Archivi categoria: VISITE GUIDATE

Museo City al Museo Spazio Tadini con la luce di Voltaire

La luce è il tema dell’edizione 2023 di Museo City e alla Casa Museo Spazio Tadini vi proponiamo un percorso che tiene conto del valore simbolico della luce nell’opera di Emilio Tadini. Vi faremo conoscere un’opera emblematica del ciclo Vita di Voltaire che Emilio Tadini realizzò tra la fine degli anni 60 e gli anni 70.

Il dipinto del 1968 è molto vicino al linguaggio della Pop Art e l’opera è chiaramente risultato di un assemblaggio “atemporale” di cose, abiti del 700, contemporanei di Voltaire, divise della seconda guerra mondiale degli anni 40, casco da football, oggetti di design come la sedia Tonet n° 14 del 1859 e la lampada Cirene di Vico Magistretti de1960, edifici che evocano le case francesi e dietro tutto ciò l’unico essere vivente presente con il suo corpo: un rinoceronte.

Durante la visita scoprirete come si chiama il rinoceronte grazie al lavoro di lettura simbolica sull’opera, conoscerete altre opere del ciclo Vita di Voltaire che vi permettono di scoprire meglio ciò che ha mosso Emilio Tadini a trattare il tela dell’età dei Lumi. Vi meraviglierete, altresì che Tadini, nel periodo maturo della sua ricerca abbandona la “lampadina” per concentrarsi sulla luce crepuscolare della luca e sulla candela e dunque sul fuoco, che – come racconta la mitologia – Prometeo rubò agli dei per gli uomini.

PROGRAMMA APERTURE E VISITE GUIDATE PER MUSEOCITY

Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo (domenica 5 anche al mattino alle ore 11.00) -Visita guidata | Dall’illuminismo al lume di candela. Vi inviteremo a visitare il museo seguendo il percorso della luce dall’opera di Museo Segreto “Vita di Voltaire” di Emilio Tadini fino alla serie Profughi in cui Tadini introduce nelle sue opere la candela.

>prima fascia oraria 15.30/16.30, seconda fascia oraria 17.00/18.00

Durata un’ora circa.

Ingresso a pagamento: 10€ a persona (per gruppi, ogni 5 persone un ingresso omaggio)

Si consiglia la prenotazione: museospaziotadini@gmail.com

APERTURA STRAORDINARIA SABATO 4 E DOMENICA 5 MARZO CON IN TOUR

Per musei in bicicletta: tour Città Studi

Cinque luoghi diversi da raggiungere in bicicletta in occasione di Museo City 2023 dove scoprire arte, bellezza, storia, mestieri e archivi. E’ il tour che vi propongono gli Archivi Negroni, Valentino Vago, Emilio Tadini, Carola Mazot e Giancarlo Iliprandi, in collaborazione con l’associazione CiSta che vi accompagnerà, in bicicletta, le mattine di sabato 4 e domenica 5 a scoprire le 5 opere “segrete” che metteranno in mostra per dal 3 al 5 marzo per Museo City.

Il percorso vi aprirà le porte di una chiesa, di uno storico laboratorio artigiano, lo studio di un designer e grafico, dell’atelier di un artista e di un museo che conserva libri, macchine tipografiche e la storia di un pittore e scrittore. Cosa hanno in comune? Un racconto sulla luce per illuminare le menti, ma anche una zona della città che potrete vedere con uno sguardo nuovo: dal punto di vista di chi l’ha vissuta e ne ha fatto la storia.

Museo Segreto è il nome che Museo City ha dato ad un’iniziativa che ogni anno permette al pubblico di scoprire qualcosa di nuovo nelle collezioni e negli archivi della città. Lasciatevi stupire dunque da questo percorso d’insieme che vi offrono alcune “anime storiche” della zona Città Studi in un tour guidato su due ruote per il quartiere al costo eccezionale di 5 euro ovvero un euro per ciascun luogo.

L’archivio Negroni vi propone un viaggio nel tempo tra macchine meccaniche, provenienti da Ctrl-Alt Museum di Pavia e stampanti 3D di nuova generazione, l’Archivio dell’artista Valentino Vago vi porta in una chiesa del quartiere a vedere “Il mio Paradiso”, un’opera visionaria e “illuminante”, l’associazione Giancarlo Iliprandi vi mostrerà l’ideazione di una lampada che si ispira a un simbolo denso di significati: la Spirale. L’atelier della pittrice Carola Mazot, vi invita a pensare alla luce della Neve all’alba opera del 1984 e la Casa Museo Spazio Tadini vi porterà a riflettere sul senso illuminante di un’idea, di un pensiero attraverso un’opera degli anni 70 di Emilio Tadini: Vita di Voltaire.

I volontari dell’associazione Cista vi accompagneranno a fare tutte le tappe, a cominciare dal luogo di ritrovo e vi mostreranno il quartiere e le ricchezze artistiche e culturali. L’associazione, nata nel 2019 al confine tra Città Studi e Acquabella si è posta lo scopo di valorizzare il territorio attraverso la narrazione, il recupero della memoria di luoghi storici e pratiche di vicinato solidale.

Prenotazione obbligatoria sul sito di MuseoCity al link: https://app.artshell.eu/exported-events/63f360383dd4b30012afc600/63f36039af6cbe0015e5b1b1

VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE

Il sabato mattina alle 11 puoi prenotare una visita guidata alla Casa Museo Spazio Tadini con la tua famiglia e pagano solo gli adulti.

