Le Conferenze e i Laboratori di Origami tra arte e scienza
La visita alla mostra ha un costo di 5 euro.
Un percorso esperenziale della mostra con origamista ha un costo di 10 euro e si effettua su prenotazione durata un’ora e mezza circa.
Le scolaresche possono prenotare visite mattutine (5 euro) è prevista la possibilità di effettuare dei laboratori al costo complessivo (visita + laboratorio di 8 euro) con laboratorio al seguente numero inviando una mail con oggetto VISITA SCUOLA ORIGAMI a museospaziotadini@gmail.com.
Le conferenze hanno un costo di partecipazione come da calendario. Le riduzioni riguardano chi ha già visitato la mostra e gli studenti.
Presto calendario dettagliato su tutti gli appuntamenti.
OTTOBRE
sabato 27 ottobre dalle 14 alle 16 – Conferenza di Serena Cicalò

Titolo:“ Il magico mondo dei Frattali”
Breve descrizione: « Si ritiene che in qualche modo i frattali abbiano delle corrispondenze con la struttura della mente umana, è per questo che la gente li trova così familiari. Questa familiarità è ancora un mistero e più si approfondisce l’argomento più il mistero aumenta » (Benoit Mandelbrot).
Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse. La stessa natura produce oggetti simili ai frattali. Nascono da funzioni matematiche ma possono essere belli come opere d’arte. In questa conferenza parlerò della costruzione e delle proprietà matematiche di alcuni importanti frattali, in particolare del triangolo di Sierpinski e della spugna di Menger. Racconterò di come, diversi esemplari di queste strutture sono state realizzate negli ultimi decenni attraverso l’origami modulare.
Prezzo a persona: 8 rid (ridotto studenti) /10€ int
NOVEMBRE
sabato 3 novembre dalle 15.30 alle 17.30 – Workshop Andrea Centomo (insegnante) RICHIESTA PRENOTAZIONE
Titolo: Origami e Grafi
Breve descrizione: I grafi sono degli oggetti molto comuni e intuitivi. Ad esempio, la piantina della metropolitana è un grafo i cui nodi sono le stazioni e gli archi congiungono una stazione con la successiva. In questo laboratorio, dopo una brevissima introduzione al concetto di grafo, costruiremo due modelli origami modulari mostrando come il ricorso a grafi aiuti enormemente l’assemblaggio. I modelli sono: il ciclo hamiltoniano su un dodecaedro con moduli PHiZZ di Tom Hull e il cubottaedro con il modulo curl di Herman Vangoubergen.
Andrea Centomo – Insegna Matematica e Fisica al Liceo “F. Corradini” di Thiene e collabora da anni con l’Università degli Studi di Padova. Autore di diverse pubblicazioni nel campo della matematica divulgativa si interessa di didattica della matematica, di matematica ricreativa e dell’origami. Da lungo tempo si interessa alle arti giapponesi. Ha studiato calligrafia kana e ikebana.
Prezzo a persona: 10 €
Numero minimo di partecipanti: minimo 5, massimo 15
Data: sabato 3 novembre, h 14-16
giovedì 8 novembre dalle 19 alle 21 Conferenza di Alessandro Beber

