Ferrante, Mario Perrucci, Lamberto Lugli, Sonia Bo, Paolo Boggio e Daniele Venturi.
Il concerto ha esordito a Pesaro, al Conservatorio di Musica Rossini inserito nell’ambito della rassegna C’è il Nuovo.
Un’altra replica è prevista su Radiocemat, la web radio dedicata alla musica contemporanea.
L’evento è a conclusione di un incontro dedicato all’opera di Emilio Tadini “Parole e figure” a cura di Melina Scalise che inizierà alle 17 nel salone in cui sono esposte le opere di Tadini e si svolgerà il concerto.
Ingresso alla conferenza e concerto 5 euro. Solo concerto ingresso con offerta libera a sostegno delle iniziative culturali del museo.


Programma
Quartetto di Sassofoni del Conservatorio Rossini
Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani, Felice Trotta
Mauro FERRANTE Do. Mi. Si
Felice Trotta sassofono contralto
Mario PERRUCCI Capriccio per quartetto (rev. Paola Perrucci)
Lamberto LUGLI Hold one’s breath per quartetto
Sonia BO Dal “Libro dei prodigi”
Felice Trotta sassofono baritono
Paolo BOGGIO The Traveler’s song per quartetto
- Adagio quasi andante
- Vivo
- Commiato Daniele VENTURI Voci per quartetto
Quartetto Sassofoni Conservatorio Rossini Il Quartetto di Sassofoni, formato da Eleonora Fiorentini (Sax Soprano),
Matteo Rossini (Sax Contralto), Sara Albani (Sax tenore) e Felice Trotta (Sax Baritono), allievi delle classi di sassofono del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, per l’occasione è stato preparato dal M° Stefano Venturi. Formatosi nel 2013 per attività didattiche nelle scuole, in rappresentanza del Conservatorio, svolge ora attività concertistica per Enti Locali,
Associazioni Musicali e Teatri Regionali e Nazionali. Il Quartetto di Sassofoni del Conservatorio Rossini in seguito ai numerosi concerti, ha ottenuto unanimi consensi da parte del pubblico e della critica, sia per la qualità delle sue esecuzioni sia per la varietà del proprio repertorio.
Nel percorso di studi superiori tutti gli allievi di sassofono sono chiamati inoltre a far parte della Saxorchestra del Conservatorio, organico orchestrale che ha caratteristiche acustiche innovative, che suscitano grande interesse tra il pubblico ed è formato da tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni.
Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica classicoromantica fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici. La ricchezza timbrica dell’intera famiglia dei sassofoni ha stimolato l’interesse di molti compositori, che gli hanno dedicato le loro musiche.
L’orchestra partecipa attivamente alle attività interne ed esterne del Conservatorio di Pesaro ed è diretta dal M° Federico Mondelci e dal M° Stefano Venturi.