Apre gli spettacoli teatrali del Fringe Off Festival alla Casa Museo Spazio Tadini lo spettacolo Col naso in su. Un monologo di Andrea Zanacchi, al violoncello Laura Benvenga, Interpreti Andrea Zanacchi . Regia di Antonio Grosso.



Perchè lo abbiamo scelto per la Casa Museo Spazio Tadini
“Il personaggio proposto riprende un tema caro a Emilio Tadini a cui è dedicata la casa museo: il profugo e la questione esistenziale. Tadini ha affrontato queste tematiche nella pittura e nelle scrittura per esempio con La tempesta che racconta la storia di un personaggio (Prospero) che si barrica in casa pieno di stracci per opporsi a uno sfratto di cui fu tratta una versione teatrale a cura di Ruth Shammath andata in scena al Franco Parenti con interprete Piero Mazzarella.
Il personaggio interpretato da Andrea Zanacchi lo abbiamo scelto perchè, in un certa misura, ripropone una visione simile in chiave contemporanea. Un’occasione per riflettere sulla condizione dell’uomo oggi” – Melina Scalise responsabile Casa Museo
Presentazione dello spettacolo
“Con il Naso in su” porta in scena l’essenza dell’essere umano. Non è soltanto una storia ma cento, mille altre vite attraversate, inconsapevolmente, dalla medesima storia che si lega a quella del nostro Paese.
Un parchetto di quartiere. Un cumulo di cianfrusaglie. Un angolo da chiamare casa. Un barbone che parla ad un “giovane” capitato lì per caso. Non una confessione, semplicemente il racconto della propria vita. Una fotografia delle speranze e delle delusioni di una generazione a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo. Una storia legata alle gioie e alle contraddizioni di una nazione: “ Hai capito? Io ho fatto parte della storia. La storia mi ha attraversato…”
Nino, il nostro protagonista, con il cuore tra le dita, si rivolge a Marco con il solo desiderio di infondere speranza. In un momento storico in cui i ragazzi crescono schivi, disinteressati, incattiviti, dove “diverso”, “accoglienza” sono parole d’uso quotidiano, “Con il naso in su” è un invito a non perdere la propria umanità. Ogni persona racchiude in sé una storia che vale la pena ascoltare. Nella pièce, commedia e dramma si mescolano alla perfezione dando vita ad un spettacolo coinvolgente.
QUANDO
GIOVEDì 29 ORE 17,30
VENERDì 30 ORE 19.30
SABATO 31 ORE 21,15
DOMENICA 2 ORE 17.30

Autore Andrea Zanacchi
Regia Antonio Grosso
InterpretiAndrea Zanacchi Violoncello Laura Benvenga
LuciIacopo Finemore
Musiche Laura Benvenga
Costumi Adelaide Stai
Produzione Andrea Zanacchi
MILANO OFF ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTICA
Ideazione e Direzione Artistica: Renato Lombardo
Ideazione e coordinamento generale: Francesca Vitale