Titolo: “Nuove frontiere tecnologiche dell’origami”
Breve descrizione: Dalle antiche origini delle tecniche di piegatura, allo sviluppo delle moderne applicazioni origami: dall’ingegneria aerospaziale alla biomedicina, dalla didattica alla matematica, dalla terapia al packaging…
Prezzo a persona: 8 rid./10 int €
10 novembre dalle 15.30 alle 17.30 Conferenza di Sonia Maria Luisa Spreafico (Politecnico di Torino) RICHIESTA PRENOTAZIONE
Titolo: “L’Origami nella didattica della matematica, dalla scuola primaria all’università”.
Breve descrizione: La conferenza è fruibile dal vasto pubblico perchè indirizzata agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e prevede la partecipazione attiva giacchè erogata sotto forma semilaboratoriale. A partire dalla teoria del Van Hiele e grazie alle sperimentazioni svolte in varie scuole, si illustrano, tramite esempi, le potenzialità dell’origami nell’apprendimento della matematica, con riferimenti alla geometria, all’algebra, all’analisi e alla logica.
Prezzo a persona: 5 € visita alla mostra
Numero minimo di partecipanti: nessuno ma obbligo di iscrizione.
Data: sabato 10 novembre, h 14-16.
mercoledì 14 novembre dalle 15.30 alle 17.30 Workshop con Daniela Cilurzo (artista) – RICHIESTA PRENOTAZIONE
Titolo:“Momotani wall”
Le tassellazioni sono disegni geometrici che si ripetono più e più volte sul piano fino a formare una pavimentazione; le tassellazioni origami sono formate esclusivamente da pieghe, spesso a partire da un unico foglio di carta, come varie opere presenti in mostra.
La tassellazione proposta è realizzata con un unico foglio di carta, e riproduce l’aspetto di un muro di mattoni.
Biglietto: 10 €
Partecipanti: minimo 5, massimo 15
sabato 17 novembre dalle 15.30 alle 17.30 Laboratorio Paolo Bascetta
Titolo: “Tassellazioni piane.”
Breve descrizione: Costruzione di tassellazioni piane modulari (fogli piegati a formare il tassello base e poi uniti tramite incastro) di semplice realizzazione.
Le Tassellazioni piane sono modi di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute. Possono essere composte da poligoni regolari oppure non regolari (ad esempio la tassellazione di Penrose).
Vengono chiamate anche pavimentazioni in quanto spesso sono state utilizzate in maniera artistica per ricoprire pavimenti, pareti o soffitti. Molto famose le tassellazioni de l’Alhambra in Spagna frutto delle conoscenze geometriche arabe.
L’artista olandese Escher ha utilizzato in molte sue opere le tassellazioni inserendo però al posto di figure geometriche uccelli, pesci, cavalli, ecc…
La prima delle due tassellazioni proposte, (entrambe di semplice realizzazione), “Tassellazione Cairo” (in quanto nota per essere usata nella pavimentazione di alcune strade a Il Cairo in Egitto) è formata da pentagoni irregolari.
La seconda, “Runners”, ricorda alcuni lavori di Escher in quanto è possibile riconoscere in essa uomini bianchi e neri stilizzati che corrono.
Prezzo a persona: 10 €
Numero minimo di partecipanti: minimo 5, massimo 20.
Data: Sabato 17 novembre dalle 14 alle 16.
mercoledì 21 novembre dalle 19 alle 21 Conferenza e Laboratorio

Titolo: L’affascinante storia dell’Origami, dalle origini ai giorni nostri.
Breve descrizione: Conferenza animata per famiglie. Scopriremo insieme come si è sviluppato l’Origami, dalle origini ai giorni nostri, in oriente ed occidente. Piegheremo alcuni modelli tradizionali particolarmente significativi curiosando tra cavalli e cavalieri, lettere d’amore, tessere di Froebel, scatole, pajarite e riscopriremo il troublewit, modello usato dai prestigiatori del 1700.
Scalambra -Nato nel 1977, si è avvicinato all’Origami, sua grande passione, all’età di 8 anni. Appassionato di modelli figurativi, da qualche anno sta approfondendo e sviluppando la tecnica dell’Origami “figurativo modulare”, formato da più fogli di diverso formato uniti tra loro usando un sistema di tasche e alette senza uso di colla o forbici. Tiene corsi di Origami e partecipa all’organizzazione di mostre ed eventi finalizzati alla diffusione dell’Origami. E’ stato ospite di convegni Origami internazionali ed è una presenza fissa dei convegni italiani. I diagrammi dei suoi modelli sono stati pubblicati su riviste di settore nazionali e straniere e su alcuni libri.
Prezzo a persona: 10 €
Numero minimo di partecipanti: minimo 7, massimo 20.
Data: mercoledì 21 novembre, h 19 -21
sabato 24 novembre dalle 15.30 alle 17.30 – Conferenza di Ursula Zich (Politecnico di Torino)
Titolo: “Geometrie a sostegno del progetto di alcuni modelli origami”
Breve descrizione: La conferenza è fruibile dal vasto pubblico perchè indirizzata agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e prevede la partecipazione attiva giacchè erogata sotto forma semilaboratoriale. Insegnando Disegno ai futuri architetti utilizzo molti modelli origami per mostrare le geometrie a sostegno della forma costruita, analogamente possono essere individuate e rese accessibili le geometrie a sostegno di alcuni modelli origami. Se poi il modello in questione fosse un modello di architettura …ecco i due approcci si integrano fino a aumentare in modo tangibile la loro efficacia.
Prezzo a persona: 5 € visita alla mostra
Numero minimo di partecipanti: nessuno ma obbligo di iscrizione.
Data: sabato 24 novembre, h 14-16
mercoledì 28 novembre dalle 19 alle 21 Laboratorio a cura di Alessandra Lamio

