Archivi tag: rapsody in blue

Rapsodia in Blu: raccontata e ascoltata con Alberto Mancini

La Rapsodia in Blu di Gershwin ascoltata e raccontata da Alberto Mancini venerdì 24 febbraio 2023 alla Casa Museo Spazio Tadini (mappa) alle ore 21 (ingresso 10 euro). Cosa si intende per “Rapsodia”? E perché “in blu?” Come è nato uno dei più famosi e iconici brani jazz di tutti i tempi? A queste e altre domande daremo risposta in questo incontro, dove il brano non verrà solo eseguito, ma anche raccontato nel suo contesto storico tra proibizionismo, boom economico e la scena jazz newyorkese.  

La Casa Museo Spazio Tadini è lieta di invitarvi a scoprire la storia di uno dei brani che ha segnato la storia.

Inoltre, grazie all’aiuto di video e immagini preparati per l’occasione, la rapsodia verrà spiegata in maniera fruibile anche a coloro che non si intendono di musica, e questo ci porterà poi ad apprezzare ancora di più l’esecuzione di un brano che già conoscevamo, ma che abbiamo imparato a capire. 

Il concerto prevede l’esecuzione del brano (circa 15 minuti) preceduto da una conferenza di circa mezz’ora. La conferenza è a sua volta divisa in due sezioni: nella prima si inquadra il brano nel suo periodo storico e nel suo ambiente sociale, raccontando l’autore e la genesi dell’opera, arrivando a capire come e perché questo brano è diventato l’icona di New York, e un periodo storico, i ruggenti anni 20. Nella seconda parte dello spettacolo il concerto viene analizzato grazie a supporti audiovisivi.

Vengono esposti tutti i temi presenti nell’opera, analizzata l’influenza della musica blues, del kletzmer, delle canzoni di broadway. Vengono raccontate le particolarità della composizione e come la sua esecuzione è cambiata nel corso dei decenni. 

Alla fine della conferenza, il pubblico potrà quindi ascoltare il brano riuscendo a coglierne le particolarità e le caratteristiche, arrivando ad assaporare, attraverso la musica, tutta la vibrazione di un mondo musicale nel suo periodo storico. 

Lo spettacolo ha avuto la sua prima durante Piano City 2022 ed è stato un grande successo; così ho deciso di riproporlo in modo che più persone possano godere di questo lavoro.  

Video di presentazione del concerto: 

Alberto Mancini

Nato nel 1990 a Milano e cresciuto in Brianza, ha studiato musica classica con il Maestro Massimo della Bassa, poi specializzandosi in jazz prendendo il diploma a pieni voti in pianoforte jazz sotto la guida dei Maestri Franco D’Andrea e Paolo Peruffo. Segue inoltre le masterclass di Dave Holland, Dado Moroni, Gil Goldstein, Joe Lovano, Antonio Ciacca. Vincitore della borsa di studio U.N.C.L.A. nel 2016 per meriti compositivi nell’ambito della composizione Jazz per uno dei brani del gruppo Deaf Kaki Chumpy, di cui è fondatore e autore. Tolta l’attività nel gruppo prog-jazz Motel Kaiju con all’attivo diversi concerti internazionali, la sua attività concertistica si svolge per lo più nell’ambito del jazz milanese. Alberto è inoltre arrangiatore e assistente del corso di musica d’insieme del Maestro Tony Arco presso i Civici Corsi di Jazz di Milano. Fondatore e vicepresidente dell’associazione Play Now, si occupa stabilmente di didattica musicale. Attualmente studente di Musica Applicata al Conservatorio di Rovigo, nel 2021 ha iniziato un canale tiktok e instagram per condividere approfondimenti sulla musica e le colonne sonore.