SOLDI D’ARTISTA

Economia, arte e cultura: una serie di incontri a Spazio Tadini con l’iniziativa Soldi D’artista

Com’è d’uso a Spazio Tadini le mostre sono quasi sempre un’opportunità per approfondimenti culturali su temi legati all’attualità. L’iniziativa Soldi D’artista, finalizzata a promuovere una diversa consapevolezza del valore del denaro, dell’uomo e dell’arte e della cultura, ospita pertanto una serie di eventi correlati. Inoltre, l’esposizione, visto il successo ottenuto, sarà permanente e diventa un progetto a lungo termine che si pone l’obiettivo di trasformare i Soldi D’artista in uno strumento di contributo volontario offerto dagli acquirenti ai singoli artisti e alle associazioni culturali che aderiranno all’iniziativa. Saranno come le mele per la ricerca scientifica, ovvero una forma nuova di finanziamento dell’arte e della cultura. Nel corso del 2012 si svolgeranno diversi interventi legati al tema arte, cultura ed economica e saranno ospitate serate e spettacoli ed esposizioni sul tema. L’obiettivo è trovare una soluzione alla crisi e cogliere, in questa situazione, le opportunità di cambiamento che possono nascere grazie alla creatività degli operatori del settore.

CALENDARIO eventi gennaio

•    DOMENICA 15 GENNAIO A PARTIRE DALLE ORE 17 – Artisti in saldo – un insieme di artisti si propone su offerta al pubblico presente ….

•    GIOVEDI’ 19 GENNAIO ORE 21-  “Cos’è il denaro” conferenza di Enrico Caldari, esperto di marketing, comunicazione pubblica e nuovi media, è anche ricercatore indipendente, e dal 2005 si interessa di sistemi monetari. Dal 2010 si dedica alla divulgazione, rivolgendosi al pubblico con una serie di conferenze intitolate “Cos’č il denaro?” e con un blog denominato “Kaldari Report”.

•    SABATO 21 GENNAIO ORE 16 – La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE. Il gruppo, nato il 21 marzo 1990, è una formazione spontanea di poeti ed artisti, consolidato dal vincolo dell’amicizia ritengono che l’arte debba uscire dagli schemi classici per mantenere una sua autonomia che permetta di avere un ruolo di stimolo e di critica anche in periodi in cui il pensiero e la creatività vengono talvolta messi a tacere  a scapito dell’interesse economico. A seguire presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

•    DOMENICA 22 GENNAIO ORE 15 – “E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

• MERCOLEDì 25 GENNAIO ORE 21 – “Jak Bank Italia” – Presentazione di una banca innovativa che non applica interessi su depositi e prestiti. Un modello svedese che sarà in funzione presto anche a Milano.

•    SABATO 28 GENNAIO ORE 21 –  Finissage “Soldi D’artista : ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE”  un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

SOLDI D’ARTISTA – UN’OCCASIONE PER TUTTE LE REALTA’ ARTISTICHE E CULTURALI E UN MODO PER FARE ORIGINALI REGALI DI NATALE

INVITO A TUTTE LE REALTA’ CULTURALI ED ARTISTICHE

per sostenere la cultura: associazioni, teatri, riviste, scuole, artisti, compagnie di danza etc…

dal 6 dicembre al 21 gennaio – Inaugurazione alle ore 16 via Jommelli, 24 Milano

Soldi D’artista raccoglie sempre più adesioni ed interesse. Sono ormai decine gli artisti interessati a partecipare all’evento. Così Spazio Tadini ha deciso di offrire gratuitamente i suoi spazi a tutte le realtà culturali ed artistiche interessate a fare degli incontri e delle presentazioni delle loro attività. Il ricavato della vendita dei Soldi d’artista compiuto durante gli incontri o ottenuto dalle realtà culturali che vorranno “usare” i Soldi D’artista sarà diviso con loro al fine di sostenere le loro attività.

Infatti, i Soldi D’artista possono essere acquistati per sostenere la cultura di tutti coloro che aderiranno all’iniziativa. Chi vuole può “prelevarli” e “venderli” presso la propria sede per raccogliere fondi.

Pio Tarantini

I Soldi D’artista permetteranno offerte da un minimo di 10 euro. Possono essere una provocatoria ed originale idea regalo anche per un Natale particolare come questo.

Chi fosse interessato a saperne di più ms@spaziotadini.it.

——————————————————————————

Dal 6 dicembre al 21 gennaio

Spazio Tadini, via Jommelli, 24 – Milano

Un insieme di artisti conia nuove monete e banconote per restituire al denaro il valore originario di strumento e risultato del lavoro creativo dell’uomo. Un’iniziativa che coinvolge le realtà culturali del territorio per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della cultura, dell’arte, della danza, del teatro e della musica che oggi vivono una crisi del settore senza precedenti. Il ricavato della vendita dei soldi coniati dagli artisti è destinato a sostenere i progetti culturali degli aderenti all’iniziativa.

Mentre a New York gli artisti scendono in piazza per la manifestazione Occupy Waal Street e oggi centinaia di italiani, in particolare giovani, sfilano nelle piazze romane come Indignados, un gruppo di artisti pone l’accento sul valore dei soldi e della cultura.

Dal 6 dicembre al 21 gennaio Spazio Tadini esporrà monete e banconote coniate da artisti. Durante l’esposizione produrrà multipli dalle matrici trasformando l’associazione in una “zecca” dove il valore dei soldi è dato solo ed esclusivamente dal lavoro creativo dell’artista/uomo.

I tagli pubblici alla cultura e la ridotta capacità d’acquisto delle famiglie gettano in sofferenza il settore artistico. Il risultato è un impoverimento anche di “ricette anticrisi” che inficiano l’umore delle persone, la loro capacità di trovare soluzioni creative, di sognare, di ideare. La mostra “Soldi” non urla nelle piazze, né vuole avvicinarsi alla volgarità sociale catturata da Cattelan e fatta monumento in Piazza Affari, ma semplicemente invogliare le persone ad attribuire un valore alla creatività, alle idee, alle persone, prima ancora che ai soldi. Il ricavato di vendite e offerte ricevute per i Soldi d’artista è un gesto di recupero del valore umano nel processo di produzione e un piccolo contributo/aiuto al mondo dell’arte e della cultura.

I teatri, le associazioni culturali e gli artisti interessati a partecipare potranno trovare contatti e informazioni su www.spaziotadini.it.

VEDI SEZIONE MOSTRE ITINERANTI:  REGOLAMENTO E CARTA DEI SOLDI D’ARTISTA

 PER RICHIEDERE LE SPECIFICHE TECNICHE E LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE INVIARE UN CURRICULUM O IL LINK AL PROPRIO SITO A Melina Scalise- ms@spaziotadini.it

5 commenti su “SOLDI D’ARTISTA”

Rispondi

CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: