WORKSHOP TECNICHE DI INCISIONE
Il laboratorio e i corsi hanno delle frequenze settimanali, di durata minima di 4 ore. La Stamperia d’Arte è aperta tutti i giovedì, venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00; inoltre ogni quindici giorni i mercoledì, con lo stesso orario, per edizioni e tirature. I corsi serali sono da concordare con il gruppo con orari di 18.30 – 21.30 a frequenza settimanale.
La Stamperia proporziona tutti i materiali necessari per la realizzazione dei lavori: torchio, acidi, vernice, inchiostri, diluenti, cartoni per asciugare, inchiostri per prove, ecc. vernice necesarie x ogni tecnica, i corsisti dovranno procurarsi le lastre e la carta.
La Stamperia d’Arte propone diversi momenti di aggregazione attraverso incontri, mostre, laboratori e workshops. I Workshops vengono programmati annualmente, e funzionano come piccole accademie concentrate nel tempo, intensive, dove si svolgono corsi di formazione artistica finalizzati al raggiungimento di conoscenze pratiche e teoriche di diversi mezzi d’espressione artistica; da una parte quelli legati al mondo dell’incisione e la grafica d’autore e, dall’altra, quelli più tradizionali della manualità artistica in generale come il disegno, la pittura, e il colore.
Spazio Tadini propone degli STAGE di incisione curati da Pilar Dominguez il sabato dalle 15 alle 18 a partire da giugno.
Delle tecniche d’incisione
Lo Stage nasce con l’intento di offrire un nuovo modo di esprimersi, sollecitando un interesse diverso verso la Grafica D’Arte. La capacità manuale creativa è qualcosa che esiste in tutti noi, ma che ha bisogno di essere acquisita attraverso lo stimolo, l’esercizio e la conoscenza di nuove tecniche. Sono l’abilità necessaria a produrre consapevolmente.
- Primo Sabato – xilografica , in legno, linoleum e gomma.
-
Secondo Sabato -Calcografia tecnica punta secca,
-
Terzo Sabato – monotipo
Lavoreremo su un testo a scelta per realizzare dei lavori definitivi
Iscrizioni entro il 30 Maggio
Costo 100 euro (75 euro studenti)
La quota di partecipazione comprende tutti i materiali necessari per la realizzazione dei lavori: matrice, carta di stampa ,inchiostri, ecc.
BIOGRAFIA
Nata in Cile, si laurea nella Pontificia Università Cattolica, scuola d’Arte Visive (Cile), con specializzazione in Grafica. Nel 1974 si trasferisce in Italia, continuando la ricerca nel campo della grafica d’arte presso le Università di Milano e Venezia. Dal 1979 si lega in modo particolare alla Galleria delle Ore di Milano, dove partecipa con numerose mostre collettive e personali; di grande interesse risultano le serie della ” Velocità”, dei “Paesaggi interni”, degli “Stati d’animo” e dei “Tombini”. Nel 1980 fonda la Stamperia d’Arte. Tornata in Cile tra il 1992 ed il 1996, anni in cui si dedica all’insegnamento nelle Università UPLA a Valparaiso e Pontificia Università Cattolica di Santiago, dal 1996 si stabilisce definitivamente a Milano proseguendo la sua attività artistica e di docenza e riavviando la Stamperia d’Arte. La donna, il mare, i pesci, l’acqua, sono le tematiche dei suoi lavori che hanno trovato un’altra espressione attraverso la modellazione della ceramica.
Ha ripreso in un certo senso la velocità, il movimento che genera la città, i rumori, la memoria (con i treni), l’architettura, il Duomo, i Navigli, mischiando la pittura con l’incisione, stampando a colori le percezioni del nostro tempo in movimenti a schermi sequenziali. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive di pittura, incisioni, installazioni e ceramica in Italia e all’estero. Le sue opere si trovano in diverse collezioni private in Italia, Francia, Germania, Spagna, Turchia, U.S.A., America Latina, Giappone e India. Attualmente è docente dei corsi di Teoria e Laboratorio del Colore e del corso di Tecniche Illustrative e Incisione presso l’Istituto Europeo di Design di Milano; collabora in corsi di formazione Artistica per le Scuole (Provincia di Milano), collabora come consulente esperta del Colore in studi di architettura ed arredamento.
Spazio Tadini presenta
CORSO DI CINEMA: I LIVELLO
a cura di Alessandra Montesanto
INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
Un ciclo di incontri per conoscere il linguaggio del cinema e fornire a tutti i cinefili gli strumenti necessari per la lettura e l’interpretazione di ogni tipo di film. Che cos’è l’inquadratura, cos’è un piano sequenza, quale ruolo ha il montaggio, cosa significa “messa in scena”?
PROGRAMMA DEL CORSO:
- 7 aprile ore 18.30: Come si costruisce una sceneggiatura e le inquadrature di base;
- 14 aprile ore 18.30: Le angolazioni e la regia;
- 28 aprile ore 18.30: Le ambientazioni e l’operazione di montaggio;
- 5 maggio ore 18.30: Lavoriamo insieme: visione e analisi di un cortometraggio;
Le lezioni saranno tenute da Alessandra Montesanto, critico cinematografico; collaboratrice del Centro Studi Cinematografici e formatrice.
Per iscrizioni inviare una mail a ms@spaziotadini.it