Titolo: “Origami per il design: il Crumpling”
Breve descrizione: Alla scoperta di una tecnica origami “anarchica”, che trascende le pieghe geometriche per dare vita a molteplici applicazioni nella moda e nel design. Ideata dal designer Paul Jackson, è stata sviluppata ed esplorata principalmente dal collettivo d’avanguardia francese “Le Crimp” per creare sculture organiche e installazioni. Durante il laboratorio esploreremo le basi di questa tecnica attraverso tanti esercizi pratici e utilizzeremo poi quanto imparato per progettare forme nuove.
Prezzo a persona: 30€
Numero minimo di partecipanti: minimo 3, massimo 15
Data: mercoledì 28 novembre, h 19-21
DICEMBRE
sabato 1 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 Laboratorio a cura di Daniela Cilurzo

Titolo: Decorazioni natalizie
Breve descrizione: Aspettando il Natale, impariamo a costruire assieme semplici decorazioni natalizie per tutti!
Prezzo a persona: 10 €
Numero minimo di partecipanti:minimo 5 , massimo 15
Data:sabato 1 dicembre, h 14-16
mercoledì 5 dicembre dalle 19 alle 21 Laboratorio a cura di Alessandra Lamio

Titolo: “Origami per il design: Miura-ori, variazioni ed improvvisazioni“
Breve descrizione: In questo workshop verranno esplorate varie tecniche origami, tra cui combinazioni di plissettature e semplici corrugazioni, per poi creare insieme nuove forme.
Tali tecniche trovano numerose ed importanti applicazioni del design e nella tecnologia: dall’arredamento, alla medicina, fino all’esplorazione spaziale!
Prezzo a persona: 30€
Numero minimo di partecipanti: minimo 3, massimo 15
Data: mercoledì 5 dicembre, h 19-21
sabato 8 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 Laboratorio a cura di Paolo Bascetta

Titolo: “Due poliedri”
Breve descrizione: Costruzione di due poliedri modulari ad incastro di non difficile realizzazione.
Prezzo a persona: 10 €
Numero minimo di partecipanti: minimo 5, massimo 20.
Data: Sabato 8 dicembre dalle 14 alle 16.
mercoledì 12 dicembre dalle 19 alle 21 Workshop di Alessandro Beber
Titolo: L’origami, un gioco matematico
Breve descrizione: L’origami e la matematica sono strettamente connessi tra loro. In questo workshop impareremo varie costruzioni origami e giocheremo assieme con le loro proprietà matematiche, molte delle quali possono trovare utilizzo nella didattica, oltre che come matematica ricreativa. Il livello dei contenuti sarà perlopiù comprensibile a chiunque abbia studiato un po’ di matematica alle superiori; l’attività è dedicata soprattutto a studenti di scuole superiori ed università, e chiunque ami giocare con la matematica!
Prezzo a persona: €20 (studenti €15)
Numero di partecipanti: min 4, max 20
Data: mercoledì 12 dicembre, ore 19-21