Due ore di immersione nell’arte, con mostre di artisti del 900 e artisti contemporanei e un approfondimento sull’opera di Emilio Tadini, artista a cui è dedicato il museo. Il linguaggio di presentazione è adatto sia ai grandi che ai più piccoli e, in genere, sono proprio loro i più curiosi che pongono domande e richiedono approfondimenti.

Le visite si svolgeranno per un gruppo minimo di 5 adulti (il costo a persona è di 10 euro).

Per prenotazioni museospaziotadini@gmail.com

In Tour con Museo City per scoprire musei e archivi – Casa Museo Spazio Tadini

La Casa Museo Spazio Tadini è inserita nel circuito di Museo City e partecipa all’iniziativa In Tour per valorizzare istituzioni legate al mondo del design, atelier, archivi d’artista e musei d’impresa. Noi di Casa Museo Spazio Tadini vi invitiamo a tre percorsi tematici: arte, design e storia. Inoltre, Melina Scalise, la responsabile, vi porta a spasso per il quartiere a scoprire altri luoghi d’interesse sabato 22 ottobre alle ore 10 (per prenotare questo percorso andare sul sito di Museo City).

Il 21-22-23 ottobre un ricco calendario di eventi che potrete vedere in dettaglio sul sito di Museo City e, nello specifico, per la Casa Museo ecco gli appuntamenti.

Venerdì 21 ottobre

Venerdì 21 ottobre ore 10-11:30 e replica Domenica 23 ottobre ore 18.30 – Visita guidata | Visita al Museo Tadini – Tadini & Co – PAGAMENTO 10 euro obbligo prenotazione

“Se siamo ciò che abbiamo vissuto”… si consiglia di visitare le opere di Tadini al museo, in particolare una visita guidata alla mostra La città: l’Etico e lo Spazio e le opere di 68 artisti amici di Tadini come Adami, Del Pezzo, Schifano, Rotella, Pardi, Varisco etc: Tadini & Co.

Durata della visita: 1 ora circa.

Attività a pagamento 10€ con prenotazione obbligatoria: melina@spaziotadini.com


Venerdì 21 ottobre ore 18:30

Visita guidata | Un dialogo tra arte e design nel Novecento – PAGAMENTO 10 euro obbligo prenotazione

Un percorso tra arte e design alla scoperta di alcuni pezzi presenti al museo ideati da designer dei primi del 900 e ancora di grande attualità.
Vi daremo cenni sulla loro storia e sul dialogo tra arte e design anche attraverso l’opera di Emilio Tadini che ha personalizzato, con la sua arte, anche arredi per alcune aziende italiane.
Alla Casa Museo Spazio Tadini potrete vedere la Spaghetti Chair di Belotti, che è esposta al Moma di New York, la Red And Blue, la poltrona Eames e pezzi d’arredo disegnati dallo stesso Tadini; paraventi, ingressi, cassapanche, vasi etc. Il tutto nella cornice del museo, tra dipinti e storia.

Durata della visita: 1 ora circa.

Attività a pagamento 10€ con prenotazione obbligatoria: melina@spaziotadini.com


Sabato 22 Ottobre

Sabato 22 ottobre, ore 10-12:30

Speciale inTOUR | Tour a piedi tra Tadini, Mazot, Iliprandi e Negroni – GRATUITO

La referente del Museo Spazio Tadini vi “porta in tour” a partire dalle ore 10 si potrà seguire un percorso tra archivi aderenti a inTOUR e punti d’interesse nel quartiere. Il tour avrà inizio alle 10 alla Casa Museo Spazio Tadini per poi continuare all’archivio Mazot, a quello di Iliprandi e, passando da via Ampere, al Politecnico, vicino all’orto botanico, per raggiungere infine l’archivio Negroni. Si prevede di terminare il tour verso le ore 12:30.

Attività e ingressi gratuiti per max 12 persone, con prenotazione obbligatoria sul sito di MuseoCity.


Sabato 22 ottobre, ore 18.00

Visita guidata | Il manuale del “bon ton” dell’operaio del Novecento: Grafiche Marucelli archivio – PAGAMENTO 10 euro obbligo prenotazione

il manuale del bon ton dell’operaio del 900 edizione del 1930

“Se siamo ciò che abbiamo vissuto”… si apre un percorso sulla storia dell’antica tipografia e casa editrice Grafiche Marucelli dove ha sede il Museo Tadini. Potrete non solo ammirare vecchi strumenti del mestiere risalenti a fine ottocento come un torchio del 1847 della ditta Amos dell’Orto di Monza, ma una serie di manuali di educazione economica, morale e patriottica. Tra questi manuali un “manuale di buona creanza” dell’operaio del 1930 fatto stampare dal Cotonificio di Ponte Lambro per i suoi operai, o gli straordinari contenuti di opuscoli dedicati al risparmio e le Tabelle educative da affiggere in azienda.

Potrete vedere le raccolte del ‘Corriere della Sera’ negli anni 40. Una visita che offre uno spaccato storico, economico e sociale dell’inizio del secolo scorso.

La visita si svolge nel contesto museale dove sono in mostra le opere di Tadini e di altri artisti del Novecento.

Durata della visita: 1 ora circa

Attività a pagamento 10€, prenotazione obbligatoria: melina@spaziotadini.com

SPECIALE IN TOUR 2022