Arte tessile e riciclo

MERCOLEDI’ 9 MARZO ore 20:30
INCONTRO DIBATTITO
Possibilità di recupero, riciclo artistico e tecnico degli scarti tessili industriali A cura del Prof Ing N.K.Sharma università LUIC castellanza.


In collaborazioni con DAMSS in mostra a Spazio Tadini dal 16 febbraio 2011 al 16 marzo 2011

Il Prof. Sharma spiega il concetto e la definizione del riciclo degli scarti, presentando gli obiettivi ed i settori in cui i processi di riciclo vengono effettuati. L’industria tessile è tra le industrie più essenziali nella produzione dei prodotti di largo consumo. Tutti noi abbiamo bisogno di vestiti,di tessili domestici, di scarpe e borse. L’industria tessile viene considerata una delle industrie che causano il maggiore inquinamento, non soltanto durante la produzione, ma anche dopo l’utilizzo del manufatto tessile. Lo scarto tessile viene classificato in due categorie: pre-consumo e post-consumo. Mentre i cascami provenienti dalle produzioni manifatturiere vengono in buona parte riciclati, i manufatti difettosi e di seconda scelta, problema reale di smaltimento, sono spesso offerti a prezzi molto bassi oppure venduti per il riciclo. I prodotti di post-consumo, come il vestiario, che hanno una vita limitata a causa dell’usura, del danneggiamento e della moda, diventano il problema principale per il recupero. Il sistema del riciclo viene impiegato anche per la trasformazione degli scarti delle materie plastiche in fibre tessili, che trovano poi diversi impieghi. La presentazione spiegherà i sistemi usati per il riciclo dei materiali di scarto in prodotti riutilizzabili, sia per uso personale che come tessili tecnici. Lo scopo dell’intervento è quello di sensibilizzare la comunità civile ed imprenditoriale al riutilizzo quando possibile dei materiali scartati, trasformandoli in manufatti non soltanto utili, ma anche in opere d’arte che, acquistando nuova vita, diffondono armonia e bellezza.
Il Prof. N. K. SHARMA è docente di tecnologie tessili, tessili tecnici e applicazioni tessili presso la LIUC di Castellanza.
Nato in India, si è laureato in Tecnologie Tessili presso lo I.I.T (Indian Institut of Tecnology) di Nuova Delhi. Dopo la laurea, ha vinto una borsa di studio per un corso post-laurea in Industrie Tessili presso il Politecnico di Milano. È stato il primo in Italia a sviluppare il cuoio sintetico presso un’Azienda di materie plastiche. Da 10 anni ha creato una società di consulenza, ricerche e sviluppo e ha cominciato ad insegnare alla Liuc, Castellanza; inoltre tiene corsi master presso l’università di Torino (a Biella) e Bergamo. Ha fatto diverse pubblicazioni in Italia e in India dove ha partecipato a convegni internazionali, accompagnando diverse piccole medie industrie (PMI).
Nella realizzazione di questa mostra l’amico Sharma ha collaborato nella ricerca di sfridi di varie nature e nel loro
impiego.

Rispondi

CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano

%d