Yuri Olegovic e Peter Hide in mostra a Spazio Tadini con Centesimi

mostra centesimiYuri Olegovic e Peter Hide sono due artisti italiani che lavorano esclusivamente sul tema dei soldi. Sono in mostra fino al 21 dicembre 2017 presso la Casa Museo Spazio Tadini all’interno dell’esposizione “Centesimi, c’era una volta la piccola economia” a cura di Melina Scalise. La mostra comprende una parte storica che espone i cataloghi degli anni 20 dell’antica tipografia Grafiche Marucelli e una parte contemporanea. Il percorso parte dall’educazione al risparmio negli anni 20 e arriva a oggi con l’interpretazione del rapporto tra l’uomo e il denaro nell’arte.

Yuri Olegovic

Di origine russa, ma nato in Italia da madre italiana, lavora prevalentemente a Milano. Ha svolto la sua prima esposizione personale a Spazio Tadini nel 2014 e da allora ha svolto altre personali soprattutto a Milano. Il suo lavoro è totalmente dedicato alla Lira, la vecchia moneta italiana prima dell’Euro. La sua non è un’operazione dal sapone nostalgico, ma un mantenere vivo l’interesse sullo stretto rapporto tra la moneta e l’identità di un popolo, di una nazione. I suoi disegni, i suoi personaggi sono simboli di una tradizione, di una storia, di una cultura. Nella Lira, ritroviamo la nostra identità, ci sono le caravelle di Cristoforo Colombo, ci sono le arti artigiane, i nostri prodotti ittici e agricoli, la nostra storia Romana e via così.. Un mondo al quale continuare a guardare non per tornare indietro, ma soprattutto per ricordare.

“Lavoro e vivo per l’arte che è la mia grande passione. Ammetto di essere un sentimentale un pò nostalgico. Mi tradisce anche un look che forse qualcuno vede d’altri tempi perchè indosso cappelli stile Borsalino. Nella vecchia Lira però non vedo solo il passato, ma la sua potenza espressiva e, in chiave pop, mi piace giocare con il potere di riproporla, di mantenerla in vita, perchè comunque il denaro è rappresentazione, duplicazione, simbolo. Io riproduco le vecchie Lire in modo sovradimensionato, su metallo o su tela. Questo mi porta all’esaltazione del disegno, del suo contenuto e del senso sociale ed economico. Il denaro è anche invenzione, creatività e la sua riproducibilità è anche gioco. Questo è anche lo spirito con cui trovo giusto rapportarsi con il denaro. Il possesso non è vincolo di felicità, nè di frustrazione, è, nella giusta misura, anche semplicemente piacere, rischio, cultura, storia.” Yuri Olegovic

Peter Hide

Varesino di nascita e creativo di professione. Collabora su progetti di design con importanti aziende come Swatch e Alessi e inizia la sua carriera artistica negli anni 80. Espone alla prima Biennale di Malta nel 1995 e vince il secondo premio. Espone a Londra nel 2003, a Varese nel 2010 e poi a Berlino e Venezia nel 2011. Espone presso la Galleria Orler e a Spazio Tadini e alla Triennale con il progetto di Spazio Tadini a cura di Melina Scalise, Soldi D’artista. Nel 2017 partecipa al padiglione Tibet durante la 57° Biennale di Venezia.

In Peter Hide troviamo tutta la forza delle denuncia. I suoi dollari duplicati e presentati in installazioni alla Paperon de Paperoni, sono un chiaro riferimento al sistema economico dominante, quello occidentale, che ha avuto come riferimento il benessere e il successo americano. Un mito che oggi mostra tutte le sue vulnerabilità di sistema. Un meccanismo di gestione, accumulo e speculazione che ha diviso popoli, che ha isolato uomini, che hanno prodotto poveri e ricchi riducendo al minimo le mezze misure.

“Ho scelto diversi anni fa il nome d’arte Peter Hide 311065 (mi chiamo Franco Crugnola) derivandolo dall’ossimoro tra Peter Pan (noto sempiterno bambino buono) e mr. Hyde (la parte brutale e “cattiva” del dottor Jekyll). Come Stevenson che nel romanzo narra la lotta impari tra bene e male, tra Jekyll e Hyde, e mette in gioco temi come la metamorfosi, il doppio, lo specchio e il sosia, fino alle corde più segrete dell’animo umano, io, nei miei lavori, cerco di rappresentare quel male che può prevaricarci e ci arriva attraverso un’immagine allegra e scanzonata. In una società contemporanea, dove tutto è misurabile col e dal denaro, e dove spesso si ha la sensazione che non solo il materiale ne sia soggiogato, ma anche l’immateriale, il denaro ha per me il valore simbolico di rappresentare il pericolo di una vasta decadenza culturale, e, al tempo stesso il suo stesso opposto, in quanto la sua mancanza produce degrado, emarginazione, morte. Non voglio rappresentare graficamente la povertà, la violenza fisica o psicologica, il degrado ambientale, ma neppure la bellezza generata solo ed unicamente dalla manipolazione della ricchezza, la conseguente sensazione di onnipotenza e di felicità. Di questo ho scelto di mostrare ma l’anello di congiunzione, o meglio i due volti della stessa medaglia – o della stessa moneta- : il denaro.” Peter Hide 311065

La mostra

mostra centesimi2

Centesimi, c’era una volta la piccola economica è uno sguardo al passato, alla crisi economica del 1929, per esempio, che portò al crollo delle borse e a quella che venne definita “la grande depressione”. Un evento che indusse molte persone a porsi la questione di come relazionarsi con la moneta, di come gestire al meglio la propria economia per la sopravvivenza. I manuali di educazione economica e morale stampati e ideati da Ugolino Marucelli (ritrovati presso la sede della casa Museo Spazio Tadini dove aveva sede la tipografia Marucelli and Co) sono una testimonianza di quel processo di analisi e di difesa necessario per far fronte al nascere di sistemi finanziari sempre più complessi e, anche per questo, sempre più difficili da gestire.

L’educazione al risparmio negli anni Venti gettò le basi di un rapporto con il denaro che caratterizzò per buona parte l’economia del nostro Paese. All’epoca il denaro era sia un’opportunità di miglioramento della qualità della vita, che una risorsa da usare con parsimonia perché, dal suo risparmio, dipendeva la sopravvivenza della famiglia negli inevitabili momenti di crisi. Era un’economia lontana dalla logiche consumistiche che invece hanno contraddistinto gli ultimi decenni (1980-1990).

Oggi, l’educazione economica nelle scuole, infatti, ha perso questa attenzione verso la gestione personale e familiare dove il denaro rappresentava un’opportunità di benessere e di sicurezza e, per esempio, si educava la massaia sia a fare di conto quanto a garantire una sana alimentazione. Nei testi diffusi nelle scuole per l’educazione all’economia, troviamo informazioni sui sistemi e i linguaggi: da cos’è un conto corrente a come si usa una carta di credito (vedasi “I quaderni didattici della Banca D’Italia, La moneta e gli strumenti alternativi al pagamento in contante” anno 2016).

Nel 2010, però, abbiamo assistito a un crollo economico su scala internazionale che qualcuno ha definito peggiore di quello del 1929 e che ha distrutto il mito dell’eterna crescita e del benessere diffuso. Da quella crisi non siamo ancora usciti, interi Paesi sono stati tenuti con il fiato sospeso sugli indici di borsa e si è resa sempre più evidente la consapevolezza di quanto sia distante la vita di tutti i giorni dai meccanismi finanziari.

Questo nodo non è ancora stato risolto. Stiamo assistendo a una nuova rivoluzione. Di certo, dagli anni 80 ad oggi, si stanno verificando nuovi cambiamenti sociali ed economici in cui si parla per esempio della “decrescita felice” come unica forma di sopravvivenza. E’  cambiato il rapporto tra l’uomo e il denaro tanto quanto il modo di produrlo: il lavoro. Il Web sta trasformando relazioni e forme delle transazioni economiche. Questi cambiamenti influiscono anche sulla nostra identità sociale perchè siamo non solo ciò che pensiamo, ma anche ciò che facciamo. Molti artisti hanno iniziato a lavorare sul tema del denaro ricercando appunto l’Uomo semplicemente viscerandone dipendenze, speculazioni, contraddizioni, violenze. Peter Hide e Yuri Olegovic presentano un esempio tutto italiano di arte sui soldi. Tutto il loro lavoro artistico si sviluppa attorno a questo soggetto. In Peter Hide troviamo tutta la forza delle denuncia. I suoi dollari duplicati e presentati in installazioni alla Paperon de Paperoni, sono un chiaro riferimento al sistema economico dominante, quello occidentale, che ha avuto come riferimento il benessere e il successo americano. Un mito che oggi mostra tutte le sue vulnerabilità di sistema. Un meccanismo di gestione, accumulo e speculazione che ha diviso popoli, che ha isolato uomini, che hanno prodotto poveri e ricchi riducendo al minimo le mezze misure. A questo racconto si unisce l’arte di Yuri Olegovic che ha fatto della vecchia nostra moneta, la Lira, il suo strumento d’arte e racconto. Nella riproduzione pop di quel conio viene conservata ed esaltata una storia, la nostra, con i suoi valori, la sua lingua, la sua economia. L’adozione dell’Euro è stata un pò una rinuncia a una parte della nostra identità per sposare una “comunione di beni”, ma in quelle spighe delle 10 lire tanto quanto nei vascelli di Colombo e nella nudità statuaria di un fabbro troviamo tutta la forza e la bellezza del nostro agire, del nostro faticare, del nostro immaginare.

Melina Scalise

Rispondi