VISITA AL MUSEO A LUME DI CANDELA

IL MUSEO A LUME DI CANDELA

Hai mai pensato di vedere le opere d’arte a lume di candela? Il fuoco è la luce che ha illuminato la notte per secoli e secoli. I maggiori capolavori dell’arte sono stati realizzati così.

Cosa significa oggi guardare un’opera a lume di candela? Ci proveremo con una visita guidata alla mostra di Emilio Tadini presso la Casa Museo Spazio Tadini. Un viaggio a ritroso nel tempo, osservando un artista del ‘900 che ha fatto della luce un uso singolare e della “candela” un simbolo.
La prima visita guidata a cura di Melina Scalise, studiosa del significato simbolico del lavoro di Emilio Tadini e responsabile dell’archivio.
“L’arte ci stupisce sempre di più con effetti speciali: proiezioni, esperienze virtuali, situazioni immersive plurisensoriali. Pensiamo per esempio alle mostre di Van Gogh e Monet con intere sale interattive – spiega Melina Scalise – Ma è così che guadavano il mondo quegli artisti? Certamente no. Loro li avevano dipinti alla luce naturale, a grandezza naturale e a lume di candela”.

Emilio Tadini dopo aver esplorato tutta la luce bianca e simbolica delle “lampadine” nelle sue pitture degli anni 70 di cui è emblematico il ciclo “Vita di Voltaire”, alla fine degli anni 80 elegge come luce ricorrente nella sua opera la candela. Questa diventa la luce dell’Uomo tadiniano, inteso come un profugo che viaggia nella notte in cerca di un dove e di un altrove, qui e ora.


Tutto assolutamente consigliabile. Non ultima la visita a lume di candela che ho avuto il piacere di seguire…”

Daniele Rossi


PROSSIME DATE IN AUTUNNO

CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: